Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Modena aggiorna le aree di ripopolamento e cattura


giovedì 1 marzo 2012
    
Modena zone ripopolamento e catturaSono 76 le aree di ripopolamento e cattura (Zrc), sparse in tutto il territorio modenese: 67 in pianura e collina e nove in montagna per una superficie complessiva di oltre 34 mila  ettari. Revocata l'Oasi di Festà di Pavullo. Gran parte del suo territorio era già stato compreso all'interno dei confini del Parco dei Sassi di Roccamalatina; ora la parte residua viene dichiarata area di rispetto della fauna con possibilità di caccia solo agli ungulati, volpe e corvidi.

L'elenco delle zone di ripopolamento conferma nella sostanza le aree prevalentemente agricole già individuate dal Piano faunistico provinciale, dove la caccia è vietata allo scopo di favorire la riproduzione e la sosta della fauna. Ma non solo. Come  spiega Giandomenico Tomei, assessore provinciale con delega alle Politiche faunistiche, "l'obiettivo è anche quello di garantire la salvaguardia di zone di pregio a fini faunistici con una attenzione particolare  al giusto equilibrio delle diverse specie anche a tutela della nostra agricoltura".  

Tra le zone confermate spiccano le aree del Bosco Rossi a Carpi, S.Martino Spino e Gavello a Mirandola, S.Prospero, Solara di Bomporto, Villabianca di Marano, la zona dell'ippodromo e Villanova a Modena, Piumazzo di Castelfranco Emilia e la zona di Cinghianello tra Gombola e Polinago. La Provincia, infine, su richiesta dell'Atc Modena 2, quello di pianura e parte della collina, ha approvato l'istituzione di alcune microaree all'interno delle zone di ripopolamento e cattura della Partecipanza di Nonantola, della cassa di espansione del secchia, di Portile, Tre Olmi e S.Damaso di Modena e Altolà di S.Cesario sul Panaro dove sarà possibile effettuare la caccia di selezione degli ungulati per contrastare l'eccessiva proliferazione, soprattutto di caprioli e cinghiali, in aree dove il Piano faunistico provinciale prevede l'eradicazione.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Modena aggiorna le aree di ripopolamento e cattura

PRATICAMENTE NON HANNO APERTO NESSUNA ZONA, DI SOLITO LE ZONE DI RPOPOLAMENTO E CATTURA DOVREBBERO RIAPRIRE DOPO 5 ANNI, MA LA PROVINCIA DI MODENA COME AL SOLITO HA PREFERITO FAVORIRE ALTRI INTERESSI

da emilio 02/03/2012 9.23