Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Terza Festa della Caccia a Pollein


lunedì 14 maggio 2012
    
Terza edizione per la Festa della caccia di Pollein (Valle d'Aosta), organizzata dalla Presidenza della Regione e dall’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali in collaborazione con il Comitato regionale per la gestione venatoria per sabato 19 e domenica 20 maggio.

Nell’area dell’Autoporto saranno allestiti stand espositivi di articoli e prodotti della caccia, una mostra dei trofei e spazi istituzionali gestiti da varie organizzazioni di settore - la Struttura flora, fauna, caccia e pesca dell’Assessorato, il Corpo forestale della Valle d’Aosta, il Centro di referenza nazionale per le malattie degli animali selvatici-Cermas e il Centro regionale per l’educazione faunistico-Cerf - nonché dalle associazioni venatorie presenti in Valle d’Aosta -Enalcaccia, Federcaccia e Arcicaccia.

In calendario, sabato 19, alle ore 15, la presentazione dei dati cinegetici e delle attività dei Centri di controllo delle ultime stagioni venatorie, seguita, alle ore 16, da un incontro sulla trofeistica nella gestione degli ungulati selvatici. Alle ore 17.30, atelier di cucina sui piatti di selvaggina curato dall’Associazione Cuochi Valle d’Aosta (su prenotazione: tel. 0165/273784 oppure e-mail [email protected]).

Domenica, alle ore 11, è in programma un incontro-dibattito sulla formazione dei cacciatori in ambito faunistico e venatorio, con interventi del Presidente della Regione Augusto Rollandin, dell’Assessore Giuseppe Isabellon, del Presidente del Comitato regionale per la gestione venatoria Alessandro Durand e del Dirigente della Struttura regionale flora, fauna, caccia e pesca Paolo Oreiller. Al termine dell’incontro, sarà presentato un documentario sugli ungulati in Valle d’Aosta e Piemonte realizzato dall’Università di Torino.

“Come è già stato evidenziato dal successo delle precedenti edizioni, la manifestazione è un interessante momento di confronto non solo tra i cacciatori ma anche tra i cacciatori e i cittadini su temi importanti per il settore, come per esempio la formazione e la preparazione per una corretta manipolazione degli animali abbattuti, sia a fini scientifici che sanitari” ha sottolineato l’Assessore Isabellon. 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...