Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Club Le Torri, Umbria: con noi ripopolamenti finalmente certificati


venerdì 2 marzo 2012
    
Selvaggina certificata, sana e autoctona è ciò che ci si augura per ogni ripopolamento che si rispetti.  Non sono solo gli Atc per mezzo dei piani provinciali ad occuparsene. Ci sono anche tanti semplici appassionati cacciatori come  quelli aderenti al Club Le Torri in Umbria da sempre impegnato sul campo per difendere la migliore biodiversità ereditata, la selvaticità delle specie autoctone e la produttività faunistica spontanea.

Grazie al loro impegno,
per la prima volta nella regione sono stati immessi fagiani a scopo di ripopolamento certificati dall'Istituto Zooprofilattico dell'Umbria e delle Marche. Lo fanno sapere in una nota  Daiana Sportelli e Francesco Piazzoli, spiegando che sui capi è stata fatta un'analisi generale e completa, superando così il metodo dell'inanellamento sui pulcini di 50 giorni come avvenuto negli ultimi 10 anni. 

Il Club “Le Torri” evidenzia la propria identità volontaristica a complemento e supporto delle Associazioni venatorie e degli organismi preposti al governo del territorio a caccia programmata.  “Grazie alla disponibilità di Enal Caccia e Libera Caccia, il Club, raddoppiando l'introito del tesseramento annuale – si legge nella nota -  ha immesso sul territorio oltre 700 capi di selvaggina stanziale ed ha contestualmente eliminato circa 250 predatori/opportunisti, nella speranza che il capitale si moltiplichi in conseguenza delle potenzialità delle specie (lepri, fagiani, pernici, starne), sia per gratificare l'azione venatoria, sia per produrre una ricchezza di gran valore biologico che puntualmente vive e prospera con le risorse intrinseche del territorio”.

L'intervento del Club Le Torri è anche una denuncia rispetto alla situazione faunistica dell'Umbria. E' ormai da quindici anni, dicono, che per la scadente potenzialità riproduttiva dei ripopolamenti, i cacciatori non riescono nemmeno a prelevare gli esemplari immessi. 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Club Le Torri, Umbria: con noi ripopolamenti finalmente certificati

Si. Quello dei ripopolamenti con selvaggina non di qualità è un problema. Eppure la direttiva Uccelli, anche per questo, potrebbe dare una mano. Il problema infatti non è soltanto l'allevatore o il commerciante di fagiani pronta-caccia. No. Il problema è la gestione del territorio. Se non viene gestito, anzi, se viene lasciato alla speculazione fondiaria ed edilizia, all'inquinamento, a un dissennato modello di agricoltura, il problema non si pone nemmeno. Come fanno questi poveri uccelli - fagiani, ma anche migratori - a sopravvivere a un ambiente ostile?

da Ghigo 05/03/2012 9.32

Re:Club Le Torri, Umbria: con noi ripopolamenti finalmente certificati

..ma poi come fanno ad avere i viaggi nelle riserve o ricevere regali... Saluti!

da Matley 02/03/2012 21.42

Re:Club Le Torri, Umbria: con noi ripopolamenti finalmente certificati

tutto positivo ma non dovrebbe essere solo un club ad immettere selvaggina matura per il ripopolamento ma tutte le associazioni e gli a. t. c. per non parlare di ripopolamento tramite catture in oasi adibite proprio a questo.!!!!!!!!

da silvano 02/03/2012 19.16