Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Nuove immissioni di lepri in Provincia di Matera


venerdì 2 marzo 2012
    
Hanno interessato 26 comuni del territorio provinciale le operazioni di ripopolamento di lepri organizzate dalla Provincia di Matera negli scorsi giorni. 160 gli esemplari immessi dalla Polizia provinciale secondo il programma di ripopolamento faunistico.

“Le politiche venatorie della provincia di Matera si attuano anche attraverso la realizzazione dei ripopolamenti che contribuiscono, in qualche misura, alla salvaguardia del patrimonio faunistico in generale. Con questo obiettivo il Comitato tecnico faunistico provinciale ha approvato il piano di immissioni della lepre specie autoctona Lepus europaeus. Prima di procedere con le immissioni abbiamo dovuto attendere che le condizioni metereologiche migliorassero e consentissero di procedere con il ripopolamento. Un’azione pianificata – ha sottolineato il vice presidente Giovanni Bonelli - in base alla carta delle vocazionalità faunistiche che individua nella lepre una tra le specie stanziali più importanti in relazione alle caratteristiche della realtà territoriale provinciale.”

“Le competenze assegnate alla Provincia in materia di tutela della fauna selvatica e programmazione dell’attività venatoria richiedono competenze e impegno – ha dichiarato il presidente Stella - sia in termini quantitativi che qualitativi. Nell’ambito della gestione faunistica, infatti, si inseriscono tutte le attività che si prefiggono il raggiungimento di importanti equilibri nelle popolazioni animali al fine di garantire la conservazione delle specie che rivestono un interesse naturalistico e, allo stesso tempo, garantiscono il mantenimento e lo sviluppo di attività antropiche quali l’agricoltura, la pesca, il turismo ambientale e la fruizione degli ambienti naturali. Tutti settori che rivestono prioritaria importanza per una economia che non attraversa certo un momento semplice, ma che, anche grazie a queste “attenzioni faunistiche”, può trarre beneficio.”

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Nuove immissioni di lepri in Provincia di Matera

non sono lepri da pollaio ma sono lepri che sono cresciute in un recintro di dieci ettari appena erano indipendenti dalle loro madri erano in quel recinto da luglio 2011 grazie a questo sistema la stagione appena passata ci sono stati ottimi carnieri e molte lepri liberate l'anno passato ancora vivono nelle nostre campagne certo nn sono tante ma sopraviveranno di sicuro neache la neve le anno uccise quindi parlate male delle vostre zone e poi ancora nn sono finiti i rinpopolamenti ci sono ancora altre 160 lepri da rilasciare. A dimenticavo molti comuni nn vogliono le nostre lepri perchè i contadini si sono lamentati che durante la neve le lepri hanno mangiato le verdure.

da le ho tirato su io quelle lepri. 05/03/2012 19.19

Re:Nuove immissioni di lepri in Provincia di Matera

160 lepri per 26 comuni????? sono 6 lepri a comune.. mi vien da ridere..... Nel mio ATC le catturiamo in mezza giornata in una sola zona di ripopolamento... datevi da fare ragazzi, altro che immettere selvaggina da gabbia........

da Calibro 20 02/03/2012 22.58

Re:Nuove immissioni di lepri in Provincia di Matera

se prima non viene fatta una seria ma seria bonifica del territorio, questi lepri sono solo un bel bocconcino prelibato per i predatori. poveri i nostri soldiii''' buttati al ventoooo''''''

da da gino leccese 02/03/2012 20.57

Re:Nuove immissioni di lepri in Provincia di Matera

per corrado...le tue previsioni sono più che ottimiste! credi davvero che un animale da pollaio sopravvive in natura? tra volpi, poiane, auto pesticidi, sete ecc quante ne rimangono? sarebbe meglio destinare sta carne alle mense per i poveri e scolastiche!

da ciccio90 02/03/2012 15.36

Re:Nuove immissioni di lepri in Provincia di Matera

che spreco di soldi

da amedeo 02/03/2012 11.48

Re:Nuove immissioni di lepri in Provincia di Matera

e cosa ci fate con 160 lepri? calcolando che circa la metà muoiono nel giro di un mese o 2 ne restano un ottantina che se tutto va bene diventano 4-500. Mi sembrano un pò pochine (160 lepri al conto fanno 32000 €) e gli altri soldini versati?

da corrado 02/03/2012 11.37