|
mag23 23/05/2018 8.45
Dopo quarant’anni di tiro a palla con arma rigata, sia a caccia sia al poligono, sono arrivato alla conclusione che per colpire con precisione nel punto giusto, ovvero sempre in quello mirato, occorre avere tre dei nostri organi in perfetto stato: l’occhio dominante, il cuore e la mano! Si, perché indipendentemente se useremo una Sako TRG 308 W o una CZ 550 in 7 mm RM dotati rispettivamente di cannocchiali da 30 e da 6 ingrandimenti, nel caso in cui la nostra vista non sarà buona, il nostro battito cardiaco regolare e se non sapremo dominare a dovere la tensione del momento, i risultati saranno sempre piuttosto scadenti. Con questo non pretendo di escludere dalla categoria dei buoni tiratori chi porta gli occhiali, chi è tachicardico o chi gli trema eccessivamente la mano, assolutamente no. Dico solo che queste persone non devono farsi illudere da strabilianti promesse o da evanescenti chimere.
Ho deciso di scrivere questo articolo perché, giorni addietro, ho avuto l’ennesima conferma (anche se non ce n’era assolutamente bisogno!) che non è né la qualità delle armi né l’alto numero di ingrandimenti che “garantiscono” grandi prestazioni a caccia e al poligono. Durante una delle mie solite sessioni di taratura armi mi sono trovato ad azzerare prima una Weatherby calibro 257 WM dotata di cannocchiali 25 x 52 P con correttore di parallasse e poi una vecchia Voere calibro 30.06 con un “esagerato” (per quei tempi) 8 x 56, montato a piede di porco almeno una quarantina d’anni fa. Ci credereste voi se vi dicessi che i risultati sono stati inaspettati, anche se non troppo? Che a centoquaranta metri di distanza le rosate ottenute con le due armi sono state, oserei dire … molto simili? Qualcuno potrebbe sostenere che centoquaranta metri sono pochi per confrontare le prestazioni delle suddette armi, ma per me e per molti altri colleghi cacciatori nostalgici, provenienti dalla “vecchia scuola”, non è affatto così. Oggi si spronano i neoselecontrollori, i neolaureati cacciatori a tirare molto lungo. Durante i corsi di formazioni vengono indottrinati sul calcolo dell’angolo di sito, sulla traiettoria dei proiettili, sulle tabelle balistiche e sull’uso delle torrette compensatrici per poter colpire cinghiale e caprioli all’imbrunire, fino a cinquecento metri di distanza! Ai miei tempi, il massimo ingrandimento utilizzato era appunto l’8 x e, eccezionalmente il 3–12, ora, un variabile simile, qualcuno lo vedrebbe addirittura adatto per la caccia in battuta! Esistono delle combinazioni arma–ottica da mira talmente perfette da consentire abbattimenti netti e puliti a distanze impensabili, addirittura ben oltre il mezzo chilometro, ma personalmente il tiro a lunga distanza lo giustifico soltanto in casi eccezionali. Come ad esempio quando c’è da finire un capo ferito, quando non esiste nessuna possibilità di ridurre la distanza che ci separa da un particolare capo da abbattere, oppure quando stiamo cacciando prede importanti all’estero ed è l’ultimo giorno di caccia.
Non dobbiamo dimenticare poi, che a caccia, quando si spara ad un essere vivente il tiro diventa sempre una cosa seria e quindi non deve essere mai improvvisato. Potrebbe essere considerato come una vera e propria somma matematica di alcuni fattori, come l’esatta conoscenza della traiettoria del calibro utilizzato, la valutazione corretta della distanza, il giusto calcolo dell’angolo di sito (quando si spara sia verso il basso sia verso l’alto con un’inclinazione superiore ai trenta gradi) e l’eventuale presenza di venti trasversali. Occorre avere un’arma estremamente precisa, camerata in un calibro potente e radente, corredata di un’ottica a forte ingrandimento, un appoggio stabile e sicuro e ovviamente è necessaria una grande esperienza pratica. Ammettiamolo: quanti di noi ce l’hanno questa “Grande Esperienza Pratica”? Io, ad esempio, dopo aver abbattuto molti capi di selvaggina in giro per mezzo mondo, quando sento l’avvicinarsi di una bella e serrata canizza, oppure quando vedo uscire in un prato il capriolo giusto mi vengono ancora i brividi. Ma come?! Dopo anni e anni di caccia a palla riesco ancora a provare certe emozioni? Riesco ancora ad avere il battito del cuore accelerato con le mani che s’inumidiscono inspiegabilmente?
Per eseguire abbattimenti netti e puliti a media-lunga distanza, oltre all’attrezzatura adeguata, bisogna avere anche parecchio allenamento fisico e psichico. Non solo sul terreno di caccia, ma anche al poligono di tiro occorre avere sempre una notevole dose di autocontrollo, cosa che nell’atto pratico in pochi hanno... La canonica taratura a duecento metri deve essere ritenuta sempre valida e quindi vecchi strumenti ottici a basso–medio ingrandimento (sempre secondo il mio parere), dovrebbero essere riscoperti. Chi ha contratto la febbre della caccia in alta montagna, in particolare quella al camoscio, si sarà sicuramente accorto che il 90% degli accompagnatori hanno armi equipaggiate con ottiche a medio–basso ingrandimento. Infatti è molto raro vedere nelle loro mani cannocchiali con ingrandimenti superiori ai 2,5–10 x 50 o ai 3–12 x 56. Più spesso quei cacciatori esperti, di nome e di fatto, usano dei 6–8 o 10 x fissi. Quando ci sono in gioco i “fattori umani” come la pura e semplice emotività, l’occhio, il cuore e la mano ricoprono un’importanza maggiore di un cannocchiale a fortissimi ingrandimenti, che non di rado possono essere più dannosi che utili. Una volta feci imbracciare il mio 5–25 ad un anziano accompagnatore trentino. Dopo aver messo la carabina sullo zaino ed aver traguardato per alcuni secondi dentro il potente cannocchiale, gli vennero le lacrime agli occhi. Me lo riconsegnò stizzito dicendo: “Ma come fai a mirare con questo coso? Trema tutto!” Ricordate a cosa serve un cannocchiale da mira? Non per mirare un bersaglio, bensì “una parte di esso”! In teoria, ma anche in pratica, con un 3–4 ingrandimenti fissi sarebbe possibile sparare ad un capriolo a notevole distanza, che so, almeno fino a trecento metri, ma per quanto noi usassimo un reticolo extrafine, il bersaglio ci apparirebbe sempre troppo piccolo per permetterci di mirare bene il punto giusto. Inoltre, c’è da considerare che per quanto noi possiamo essere degli abilissimi tiratori, sul terreno di caccia, magari durante un’azione concitata, è molto raro riuscire ad ottenere l’appoggio perfetto, l’immobilità assoluta. L’errore umano potremo cercare di ridurlo al minimo, ma non credo che riusciremo mai a eliminarlo del tutto.
Se da una parte abbiamo gli strumenti necessari per eseguire degli abbattimenti netti e puliti a lunga distanza, siamo sicuri di avere anche la necessaria “freddezza”? Prima di tirare il grilletto, che dovrà essere sempre leggerissimo, dovremo imparare a dominare l’ansia e a controllare i battiti cardiaci e la respirazione. Per riuscire a colpire nel punto giusto un piccolo capriolo che pascola ignaro del pericolo in un bel prato anche a “soli” centocinquanta metri di distanza, dovremo essere calmissimi ed avere la mano ferma, figuriamoci se invece dovessimo tirargli a trecento metri!
Il novantacinque per cento delle armi rigate in circolazione non spara bene, ma benissimo. Spesso è in grado di ricamare delle fantastiche rosate in poligono, ma sul terreno di caccia le cose sono molto diverse. Quando abbiamo gli scarponcini ai piedi invece delle scarpe da passeggio o da ginnastica, riuscire a mantenere la giusta calma e l’arma perfettamente immobile non è certo facile. Dovremo sempre adoperarci per avere il miglior appoggio possibile, anche se per prepararlo perderemo qualche secondo prezioso. L’esperienza ci ha insegnato dove indirizzare una buona palla per avere un abbattimento perfetto, ma per farlo dobbiamo essere sempre perfettamente allenati sia fisicamente sia psicologicamente. Ho visto persone sbagliare clamorosamente dei capi perché magari avevano una leggera influenza e/o un semplice raffreddore. Io sono un fervido sostenitore che non è né il cannocchiale né la qualità dell’arma che influiscono nella precisione di tiro, quanto invece la buona incassatura del calcio e “la corretta imbracciatura” dell’arma. Cosa questa che dimenticano moltissimi cacciatori–tiratori. Ricordatevi bene che non è la stessa cosa sparare al poligono e a caccia., mai, salvo rarissime occasioni.
Spero d’essere tutti d’accordo che molti di noi, 90 volte su 100, miriamo sempre al “bersaglio grosso”, al rettangolo che comprende la spalla e i polmoni, con una netta preferenza a sparare un po’più avanti piuttosto che dietro, ma di certo non così avanti e non così basso da tentare il tiro al cuore. Chi pratica la caccia a palla e non ha nessun interesse per la spoglia del selvatico, non si pone il problema di dove colpire l’animale, anzi ho conosciuto molti presunti cacciatori che s’esaltavano davanti agli spettacoli di bassa macelleria provocati dai loro magnum. Chi invece, oltre che per una questione di etica, vuole recuperare anche più carne possibile e in buono stato di conservazione, allora il discorso di dove dovrebbe essere colpito il selvatico si fa più complicato.
Per la caccia alla media selvaggina (fino ad daino per intenderci) ho sperimentato molti calibri e molte palle, differenti tra loro sia per foggia sia per peso e sono arrivato alla conclusione che i migliori risultati si ottengono con proiettili medio-leggeri ad espansione controllata, né troppo fragili né troppo duri. Consiglio ogive simili perché sono quelle che lavorano meglio anche quando non incontreranno sulla loro strada grandi ossa o spessi fasci muscolari. Ormai da diversi anni, specialmente per i selvatici più delicati, non cerco più la spalla, ma i polmoni. Miro al costato un buon dieci centimetri dietro la fatidica attaccatura della spalla. In questo modo, attingendo soltanto poche costole, rovino pochissimo la carcassa e, utilizzando calibri molto veloci caricati con la giusta munizione, ho degli abbattimenti netti e puliti. Di solito lo shock idrodinamico e il cono di frammenti e di schegge trascinato dalla palla fanno cadere sul posto il capo colpito e, se invece si allontana ferito, non percorre molta strada. Una volta colpito in zona toracica, se il selvatico non cade subito, ma si allontana ferito, state tranquilli, perché il recupero è facilitato da una copiosa fuoriuscita di sangue, di certo non come quando viene colpito all’intestino o ad un arto. Se sparare lontano rappresenta l’eccezione nelle tecniche di caccia che siamo abituati a fare, ben venga, ma se diamo per scontato che dovremo farlo con una certa frequenza, c’è da rivedere tutta la nostra politica venatoria. Cos’altro dire se non di essere sempre pronti e soprattutto allenati e che i nostri occhi, il nostro cuore e le nostre mani siano sempre all’altezza della situazione?
Marco Benecchi
Tags:124 commenti finora...
Re: L'occhio, il cuore e la mano Buongiorno Marco. Nelle tue cacce al cinghiale i cacciatori recuperatori che armi/calibri usano di solito. Nel mio piccolo ho visto cal 12 su varie armi. 44m su ruger carbine, un lever action ma non so il calibro, ma mi è arrivata voce di qualcuno che usa anche le vecchie carabine M1 in 30 auto o 357m (quello dei revolver!!!). Mi astengo da commenti...perchè vorrei sentire i tuoi, ovviamente!! Grazie da FILIPPO 60
07/06/2018 9.24
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Quando si diventa vecchi sui sessant'anni ma vale la pena ricorrere a rimedi supertecnologici super'ottiche da milioni? per fare cosa? dedicatevi ad altro! da Trolll w l'antico contadino lepraiolo
06/06/2018 14.37
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano La tecnologia ha fatto e sta facendo passi da gigante... banalissima questa affermazione ma e' giusto e sportivo e sano continuare ad andare avanti? Magari tra non molto i cinghiali li prenderemo da casa con proiettile teleguidato. Io rimango per quanto piu' e possibile ..il piu' arretrato possibile un fucile che mi conta i colpi sparati e quante padelle ho fatto durante l'anno non lo voglio. Tacca mirino calibro dodici, 308 wincester e 30,o6 STOP!!!!! Se non ci cogliete col mirino ch e c nzo andate cercando con sofisticati congegni di mira. da Trolll w l'antico contadino lepraiolo
06/06/2018 14.34
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano La tecnologia ha fatto e sta facendo passi da gigante... banalissima questa affermazione ma e' giusto e sportivo e sano continuare ad andare avanti? Magari tra non molto i cinghiali li prenderemo da casa con proiettile teleguidato. Io rimango per quanto piu' e possibile ..il piu' arretrato possibile un fucile che mi conta i colpi sparati e quante padelle ho fatto durante l'anno non lo voglio. Tacca mirino calibro dodici, 308 wincester e 30,o6 STOP!!!!! Se non ci cogliete col mirino ch e c nzo andate cercando con sofisticati congegni di mira. da Trolll w l'antico contadino lepraiolo
06/06/2018 14.34
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano La tecnologia ha fatto e sta facendo passi da gigante... banalissima questa affermazione ma e' giusto e sportivo e sano continuare ad andare avanti? Magari tra non molto i cinghiali li prenderemo da casa con proiettile teleguidato. Io rimango per quanto piu' e possibile ..il piu' arretrato possibile un fucile che mi conta i colpi sparati e quante padelle ho fatto durante l'anno non lo voglio. Tacca mirino calibro dodici, 308 wincester e 30,o6 STOP!!!!! Se non ci cogliete col mirino ch e c nzo andate cercando con sofisticati congegni di mira. da Trolll w l'antico contadino lepraiolo
06/06/2018 14.34
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Marco sei il meglio!!! Io con ottica ho sbagliato un buon numero di cinghiali in battuta. Ma recupero alla cerca ed all'aspetto!!!! da vecchio cedro
06/06/2018 11.54
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano A dimostrazione di quel che ho appena detto ti rimando alla prima foto... Vuoi scommettere che non ti sei accorto che ho un DOCTER 3 ...........
anche sull'EXPRESS!!!!!!???
da Marco B x Chiamatemi Troll
01/06/2018 18.56
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Perché spari bene, Non vedo dove sia il problema..... Hai avuto la fortuna di trovare un'arma che, oltre a venirti molto bene alla spalla, è anche abbastanza precisa. Guarda me ad esempio, se un domani dovessero proibire i Red Point credo che non sarei più in grado di sparare con tacca e mirino. E' una questione di abitudine, e di allenamento nient'altro.....
Continua così... M da Marco B x Chiamatemi Troll
01/06/2018 18.54
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ma allora mi ritengo un fuoriclasse ,un numero uno , visto che non ho mai usato ottiche redpoint o altre diavolerie ma solamente con tacca e mirino ne ho stesi a centinaia soprattutto cinghiali come mai? da Chiamatemi Troll ma dico la verita'
01/06/2018 17.22
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Sorrido Marco.....i tuoi sfottò sono utilissimi come gli spunti e le indicazioni che riesci SEMPRE a dare a tutti..... Ricordo perfettamente quando consigliavi "senza se e senza ma" il red point ed invece ci ostinavamo con tacca mirino...altro che di punta(quando non si ragionava sull'allineamento)se ne andavano.....
Sei un grande maestro e immensa fonte di sapere per tutto quello che concerne la canna rigata . Fiero della tua amicizia .
Un abbraccio da massy
01/06/2018 14.10
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ragazzi,
Stoccata entro i 50 mt meglio liscia o rigata?
Per me è SEMPRE MEGLIO LA RIGATA, Ma non dobbiamo confondere il tiro al cinghiale con quello al frullo... Al beccaccino o alla beccaccia... Se non si è proprio SORDI, un cinghiale in avvicinamento dovremmo sentirlo arrivare, Quindi "dovremmo" essere SEMPRE più o meno pronti... E' OVVIO che un'arma rigata, anche un express da 50.000 euro non sarà mai maneggevole e istintivo come "IL" calibro 12 che siamo abituati ad usare tutti i giorni, Ma, al contempo", il fucile liscio non avrà mai la precisione della canna rigata!
CRI CRI, un tiro di "stoccata" lo vedo max entro i 10 metri... a 50 di stoccata non si dovrebbe tirare. Spesso, anzi spessissimo dimentichiamo il RUOLO che deve svolgere una buona posta..
Io ci sfotto anche il famoso MASSY, che è diventato un tiratore infallibile alla sagoma corrente di cinghiale, al cinghiale si DEVE sparare SEMPRE di punta, quando viene da TE, non quando sta andando ad un altro cacciatore ....
Gli svedesi infatti usano anche delle sagome mobili per allenarsi che vengono "incontro" al tiratore!
Tirare ad un cinghiale "sfiancato" e/o da media - lunga distanza (50-100 mt!) vuol dire cercare di "rubare" il tiro ad un altro...
A meno che non siamo appostati in un campo MOLTO APERTO, perché tanto il cinghiale ad un singolo cacciatore lo "punterà" nelle vicinanze prima o poi....
da Marco B x Tutti
01/06/2018 12.58
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano dipende dal calcio del fucile... da come spari... e come intendi la caccia! da Mino reitano
31/05/2018 16.15
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Stoccata entro i 50 mt meglio liscia o rigata? da Cri Cri grillo srtonzill
31/05/2018 8.20
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Invitiamo tutti a moderare il linguaggio e a evitare offese reciproche. Inoltre torniamo a ribadire che questo è uno spazio di approfondimento sui temi proposti di volta in volta dal blog, cerchiamo di rimanere sul tema e parlare di caccia da Redazione BigHunter.it
30/05/2018 14.37
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano troll o no troll... scrivono cose anche giuste ! le pecore stanno nel gregge i leoni fuori ... da Gino
30/05/2018 9.56
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Sono i famosi Troll signor grillo da Trollo patrone
29/05/2018 17.57
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano MARIO MARIO che tristezza da pier
29/05/2018 17.12
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ma da che mondo eì mondo piu' caz zzate di un cacciatore le sparano solo due cacciatori . da Franco
29/05/2018 16.40
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Caro Grillo, NOI (e tutti gli amici del BLOG, quindi TU compreso) Non temiamo nessuno... Né tanto meno di confrontarci su tutti i campi di battaglia...
tu dici:
che scrivano con l'intento specifico di mettere il blog in difficolta'. probabilmente sono pilotate da qualche tuo antagonista che tenta il tutto per tutto per denigrare e denigrarti.
Non credo, perché "nell'ambiente" ci conosciamo tutti, quindi sappiamo quali sono i limiti degli uni e degli altri!!!
Io con " I " Blog non devo mangiarci, qualcuno si..... Ma se vuole mettersi in campo deve farlo con MOLTISSIMO IMPEGNO perché nel nostro campo le chiacchiere valgono molto poco.. Gli "infiltrati" si notano subito.... Un caro saluto Marco
W l'ITALIA e tutti gli ITALIANI!!!
da Marco B x Grillo
29/05/2018 15.26
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ciao Marco, non posso fare a meno di notare che, ultimamente, ogni qualvolta si cominci a parlare di qualunque cosa, c'e' sempre qualcuno che ne sa, ne ha, ne fa di piu'. Tu dichiari di avere 50 fucili, viene subito fuori quello che ne ha 150/300. Tu dici che Massy lavora 16 ore al giorno, ed appare come d'incanto chi dice che lo fa perche' non e' bravo a fare diversamente. Tu racconti di aver abbattuto un capriolo a 250mt, e subito qualcuno dichiara che se non tiri minimo a 300 non sei nessuno. E potrei continuare...... A questo punto, pero', mi viene un dubbio: che queste non siano persone che si divertono a fare a chi ce l'ha piu' lungo, ma che scrivano con l'intento specifico di mettere il blog in difficolta'. probabilmente sono pilotate da qualche tuo antagonista che tenta il tutto per tutto per denigrare e denigrarti. E....purtroppo credo anche che stiano ottenendo un certo risultato, perche' anche se mi sforzo di seguire i "ragionamenti", mi riesce sempre piu' difficile farlo. ciao da grillo parlante x MB
29/05/2018 13.54
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano la peste rossa ,si è fottuta banche autostrade e magnato con ditte che dislocavano all'estero. per ripianare i deficit bancari hanno tolto di notte soldi dai conti correnti. (il rosso prodi) magari dal tuo no forse situato all'estero. ciao mario da carlo48
29/05/2018 12.56
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Torniamo a parlar di caccia ma ogni tanto uno si incazza anche quaqndo vede dopo aver votato lega e salvini che loro sono stati i primi LADRONI DìITALIA ANDATEVI A RILEGGERE I MILIONI CHE SI SON FOTTUTI BOSSI FIGLIO PADRE E LA LEGA !!! da Mario
29/05/2018 12.32
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Anche costanzo e la venier parlano tutti bene degli immigrati ma...... la mattina gli autobus li pòigliano la povera gente che non va a cortina come questi due s tornzi! da Mario
29/05/2018 12.29
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Se se alle famiglie dagli operai pensano i datori di lavoro h aah ah ah ah ah ah ah MA QUANDO MAIAH AH AH licenziano se solo vengono a lavorare incinte h aah ah ah ah h da Mario
29/05/2018 12.27
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Mi permetto (mi scuso con le redazione per non parlare di caccia) di far notare che il pd ormai è tutto tranne che di sinistra o “comunista”( se mai i veri comunisti in Italia siano mai esistiti!). Vi ricordo che a riformare l’art. 18 son stati loro non certe forze di centrodestra. Comunque in queste ore dove il capo dello stato è stato messo alla pubblica gogna con frasi ingiuriose spero che ci sia una riflessione profonda sulle istituzioni e sul valore di chi sta seduto al parlamento. Scusate la deviazione rispetto al tema ma anche in politica occorre avere occhio, cuore e mano ferma.. da Little John
29/05/2018 12.14
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano BRAVO... Mi hai "beccato" subito, uno non può osare a dire una piccola bigia che c'è sempre il
più furbo di tutti che riesce a smascherarlo.
Complimenti davvero!!!!!
Ancora BRAVO, Anche se ... non sono poi molto bravo come "mentitore!"
E' vero, MASSY non lavora 12-.14 ore al giorno, e chi lo conosce BENE come me può confermarlo
Perché sarei pronto a GIURARLO DAVANTI A un GIUDICE.....
Che alcuni giorni ne lavora addirittura anche 16-18 o 20 non so....
Perché quando hai una AZIENDA privata da portare avanti con.... più di una decina di operai, anche quando DORMI devi sempre pensare che la fine del mese devi trovare i soldi per pagarli... Loro e i CONTRIBUTI
Mio nonno Sigismondo quando dicevo qualche stupidaggini mi rimproverava dicendomi...
"Marco non aprire bocca solo per dargli fiato"! "Conta fino a dieci prima di parlare di cose serie!"
Ed aveva ragione...
Un mio caro amico FAMOSSISSIMO INDIUSTRIALE ITALIANO che TUTTI CONOSCONO .... Perché costruisce accessori inerenti il nostro mondo, grande cacciatore di camosci una volta mi disse: "Marco lo sai qual è la più grande differenza tra te e me?"
Subito pensai che io guido una FORD e lui un Maserati V 8...
Non seppi rispondere, così lo fece lui per me: "La differenza tra te e me è che tu devi pensare SOLO alla tua famiglia, io invece a 300! A tutte quelle dei miei operai!...
Un giorno spero che potrai chiedergli scusa di persona a Massy... E' un ragazzo impagabile.. che tra le cose abita.... adiacente al suo capannone.... Quindi in teoria anche quando dorme lavora perché gli fa la guardia...............
ORA, potremmo anche chiuderla qui... Ma quel che hai detto caro 5 stelle, non potevo lasciartelo correre... Saluti Marco Benecchi Mentitore scoperto reo confesso.... da Marco Benecchi x 5 stelle
29/05/2018 11.54
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano spendiamo fior di euro per la feccia che arriva da tutto il mondo e non ci sono soldi x LA RICERCA SULLE MALATTIE RARE DEI BAMBINI. x gli pseudo buonisti coi soldi degli altri. perchè non ve li portate tutti a casa vostra e provvedete con le vostre finanze sen za sprecare il denaro di tutti???????? tanti parlano parlano ma hanno la memoria corta, qualche tempo fa tunisia o algeria?? sono stati amnistiati 7000 galeotti dove sono andati ? 95% in italia meditate gente meditate. non ne avevamo abbastanza dei nostri farabutti ci dobbiamo pure sobbarcare quelli che arrivano da tutta l'africa TRA POCO COMANDERANNO LORO c.... acidi.. salute a tutti cancellare dal mondo LA PESTE ROSSA
da carlo 48
29/05/2018 9.49
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano La canna.. Più è corta meglio è.. Specialmente in un'arma da battuta.. Il 308 W in particolare può dare il meglio anche in canne da 470 mm, E SEMPRE caricato con polveri abbastanza vivaci! Quindi vai tranquillo! M da Marco B x Mario
28/05/2018 20.32
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Parlo di semiautomatica tipo benelli o browning ecc.ec. da Mario
28/05/2018 18.57
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Canna da 54 0 da 61 cm??? Su 308 wincester? da Mario
28/05/2018 18.56
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Vi invitiamo a parlare di caccia! da La Redazione
28/05/2018 16.44
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano hai offesa la verità ! da Vito
28/05/2018 16.35
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Comunque dare del vagabondo nullafacente a MASSY, che sono straorgoglioso di conoscere molto bene, sarebbe come dare dell'impotente a un pornodivo! Non mi piace fare nomi Massy lavora 12 - 14 ore al giorno Ed è anche un bravissimo professionista.. Non mi stancherò mai di ripetere che il proverbio delle DIECI "P" dovrebbe essere insegnato nelle scuole già il primo giorno di lezione Ciao Massy da Marco B x TUTTI
28/05/2018 16.06
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Mi era sembrato di essere stato abbastanza chiaro... Ma evidentemente mi sbagliavo.
Anzi, oserei dire che i CACCIATORI SONO GLI ITALIANI PIU' ONESTI in assoluto!!! E lo dimostra la rigidità nei rilasci e nei rinnovi dei Porto d'Armi... Qui da "NOI" nel NOSTRO BLOG si può parlare DI TUTTO, Purché sempre con EDUCAZIONE E MODERAZIONE!
Ecco questa è l'ITALIA, non c'è mai stato e mai ci sarà un CONFRONTO educato e pacifico.
Saluti M
da Marco B x Gino e x TUTTI
28/05/2018 16.00
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano mi chiedo perché certa gente che si crede "intelligente" ( con interventi in latino) in un blog di caccia si permette di fare interventi inopportuni sulla DELICATA situazione politica italiana. Perché non continuiamo a scrivere delle nostra passione? che ne dite?
da Gino
28/05/2018 15.29
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Io non ho offeso nessuno.
Ab uno disce omnis ( Da uno capisci come sono tutti ) da massy
28/05/2018 14.50
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano 1300?? E che sono ah ah , entro i prossimi mesi ne sono previsti con l'estate in arrivo almeno 30mila w il papa''''' da Mario
28/05/2018 12.22
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Votate comunista . da Mario
28/05/2018 12.09
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano L'italia oramai e' finita e sara' sempre peggio con l'arrivo di milioni di migranti ,salvini dopo le elezioni pensa solo alla fidanzata gia' non lo senti piu' parlare di immigrazione clandestina .... tira piu' lo pilo e li sodli che un carro di buoi. da Mario
28/05/2018 12.08
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ehiiiii Siamo CACCIATORI, non menefreghisti
Anzi, oserei dire che i CACCIATORI SONO GLI ITALIANI PIU' ONESTI in assoluto!!! E lo dimostra la rigidità nei rilasci e nei rinnovi dei Porto d'Armi... Qui da "NOI" nel NOSTRO BLOG si può parlare DI TUTTO, Purché sempre con EDUCAZIONE E MODERAZIONE!
Come dicevano i vecchi??
""Si stava meglio quando si stava peggio!!""
Speriamo bene!!!
Ciao
M da Marco B x Massy
28/05/2018 11.59
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Non era mio intento voler fare casino o baraonda che dir si voglia.Specie qui poi che si parla di caccia. ...ho esternato una Gioia che stanotte ha tolto anche a me qualche ora di sonno. Gioia con la G maiuscola.
Doveroso altresi il Grazie ai nostri padri costituenti (COMUNISTI DEMOCRISTIANI SOCIALISTI ETC ETC ETC ) che seppero dosare saggiamente equità ed equilibrio ad una nazione che facilmente riesce a farsi abbindolare da populismi ed estremismi pericolosi.
Grazie Presidente Sergio Mattarella e viva l'Italia moderata fondata sul lavoro (e non sul fancazzismo stipendiato da tutti )
da massy
28/05/2018 11.14
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano HO VINTO!!! E' appena attraccata a Palermo una nave con 1300 migranti tra cui molte donne incinte e con molti bambini. Ce risemo.......
Auguri!! da Marco B x MASSY
28/05/2018 11.09
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano I pakistani combatterono a fianco di mio nonno indiani e arabi per la nostra firenze piena di mostri . da Mario
28/05/2018 10.36
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Bravo....
A portare SUON DI SOLDONI
Non ad invadere le Nazioni! e a pretenderli i soldini!!! da Marcop B x Mario
28/05/2018 10.32
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano NO caro MARIO
L'ITALIA è deve RIMANERE degli ITALIANI
Soprattutto dei parenti di quelli che sono morti combattendo i suoi confini.............
al grido:
""NON PASSA LO STRANIERO!"" da Marcop B x Mario
28/05/2018 10.31
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Si ma quanti di voi vanno allì'estero a caccia e poi vanno per ragazzette?? h eh eh e non fate li furbi! da Mario
28/05/2018 10.27
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Il reddito di cittadinanza e' cosa buona e giusta io sono disoccupato da qualche mese e vorrei questi bei soldini ,anche i fratelli che arrivano in italia immigrati ne avrebbero diritto visto le loro condizioni costretti da noi italiani spilorci ad andare a raccogliere immondizia. W papa francesco w presidente Mattarella grandi!! da Mario
28/05/2018 10.26
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Dimenticavo... Vogliamo fare una piccola scommessina??
Vedrai nei giorni a venire come aumenteranno gli sbarchi di "migranti"... Vedrai
Siamo già tornati in campagna elettorale...........
Mi chiedo in che modo portano i soldi il Libia o in altri posti simili per darli agli aspiranti "migranti" quando da dove vengono non sanno neanche cosa siano gli euro
E poi "vorrebbero" farci credere che "si vendono tutto" (!?!?!?! bhooooo) per racimolare i 2-3000 euro da pagare per il viaggio? Nei paesi dove certi soggetti vengono reclutati per "invadere" l'Italia con una cifra simile ti compri tre villaggi (occupanti inclusi) due mandrie di vacche e di cammelli e 50 donne! da Marcop B x Massy
28/05/2018 10.26
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano l'ITALIA E' DI TUTTI NON SOLO MIA E VOSTRA ,DOBBIAMO FARE PIU' ACCOGLIENZA che ben vengano i poveri e chi fugge dalle guerre venite o fratelli w l'immigrato mio fratello venite tutti a volonta'. da Mario
28/05/2018 10.24
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano l'ITALIA E' DI TUTTI NON SOLO MIA E VOSTRA ,DOBBIAMO FARE PIU' ACCOGLIENZA che ben vengano i poveri e chi fugge dalle guerre venite o fratelli w l'immigrato mio fratello venite tutti a volonta'. da Mario
28/05/2018 10.24
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano W MATTARELLA GRAZIE PRESIDENTE!! da mario
28/05/2018 10.20
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Io non c'ho dormito................
Dalle mie parti si dice: Mo so cazzi!!!!
Comunque, la gente (IO NO!) che ha votato certe persone diciamo un "pochino" estremiste: Mi chiedo...
Situazioni come queste dovevano averle messe in programma?
Per forza!!!!
Ciao Massy... Cerchiamo di non pensarci e di andarcene a lavorare... A chi ancora piace il concetto, visto che "SE" dovesse passare il reddito di Cittadinanza
L'anno prossimo a Vicenza potremmo assistere alla prima fiera del "VAGABONDO CONTENTO!"
Già mi immagino gli stand............ da Marcop B x Massy
28/05/2018 10.20
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Scusami Marco e scusate tutti se esterno un pensiero (di sollievo)a voce alta :
Grazie Presidente Sergio Mattarella da Massi
28/05/2018 9.06
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano dipende molto dal tipo di cottura. io adoro tutti gli ungulati alla brace, solo se ben frollati però (ecceto il maschio di cinghiale in certi periodi, quello va bene per far scatolette per cani). gli spezzatini non mi attirano molto diciamo che quando posso preferisco piuttosto delle polpette di capriolo o cervo. cinghiale sempre con esame trichinelloscopico, si presta bene anche per spiedini ai ferri. si insomma con la carne di ungulati so può davvero fare di tutto anche salumi e bresaole da little john
27/05/2018 14.04
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Daino al primo posto , camoscio al secondo, cinghiale ( femmina giovane ) al terzo , capriolo e cervo muflone piccolo nel forno intero... nella piuma primo posto spippolo, allodola , quaglia , tortora e tordo...la bekka solo da crostini il resto carne normale... lepre sempre ottima da Federico
27/05/2018 13.57
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Conosco un amico che mentre pulisce caprioli e daini ogni tanto stacca un pezzetto di carme cruda e la mangia.....
PERDONAMI, anzi perdonatemi, ma io ho trattato (e continuo a trattare!) talmente tante spoglie di animali da averne la nausea.
Quindi un po' di spezzatino di cinghiale ogni tanto poi Pollo, salcicce e rostinciana..
Comunque credo che la Classifica delle carni dovrebbe essere questa:
Cinghiale (sempre femmina e piuttosto giovane possibilmente non gravida!) Cervo Daino Capriolo Lepre
Nella piuma
Tordo Beccaccia, Pernice Quaglia Colombaccio
Su una cosa dovremmo essere tutti d'accordo: sull'assoluta qualità della carne di selvaggina. Un pediatra raccomandò un mio amico di darla al suo bambino!!!
MB Fagiano da Marco B x Franco
27/05/2018 5.15
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Cosmi in calibro 20.... da Filippo 53
26/05/2018 23.12
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Cosa da più soddisfazione di un bel pezzo di carne sulla brace un bicchiere di vino rosso e mezzo sigaro toscano con gli amici. da Franco
26/05/2018 19.39
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Quanta carne mangiate intendo quella cacciata e quale preferite tra i selvatici? Una curiosita' scusa il fuori tema.Io capriolo costolette e ben frollato pezzi di cinghiale allo spiedo ,so fare molte ricette e cucino per gli amici ma la carne quando e' carne vera la preferisco al naturale sulla brace e addirittura senza aromi ma solo una spolverata di sale finale da Franco
26/05/2018 19.36
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Si si hai ragione intendevo i benelli di imenso valore come funzionamento ed efficacia soprattutto in cal 12 a mio avviso imbattibili anche il piu' terra terra comperato a poco prezzo. da Franco e sincero
26/05/2018 16.27
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Dimenticavo...
Comunque definire i Benelli D'immenso valore.....
Lo vedo un po esagerato... Li ho anche io....
Ma sono COMUNISSIMI armi da caccia... Niente di più.
Tutti figli delle macchine a CNC,
Quando a me piace il nero fumo, il blu di Prussia, cento tipi di tela smeriglio, 10 tipi di lime e tanto... Olio di gomito da Marco B
26/05/2018 13.45
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano i combinati Merkel e TUTTE le Mannlicher te li compero io... Purché ci sia il prezzo... Il resto non mi interessa.
Forse a Filippo i COSMI!!! MB da Marco B
26/05/2018 13.41
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Dimenticavo il grande PIOTTI! da Franco
26/05/2018 12.38
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Merkel combinati, sako beretta mannlicher e molti benelli cal 12 e 20 due cosmi cal 12 stupendi .... questi nominati sono il top ,purtroppo il resto non dico immondizia ma poco ci manca ,voi direte ma allora perché li hai aquistati ,difficile spiegare quando si va molto in giro e si ha qualche possibilita' di spendere eccolo la' ci si porta a casa di tutto poi uno se li guarda se li lucida ci spara un pochino li mette da parte e dopo maturando si capisce che su 300 , sono di immenso valore solamente una 30ina di PZ. tra i numeri uno senza dubbio tutti i benelli!!! da Franco e sincero
26/05/2018 12.35
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Non sono una persona curiosa, Ma quando si parla di armi....
Senza fare nomi, che non sta mai bene, mi incuriosisce sapere quali sono i tuoi gusti.
Da cosa è composta la tua nutrita collezione.. Carabine? Express,? fucili lisci? combinati? Kipplauf? Carabine a leva? Ex ordinanza etc..
M da Marco B x Franco
26/05/2018 6.17
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Il problema e' che per la smania del nuovo e a furia di visitare gli stand e le varie presentazioni di armi nuove su 300 pz me ne sono caricati 200 che dopo averci sparato qualche anno gia avevano i pezzi che saltavano e le canne arruginite, purtroppo bisogna dire la verita' ... girano in vendita e parlo di armi ultima generazione hanno messo in commercio delle fregature da paura!E io modestamente me ne son beccate parecchie preso dalla smania delle incisioni e del bel vedere e della marca... non voglio fare nomi ma ci sono 4 marche italiane famosissime che hanno messo in vendita dei cessi da far paura. da Franco e sincero
25/05/2018 23.00
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano X Franco Se vuoi 'rottamare' dei fucili un centinaio te li prendo io :))
da Christian
25/05/2018 18.33
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Tranquillo Carlo e grazie, ma se tutti i problemi fossero questi.......... da grillo parlante x carlo48
25/05/2018 13.31
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Franco hai ragione ma le compri durante la vita , poi cerchi sempre il meglio e accantoni le vecchie, cosi ti ritrovi un sacco di armi . Ma pensare a quello che devono fare chi resta ( abbi pazienza) mi sembra un pochino eccessivo stai sereno e goditi la tua età un 60enne è un uomo ancora in forma ! Chi rimane saprà risolvere la situazione non ti preoccupare più di tanto. da Gino
25/05/2018 13.26
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Tre giorni fa sono andato in armeria a comperare una bella e onestissima CZ Limited Edition Ebony in cal. 30.06 per un mio caro amico, da poco selecontrollore
E mentre sceglievano gli attacchi e l'ottica da montarci.. Solo il sentire pronunciare due nomi mi ha fatto dimenticare l'arma che avevamo appena comprato. Un distinto signore (più giovane di me!) cercava un sovrapposto BOSIS e/o magari un FABBRI..........
da Marco B x Franco
25/05/2018 13.16
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Il problema "dell'accumulare" delle armi non è tanto il numero..... Quanto la qualità di esse...
Io ovviamente non so che armi hai in batteria, ma stai TRANQUILLISSIMO che se sono di pregio e di gran marca hanno ancora il loro mercato!!
Per non parlare dei sovrapposti da tiro, delle doppiette fini pregiate e degli express giustapposti in grosso calibro.
Ma se noi accumulassimo serie e serie di Beretta 300 di Breda Argus a molla di Franchi 48 AL allora dovresti consultare un buon armiere e venderle in blocco in Medio Oriente (Libano, Marocco, Algeria Arabia) che si prendono di TUTTO!
Tanti anni fa un mio conoscente rese al GRANDISSIMO ALBERTO IMERI titolare dell'Armeria Excalibur di Milano una collezione di oltre 50 ex - ordinanza: Mauser K 98 Carl Gustav, Carcani, Enfield etc e li scambiò con dei Mauser Europa, Mannlicher Schoenaur Express e kip e combinati di Ferlach...
Comunque complimenti MB da Marco BN x Franco
25/05/2018 13.12
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano i tu0i argomenti, sono sempre rispettosi e ben accetti. passa avanti e non ti curar di loro tanto, il RAGLIO D'ASINO NON RAGGIUNGE IL CIELO. ciao G.P . salute a tutti da carlo48xgrillo parlante
25/05/2018 12.54
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Posseggo 309 fucili e non vedo l'ora di rivenderli ,la gioventu' mi ha fatto brutto scherzo,adesso oramai sessantenne devo lasciare tutto in ereditaì. da Franco
25/05/2018 11.40
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ciao Marco, è sempre un piacere leggerti, what's up compreso. Ti allego un sito, governativo americano, che, in merito alla caccia in Alaska ed ai grandi e pericolosi orsi, avalla tutte le ragioni ed i motivi, che tu hai sempre spiegato sulla preferibilità dei calibri medi rispetto ai magnum. www.adfg.alaska.gov/index.cfm?adfg=hunting.firearms Un saluto Andrea da Andrea
25/05/2018 8.21
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano ammazza sei forte!! anche io ho circa 60 "armi" sovrapposti da 6mm al 12 , semiautomatici 90% benelli 10% Beretta solo due 20 il resto tutto 12 , carabine sako , remington, wetherby . sabatti, blaser, sauer, vecchie e nuove ! ne uso tre una reminton 22.250 per la caccia fino al capriolo, una weatherby 270 per la caccia in montgna, muflone, daino , il 300 Win per tutto il resto !! ho calibri spinti come il 338 LM , 300 Rum, 30.378 W, tutte in armi da cecchino ( trg , tikka tattikal , ecc) mai usate a caccia solo fisse mentali di un povero "anziano" ! ora dopo anni di "sudate" inutili cerco anche io leggerezza e praticità racchiuse in meno centimetri possibili!! per il cinghiale la bar forever da Fabio
25/05/2018 7.17
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Filippo, il discorso ARMA CALIBRO IMPIEGO E' molto "criptico", Molto spesso non propriamente capito.......
Guarda ad esempio un arma d'ordinanza: Deve essere valutato TUTTO: Peso ingombro efficacia ed altro ancora
POI trovare il giusto compromesso!!!
Guarda ad esempio cosa è successo ai marines in Afghanistan e nei deserti irakeni ....
Molti rimpiangono i vecchi M 14 più prestanti degli M 4 a lunga distanza.. Ma PESO INGOMBRO e POTENZA del munizionamento (nel senso del peso della scorta di munizioni!)
Non li hanno certo favoriti.. Le armi che usano i GUARDIACACCIA di tutto il mondo devono essere: poco ingombranti, maneggevoli, facili da usare, robustissimi e "sufficientemente" potenti
Io, se fossi una guida canadese preferirei uscire in servizio con un 375 HH Magnum!! Saluti Marco da Marco B x Filippo
25/05/2018 6.36
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ciao Marco. La prossima volta che vado al poligono ti faccio una foto delle rosate con la Partition. Stranamente vanno meglio (nella mia 850) delle Sierra stesso peso da Filippo 53
24/05/2018 22.27
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Buonasera Marco. Stavo rileggendo alcuni tuoi recenti articoli e rivedendo quelli che trattano della caccia all’orso e dei consigli che dai sull’equipaggiamento e i calibri da usarsi. Mi ha sempre stupito che le guide e i cacciatori professionisti usassero calibri tipo 30-06 o 8x57 definendoli come i più adatti. Ho scoperto che la Sirius patrol danese, una unità speciale militare danese, usa il b.a. Enfiel 1917 in 30-06 non x taccagneria (hanno le glock 20 in 10 auto adatto alla autodifesa contro orsi bianchi e buoi muschiati aggressivi) ma semplicemente perché il calibro è più che sufficiente contro gli orsi bianchi e l’arma è robustissima e adattissima all’ambiente artico. La differenza la fanno il “manico” degli operatori e munizioni opportune. Questo per dire che dietro la tecnologia ci deve essere chi veramente ci mette del suo e non si limita a sparare da 500 metri. Come giustamente dici a caccia 150-200 metri sono già una bella distanza. Poi se uno vuol diventare un american sniper.....veda lui, ma non credo sia caccia la sua. È solo il mio parere, saluti a Marco e a tutti. da Filippo60
24/05/2018 20.09
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano La 6 mm Freres proprio non va.... Mi accoppia due colpi il terzo "sfarfalla" ho cambiato 5 cariche tre tipi di palle polveri inneschi etc.. Anche il cannocchiale... Comunque a 100 mt stiamo sempre nell'ordine di rosate di 3 - 4 cm Due in un buco solo il terzo leggermente discostato..
L'amico - Cliente (non pagante) ha detto che la butta via.... da Marco B x Filippo
24/05/2018 18.36
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Dimenticavo
Abbattimento Bovidi selvatici
Weatherby 378 o molto più spesso Blaser R 93 canna 375 HH
Visti i colpi che sparo "soffro meno" e risparmio un pochino! da Marco B x Fabio
24/05/2018 18.33
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Zitto che mi sono dimenticati, tra le altre, di elencarti anche una serie di armi che amo molto Che vuoi? Chi non ha mai visto i film Western? Ho TRE Winchester COMMEMORATIVI: Buffalo Bill a canna lunga, Oliver Winchester e Siox " Praticamente uno Nero Uno Argento e uno Giallo!!!
Poi ti rispondo volentieri perché mi sei simpatico.. (sono appena rientrato dal poligono) Non tutto è andato come previsto..................
Quante ne uso' MAROCCHI Si 12 e Benelli Comfortech M 2 per la caccia coi cani DUE BAR per le battute "in libera" (plastica quando piove, Eclipse gold col bel tempo!) Un paio di express in "riserva e Recinti"
Selezione: Remington 243, Rosler 25.06, Remington 7 mm RM Caccia all'estero. Ungheria, Austria, Slovenia, Croazia (raggiungibili in macchina) Steyr Mannlicher 8 x 68, 222, 9,3 x 62
Estero con AEREO Blaser R 93 o Weatherby 300 WM
Camosci Weath 257 o 270.. Ultimamente uso sola la 270 WM perché è molto più leggera (Ultralight!)
Con tutte le altre ci tiro qualche colpo al poligono, Anche con le Ex - ordinanza, che poi tanto ex non sono (Guarda qualche mio filmato su you tube, ma ti avverto, come cameramen faccio cag ... pena!)
Mi piace molto sparare con l'M 4 e con l'M 14, il FAL è troppo pesante!!!
Tutto qua
Dimenticavo, Se non si sporcassero così tanto un buon addestramento potremmo farcelo anche con le 22 LR da Marco B x Fabio
24/05/2018 18.31
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Cacciatori veri non stanno certo qua a scrivere stornzate compreso me. da Giacomo28
24/05/2018 17.04
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano leggi tutto prima di scrivere . da F
24/05/2018 16.58
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano mi chiedo per quale motivo, tra cacciatori, si debba sempre trovare colui che sente la necessità di spu..anare un collega. Condividiamo tutti la stessa passione, c'è chi la vive in un modo e chi nell'altro, chi è più bravo e chi meno, chi è un esperto di battute, chi di di caccia alla piuma, chi possiede esperienza di caccia in montagna, chi è un fenomeno in tutto e chi è semplicemente contento se trascorre una bella giornata nel bosco ... sicuramente abbiamo tanti contro e sempre più rumorosi. Mi sembra un buon motivo per tollerare a vicenda i propri(umani) limiti. WH da tiroler
24/05/2018 16.43
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano E' vero gino, d'altra parte si deve essre onesti con se' stessi e con gli altri, e quando si trovano personaggi come voi marcatamente superiori in tutto, con quel bagaglio di esperienza venatoria a 360° permeata da un'etica ineccepibile...... non si puo' fare altro che ritirarsi in buon ordine.
ciao anche a te da grillo parlante
24/05/2018 16.00
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano ottima idea grillo ! Fabio ti ha steso eh eh eh !! da Gino
24/05/2018 15.17
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ferraglia non e', ma per cacciare di tutti quelli elencati ne basterebbero 3 ,poi anche l'occhio vuole la sua parte. da Giacomo28
24/05/2018 15.06
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Avevi ragione fabio, ho seguito il tuo consiglio ed ora devo dire che sto proprio bene, anche sul fatto di pensare prima di scrivere avevi ragione, c'ho pensato molto ed ora non scrivo piu'.........tanto a che serve?
ciao e grazie da grillo parlante
24/05/2018 14.33
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano ma quante ne usi ? si sincero ? da fabio
24/05/2018 14.22
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Caro Grillo, a te non ti conosce ma con me ci ha azzeccato in pieno... Chissà? Forse è chiaroveggente...
marco 56 fucili non cosi tanti 50 saranno una specie di ferraglia da rastrelliera e 6 da uso caccia.
BRAVO!!!
Effettivamente ho solo 7 express 5 giustapposto e "2 sovrapposti
3 Mauser Europa 66 7 Steyr Mannlicher 4 Weatherby MK V Accumark o Sauer
6 Browning BAR
Due kipplauf (fatti su misura!)
Anche le due HK 770 sono ferraglia??
poi tutto il resto? M 14 M 4 Valmet Benelli, Ruger Ho anche un FAL Bush Rifle Rodesiano NUOVO (solo 500 esemplari nel mondo!)
Ho due Browning Auto 5 (ferraglia anche quelli?) 2 combinati (con canne di ricambio!) Etc etc... Poi ho doppiette e sovrapposti e automatici diciamo tutti incisi, ma robetta
Per uso caccia ho TRE Remington 700, una Roessler e una MISERA BlaserR 93 con tre canne.. Quella si che è ferraglia
Dai almeno la mitica S & W modello 29 6-1/2 " 44 Magn in cofanetto non è male............. da Marco x FABIO e Gtillo
24/05/2018 13.57
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano non ci conosciamo , perché non sei nel giro delle mie "poche" conoscenze. IO non ho paura di essere giudicato tu invece - mi sembra - di si ! Allora , prenditi una camomilla che ne hai bisogno e pensa prima di scrivere se no dopo la "bile" si infiamma e stai male. Relax !!! da fabio
24/05/2018 13.48
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano x fabio: ci conosciamo? sei mai venuto a caccia con me? ....e allora smettila di giudicare gli altri se alla fine non vorrai esser giudicato per quello che sei.
xgino: Al circo non andavo nemmeno da piccolo, e credo che la maschera (di pirandelliana memoria) la stia portando meglio tu di me.
......a lavar la testa all'asino......si perde tempo e sapone........! da grillo parlante
24/05/2018 13.32
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Luca tranquillo non era rivolta a te la mia "arringa" !!! marco 56 fucili non cosi tanti 50 saranno una specie di ferraglia da rastrelliera e 6 da uso caccia. Giacomo a 300 metri ci dvi prendere !! anche se hai la carabina super tecnologica ! però hai ragione è più difficile un cinghiale in corsa o un tordo alla parata! ( non per me ) da Fabio
24/05/2018 13.28
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ora vado al poligono... Ho in scaletta da tarare Weatherby 378 WM Express Sovrapposto Sabatti 9,3 x 74 R Bella CZ Limited Edition Ebony 30.06 Benelli ARGO 30.06
E l'ultimo dei miei setter a tosare...
Questa è la vita di un Tecnologico!!! da Marco B x TUTTI
24/05/2018 12.52
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Forse cambio nome al blog e gli metto:
GLI AMANTI DELLA VECCHIA SCUOLA!!!!!!!
Ho 56 fucili e, credo,
Forse tre o quattro cannocchiali sopra i 12 ingrandimenti e altrettanti con i reticoli illuminati....
O forse bastano per farmi entrare nella Categoria dei cacciatori ultramoderni??? da Marco B x TUTTI
24/05/2018 12.49
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Caro Giacomo, credo che tu mi conosca poco:
Signor marco lei sicuramente sara' un superesperto ma non puo' far passare per cacciatori di serie c chi non utilizza la sua tecnologia avanzata , se ancora fosse in vita gli farei conoscere mio nonno che con una semplicissima carabina semiautomatica anni 70 portava da mangiare a quattro famiglie ci pigliava anche le lepri . Oggi e' tutta tecnologia tutto fumo e perché no''' anche arrosto ma il cuore lasciamolo da parte .
IO che utilizzo tecnologia avanzata
Credo che tu non abbia letto l'articolo... Ti riporto le prime frasi
Durante una delle mie solite sessioni di taratura armi mi sono trovato ad azzerare prima una Weatherby calibro 257 WM dotata di cannocchiali 25 x 52 P con correttore di parallasse e poi una vecchia Voere calibro 30.06 con un “esagerato” (per quei tempi) 8 x 56, montato a piede di porco almeno una quarantina d’anni fa. Ci credereste voi se vi dicessi che i risultati sono stati inaspettati, anche se non troppo?
Qualcuno potrebbe sostenere che centoquaranta metri sono pochi per confrontare le prestazioni delle suddette armi, ma per me e per molti altri colleghi cacciatori nostalgici, provenienti dalla “vecchia scuola”, non è affatto così.
Io ho ancora MOLTIO 6 x 42 montati sulle mie armi... Forse, lo ammetto, l'unico oggetto tecnologicamente avanzato che uso è il binocolo con il telemetro Lo ammetto, non potrei più farne a meno!!
Mi puoi sottolineare dove IO definisco "altri" cacciatori di serie C?
Grazie Marco da Marco B x Giacomo
24/05/2018 12.45
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Parlo per la mia soddisfazione personale ,ma sparare ad un animale a fermo a 300 mt. con supertecnologia moderna mi fa semplicemente orrore!Magari caricarlo su super suv americano senza nessuno sforzo e magarri nemmeno mangiarne la carne ma solo farsi fotografare facendo anche risatine e sberleffi ... ma lasciamo stare!!! W i veri cacciatori di 50 anni fa!!!!!! da Giacomo 28
24/05/2018 12.21
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano se vuoi l'umiltà verso la natura smetti TU di andare a caccia perché dovrebbero farlo altri solo perché tu sei un fallito? ( a caccia ovviamente ) da Fabio
24/05/2018 12.13
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano caro grillo abbiamo convinzioni diverse a te piace il Circo a me no. Mettiti anche la maschera e il cappello quando vai a caccia cosi ti diverti di più!!! ma si potrà dico io !!!!
da Gino
24/05/2018 11.24
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ciao Giacomo. A me pare che siano altri quelli che disprezzano i cacciatori con gusti diversi. E poi, io che lo conosco bene, vi garantisco che MB non usa attrezzature super sofisticate, anzi! E' molto attento alla accuratizzazione dell'attrezzatura che si possiede, per farla rendere al meglio. Marco la pensa esattamente come me, rispettiamo tutte le forme di caccia, e anche parlando fra noi, non ci siamo mai sognati di dire questo è un cacciatore "vero" e quell'altro no... Ripeto, sono altri (noti) frequentatori del Blog che hanno questa abitudine, che però sarebbe meglio chiamare vizio. Tanta salute da Filippo 53
24/05/2018 11.03
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano La caccia non e' solitudine, perlomeno per me non lo e' mai stata. La bellezza di condividere e' qualcosa di molto vicino al fatto di riuscire ancora a meravigliarsi ed emozionarsi. Non siamo piu' al tempo in cui se non cacciavi, qualcuno moriva di fame, per cui ritengo il tuo solo un egoismo esasperato, di cui purtroppo, molti di noi cacciatori sono permeati. Per quanto riguarda la ricerca della tecnologia, viviamo in un mondo che, giusto o sbagliato, vive di queste cose basate sul progresso costante ed il raggiungimento di sempre nuovi obbiettivi. Per quanto possa non piacere, si tratta di un processo inarrestabile. da grillo parlante
24/05/2018 11.00
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Signor marco lei sicuramente sara' un superesperto ma non puo' far passare per cacciatori di serie c chi non utilizza la sua tecnologia avanzata , se ancora fosse in vita gli farei conoscere mio nonno che con una semplicissima carabina semiautomatica anni 70 portava da mangiare a quattro famiglie ci pigliava anche le lepri . Oggi e' tutta tecnologia tutto fumo e perché no''' anche arrosto ma il cuore lasciamolo da parte . da Giacomo
24/05/2018 10.22
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Gino ti apprezzo molto.Non ci speravo piu' che ancora esistessero cacciatori con jeans e stivali di mrda. da Giacomo
24/05/2018 10.17
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Un tordo o un capriolo il vero cacciatore provera' sempre lo stesso entusiasmo !!!!!! La felicita' e soggettiva datemi una ferrari e io preferiro' sempre la mia vecchia scassata Renault 4 da Giacomo
24/05/2018 10.15
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano bravissimo Grillo Parlante.. da massi
24/05/2018 9.12
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano non sono colleghi , non ho colleghi a caccia. la caccia è solitudine amico. il circo lo lascio a voi. cacciatori (??) del 2018 !!! da Gino
24/05/2018 8.52
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Purtroppo mi sembra che anche tu faccia parte di questa categoria di "professionisti", altrimenti non ti espimeresti con questa protervia nei confronti di altri "colleghi". Come ho piu' volte scritto, ci vorrebbe un po' piu' di umilta' e rispetto, sia verso la natura, che nei confronti degli altri che, talvolta, non la pensano come te. Per quanto riguarda l'emozionarsi, davanti ad un tordo, oppure ad un cervo......... se non si provano piu' certe sensazioni.........forse e' meglio smettere. da grillo parlante
24/05/2018 8.37
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Non e' l'occhio ma e' la mente il cervello l'istinto che ti fa portare a casa l'animale al primo colpo ,fucile su misura si intende.Se parliamo di beccare l'animale a 400 mt avete ragione voi. da Giacomo 28
24/05/2018 8.34
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Condivido Gino, quando non pensavo alle pieghe alle incisioni alle strozzature alle tarature e tante altre seghe mentali pigliavo e centravo piu' animali di adesso. da Giacomo 28
24/05/2018 8.32
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Ci si nasce anche ,si imbraccia e si spara senza mirare e si piglia il cinghialotto nel cuore come un calciatore che mette la palla all'incrocio dei pali.Il cervello collegato tuttuno con canna e calcio. da Giacomo 28
24/05/2018 8.30
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Grillo lo sai che hai ragione. Al bar una volta ci si incontrava per lo spollo ai tordi di ottobre o un giro al fagiano o lepre. Molte gabbie, nocette per il passo, poca competenza tanata passione. Oggi ,arrivi al bar e gia ti si chiudono gli occhi per i colori arancio delle DIVISE da caccia. TUTTI SUPER CACCIATORI , fuoristrada modello USA , cani , sovrapposti e doppiette da museo , collari con gps , patacche sui giubbotti che sembrano ei corridori da formula uno e se hai la "sfiga" di incontrare il sele controllore di turno con abiti da tirolese e carabina da elefanti c'è da sbellicarsi dalle risate. Ma Grillo va cosi questo è il "NUOVO???" che avanza TUTTI PROFESSIONISTI !!!
da Gino
24/05/2018 8.11
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano ti emozioni perché sei un principiante , uno che deve ancora vedere tutto , uno che della caccia capisce molto poco per fare delle battute da perfetto incompetente in materia. Ha scritto bene Fabio . Tuo nonno lascialo riposare in pace che con te non centra nulla da Gino
24/05/2018 7.33
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Magari fossi come mio nonno........lui si chiamava Ottavio Menicagli. da Carletto x Gino
24/05/2018 7.28
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Io mi emoziono anche per un tordo é Fabio che non si emoziona più (e se fossi in lui mi preoccuperei ). Comunque la mia era solo una battuta, RILASSATI !!!! da Carletto x Marco
24/05/2018 7.17
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano carletto ... tuo nonno era era come te...ahahah da Gino
24/05/2018 7.11
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Caro Carletto, Io l'HO SCRITTO dopo 40 anni, ma io queste cose le provo da quando ne avevo 10 di anni e appostavo le RONDINI la sera quando andavano a posarsi sui fili della luce con la DIANA 27 e RIPETO
Ancora il cuore mi salta un battito quando vedo un "misero" capriolo uscire dal bosco..
Per non parlare poi di quando vedo arrivare un orso di notte, bramire un cervo nella nebbia, richiamare un alce nel periodo degli amor, tentare di portarmi a 200 metri da un grande camoscio!!i
Se tu non ti emozioni più,
allora credo che ti convenga affrontare gli squali con un pugnale o i leoni a mani nude come Maciste!!
Saluti MB da Marco B x Carletto
23/05/2018 20.14
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Fabio hai la coda di paglia? non era rivolta a te quella frase ma a Benecchi che a capito dopo 40 anni che per sparare bene ci vogliono occhio,cuore e mano ferma. Me lo diceva mio nonno 50 anni fà. da Carletto X Fabio
23/05/2018 18.18
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano La caccia è emozione ..vero. Sottoscrivo chi l'ha affermato prima di me. da massi
23/05/2018 15.48
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Carletto, non tutti sono delle volpi come te , io ho impiegato molto tempo a capirlo e adesso mi diverto ad accompagnare gli sfigati come te che si emozionano per un passerotto e non sai come rido !! quando arrivano quelli convinti come te che poi li vedi fare il capanno a sera perché sono dei mediocri cacciatori italiani molto mediocri ! Purtroppo dovrai finire la tua carriera da sfigato emozionandoti con un passerotto che grande cacciatore !!! volpachiotto da nutrie !!
da fabio
23/05/2018 15.45
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Trent'anni fa, la stragrande maggioranza dei cacciatori era dedita alla migratoria, pochissimi i cacciatori di beccacce con relativo cane. Oggi se ti fermi in qualsiasi barrettino aperto la mattina presto oppure in armeria, senti ammazzare piu' beccacce di quante ce ne siano in giro, e tutti, ma proprio tutti, hanno il piu' bravo cane da beccacce che si possa trovare. Lo stesso per gli ungulati. Trent'anni fa erano pochi ed eletti cacciatori, dediti a questa caccia, cosi' come molto inferiore era il numero di cinghiali e caprioli (per non parlar di cervi, mufloni etc.). Al giorno d'oggi se non hai almeno cinque carabine variocalibro e non mastichi di balistica, ottiche, appoggi, grilletti etc non sei nessuno. Con questo voglio solo dire che, qualcosa che non mi torna,perche' beccacciaio non si diventa dall'oggi al domani ed un cacciatore nella sua carriera se e' fortunato puo' aspirare ad incontrare uno o due cani veramente da beccaccia, cosi' come i cacciatori a palla, che per far sì che l'emozione non li colga piu', a quanti animali debbono aver tirato? In poche parole, e' passato troppo poco tempo per giustificare cosi' tanti fenomeni.........
da grillo parlante
23/05/2018 14.57
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano E c'hai messo 40 anni per scoprirlo?....... accidenti che volpe che sei. da Carletto
23/05/2018 14.24
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano il cuore batte solo a chi non è allenato , a chi si emoziona e chi non è abituato a sparare frequentemente. Ad esempio io sono molto invidioso che tu ti emozioni ancora per un capriolo , cervo , daino , muflone , camoscio ( a me non fanno più nulla) mi emoziono solo al cinghiale in battuta ! per questo al 90% caccio solo in battuta. W Maria da Fabio
23/05/2018 13.57
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano Anche per tirare entro i cento...
Ma sarebbe sembrato come dire di aprire l'ombrello quando piove.
Se un frequentatore del NOSTRO BLOG Non sa neanche queste cose...
Poi le foto dovrebbero parlare da sole! Buona M da Marco B x Fabio
23/05/2018 12.03
|
Re: L'occhio, il cuore e la mano ti sei scordato l'appoggio del braccio destro ( per chi spara dalla parte destra) nel modo migliore. ovvio per tiri oltre i 300 metri. da Fabio
23/05/2018 10.19
|
Cerca nel Blog
Lista dei Blog
|
|
|