Le doppiette Beretta Imperiale Montecarlo sono un fulgido esempio di ciò che è possibile ottenere quando si da ai Maestri armaioli e calcisti piena libertà nell’allestimento di fucili di lusso personalizzati e si stimolano i più grandi Maestri incisori a superare se stessi: capolavori di inventiva, maestria artigianale e capacità costruttiva destinati ad occupare una parte significativa nella storia dell’arte armiera.
Bascula elegantemente raccolta
La lunghezza contenuta del piano (48 mm) e la tipica finitura con fini cordoncini che disegnano le cartelle laterali e delimitano il petto, unitamente ai seni di bascula raccolti, caratterizzano la bascula delle doppiette Imperiale conferendo loro un aspetto distintivo ed elegantemente equilibrato.
Realizzata da un massello d’acciaio Ni-Cr-Mo, dopo un prima sbozzatura con macchine c.n., la bascula prende forma a colpi di scalpello, di lima e tela abrasiva. Ramponatura, tiratura, finitura: tutto è realizzato interamente a mano con cura maniacale.
Le vere batterie laterali sono caratterizzate da meccanismi di sparo con cani a rimbalzo, azionati e ritoccati fino ad ottenere il peso di scatto desiderato e la sicurezza di funzionamento ottimale. Ad incisione terminata, la bascula è sottoposta a trattamento di tempra e cementazione totale che garantisce un’elevata durezza e resistenza.
La precisione della ramponatura a tre giri di compasso effettivi con accostamento a rifiuto d’olio e la doppia chiusura con tassello sui ramponi del Demibloc garantiscono tenuta nel tempo richiedendo contemporaneamente un minimo sforzo di apertura sulla chiave.
Le parti interne possono essere “tirate” a specchio o satinate a ricciolo a discrezione del cliente che può anche scegliere tra bigrillo con grilletto anteriore snodato o monogrillo a selezione inerziale. Gli estrattori sono manuali.

Canne Demibloc brunite nero intenso
Le canne delle doppiette Beretta Imperiale vantano numerose prerogative esclusive che determinano la loro fama di grandi fucili da caccia e da tiro.
A cominciare dall’acciaio con cui sono realizzate, che assicura doti di resistenza, resilienza e limite di snervamento straordinariamente elevate; per continuare con l’accurata foratura e tornitura delle barre, con la realizzazione dell’anima, la levigatura interna dei tubi (quella esterna eseguita accuratamente a mano), l’unione Demibloc delle canne e la saldatura delle bindelle con lega a basso punto di fusione; e per finire con l’esclusiva brunitura a freddo delle canne che assicura loro una straordinaria colorazione nero intenso lucido e una elevatissima resistenza alla corrosione.
Disponibili in diverse lunghezze standard e realizzabili in altre misure a richiesta del cliente, le canne vantano bindella superiore liscia o rabescata a mano antiriflesso con mirino in avorio o in oro. A richiesta è possibile ottenere una brunitura color rosso damasco.

Calciatura in radica di noce
Realizzata su misura del cliente utilizzando esclusivamente la radica di noce della qualità più elevata, la calciatura può essere costruita in fogge diverse: calcio all’inglese con forma classica o a collo di cigno, a pistola intera o a mezza pistola; astina classica sottile, a coda di castoro o di altra forma.
Una corona sovrastante un serto di alloro è rimessa in oro, con tecnica sopraffina, nel rombo dell’astina dell’Imperiale Montecarlo.
|

|
Accoppiati alla bascula e alle canne in modo superbo, senza che si possa avvertire soluzione di continuità, il calcio e l’astina sono zigrinati a passo finissimo e rifiniti ad olio o lucidati a tampone con infiniti, pazienti passaggi. Il risultato finale stupirà anche gli intenditori più raffinati.
Il Gotha dell’arte incisoria
Incisioni all’inglese, a scene di caccia, ad ornato floreale, in bassorilievo, a tecnica mista, ritratti ed altro ancora. Qualsiasi tipo di incisione è realizzabile sulle doppiette Imperiale Montecarlo, con la sola limitazione che ad eseguirla sia un grande Maestro al quale si richiede sempre, ogni volta, di superare se stesso: dall’ideazione allo sviluppo di un soggetto o di un tema, alla preparazione degli studi e dei disegni originali (che su richiesta rimarranno a disposizione del cliente), alla incisione vera e propria, ogni passaggio testimonia l’impegno totale e assoluto del Maestro che, a capolavoro ultimato, vi traccerà indelebilmente la propria firma a memoria delle generazioni future.

|
Imperiale Montecarlo
Modello
|
Calibro
|
Camera
(mm) |
Camera
(in) |
Bindella
(mm) |
Strozzature
|
Lunghezza Canne
(cm) |
Lunghezza Canne
(in) |
Imperiale Montecarlo |
12 |
70/76 |
2 3/4"/3" |
10X6 |
Fisse |
66/71/76 |
26/28/30 |
Imperiale Montecarlo |
20 |
70/76 |
2 3/4"/3" |
9,5x5,5 |
Fisse |
66/71/76 |
26/28/30 |