Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Dal 1 febbraio i cacciatori impegnati nelle zone umide italiane


lunedì 30 gennaio 2012
    
Anche quest’anno i cacciatori che collaborano con il sito Anatidi.it saranno impegnati nella IXa edizione della rilevazione degli uccelli acquatici durante la migrazione pre-nuziale sulle zone umide italiane. Inultile dire che più volontari aderiranno all'iniziativa maggiore sarà il territorio coperto dalle rilevazioni.

Le osservazioni dovranno essere effettuate nell’arco temporale che va dal primo di febbraio e fino al 30 aprile del 2012. Basterà conteggiare le varie specie di uccelli acquatici che si avvisteranno nelle zone umide monitorare. "Particolarmente importante - sottolinea Paolo Bocchini - sarebbe riuscire a monitorare una stessa zona umida per tutto il periodo di rilevazione, effettuando i conteggi delle specie presenti almeno una volta per ogni decade del mese. In questo modo riusciremo a tracciare con esattezza, oltre alla numerosità, l’arrivo e la partenza delle varie specie di uccelli".

Successivamente questi dati verranno raccolti, analizzati e successivamente pubblicati sulle pagine del sito Anatidi.it-Angra Onlus, l’associazione che si occupa della di ricerca scientifica e studio dell’avifauna acquatica.

 
Le finalità di questo lavoro saranno quelle di:

- rilevare e conteggiare gli uccelli acquatici in transito sulla penisola italiana durante la migrazione pre-nuziale che li porterà nei luoghi di nidificazione del Nord-Est europeo;

- evidenziare le date di maggiore presenza sul nostro territorio;   

- verificare lo status fenologico degli uccelli acquatici, in particolare in alcune aree del sud, del centro e del nord Italia.

 
Le informazioni per effettuare i rilevamenti, i moduli di rilevazione e l’elenco delle specie oggetto di rilevazione, sono visionabili alla pagina web: http://www.anatidi.it/angra/index.asp?id_pagina=ripasso. Inoltre per comunicare gli avvistamenti effettuati potrete utilizzare l’apposito form accessibile dal sito Anatidi.it alla pagina:

http://www.anatidi.it/varie/avvistamenti.asp, oppure inviando una mail a: redazione@anatidi.it, a cui potete chiedere qualsiasi informazione in merito allo studio.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Dal 1 febbraio i cacciatori impegnati nelle zone umide italiane

Avete rotto i cog@@@oniiiiiiiiiii lo volete capire di parlare di caccia................... e basta fare i compagnucci della parrocchietta a caccia dove e quando si può, NOI siamo i cacciatori,LORO sono quelli che bla bla bla paleartico kei,decaloghi vari e altro

da ZERO ASSOLUTO 30/01/2012 20.40

Re:Dal 1 febbraio i cacciatori impegnati nelle zone umide italiane

Attenzione a colloborare nela Lazio la rilevazione e colllaborazione dei cacciatori ha aiutato a chiudere la caccia nei dintorni dei laghi di Bracciano e Martignano . Laciando liberta di coscienza agli altri a me non mi fregano PIU' !!! Me ne vado altrove a caccia e mi faccio gli affari miei !!!

da MAURO Roma 30/01/2012 18.21

Re:Dal 1 febbraio i cacciatori impegnati nelle zone umide italiane

pensavo che questi studi li facevano gli animalari...ahahahaha,si ha fare scampagnate con trombe e fischietti ari ahahahaha,ha, ho capito,li fanno dietro un pc,ter ahahahaha.ciao Paolo,Massimo M.

da max 60 30/01/2012 15.40