Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Referendum caccia: per il giurista Celotto nessuna illegittimità


giovedì 31 maggio 2012
    
Non c’è nulla di incostituzionale in quello che è accaduto riguardo alla caduta del referendum regionale sulla caccia in Piemonte, che si sarebbe dovuto celebrare il prossimo 3 giugno. A dirlo è Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi Roma Tre.
 
“La prassi – spiega  in riferimento al provvedimento del Consiglio regionale che ha invalidato la legge regionale sulla caccia e quindi fatto venir meno la possibilità di portare avanti la consultazione popolare - è prevista dalla legge sul referendum 352/70: quando viene modificata la normativa oggetto del referendum nel verso indicato nel quesito già proposto, gli organi competenti, ossia la Corte Costituzionale nel caso nazionale, la Commissione di Garanzia nel caso specifico del Piemonte, valutano se il referendum è ancora ammissibile".
 
"La Commissione - continua - si è espressa a favore dell’annullamento e la giunta ha di conseguenza cancellato l’appuntamento per il voto. Le polemiche possono avere un senso sul piano politico, non su quello del giuridico”.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Referendum caccia: per il giurista Celotto nessuna illegittimità

E' bene ricordarsi che non facendo il referendum ci abbiamo perso noi !! Lor "signori" animalisti facciano pure ricorso, alla fine se si spendono 20 milioni di Euro sarà un'altro punto a loro sfavore, e 1+1 fa 2 ragioni per cui essere sottoposti a giudizio da parte dei cittadini Piemontesi. Cordialità

da jamesin 03/06/2012 17.06

Re:Referendum caccia: per il giurista Celotto nessuna illegittimità

Ho avuto, nel pomeriggio, uno scambio di mail col gentilissimo prof. Celotto, il quale mi ha confermato le mie sensazioni, vale a dire: egli si è limitato a rilevare come la Commissione di Garanzia non ha compiuto alcun abuso di potere, rientrando il parere espresso nell'ambito dell'esercizio delle proprie funzioni. Quindi, nessun vizio di forma; diverso, invece, il discorso sulla sostanza (quella che, giuridicamente, si chiama merito) che verrà valutata dal TAR e sul quale Celotto mi ha confermato di NON essersi assolutamente pronunciato, in quanto non a conoscenza dei dettagli del contendere. Pertanto, se il TAR vorrà insistere, come temo, sul fatto che l'abrogazione della legge non ha comportato l'accoglimento delle istanze referendarie, saremo di nuovo al punto di partenza. Questo è quanto mi è stato detto, a fronte di domande mie molto specifiche per assicurarmi, da estraneo alla materia, che non vi fossero fraintendimenti di sorta. Poi ognuno è libero di credermi o meno e, di conseguenza, di fare le proprie valutazioni.

da Marco F. 31/05/2012 19.55

Re:Referendum caccia: per il giurista Celotto nessuna illegittimità

il mio parere sul punto l' ho gia' espresso piu' volte e -guarda caso- coincide con quello del Prof. Celotto. Peraltro, la legge regionale NON E' STATA MODIFICATA MA ABROGATA IN TOTO, e il legislatore regionale non puo' ne deve essere succube di polemiche pretestuose buone solo per fare propaganda. Senza contare che nessun tribunale amministrativo puo' ingerirsi o annullare una legge, ma al massimo puo' annullare atti amministrativi che violano la legge regionale. L' annulamento di una norma regionale puo' essere stabilito SOLO dalla Corte Costituzionale SU RICORSO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO.

da Fabrizio 31/05/2012 15.38

Re:Referendum caccia: per il giurista Celotto nessuna illegittimità

Non so Pietro2, ho già detto mille volte che non sono un giurista, quindi posso affidarmi solo alla logica: c'è quel "modificata dal verso indicato dal quesito già proposto" che non mi torna...

da Marco F. 31/05/2012 12.50

Re:Referendum caccia: per il giurista Celotto nessuna illegittimità

Scusa Marco,ma guarda che la "decadenza" con l'abolizione della normativa vigente,è la "modifica" di cui si parla nela dichiarazine;l'incostituzionalità se ho ben capito,dai comitati vuole ravvisarsi nella procedura,non nell'atto.

da pietro 2 31/05/2012 12.47

Re:Referendum caccia: per il giurista Celotto nessuna illegittimità

meno male che ce ancora qualche persona valida

da zip 31/05/2012 12.19

Re:Referendum caccia: per il giurista Celotto nessuna illegittimità

"quando viene modificata la normativa oggetto del referendum nel verso indicato nel quesito già proposto"...è proprio questo il nodo della questione! Non vorrei sembrare irriverente, ma mi pare che l'esimio accademico scopra l'acqua calda. Infatti, è da mo' che sappiamo che una nuova legge che avesse recepito i quesiti, almeno in larga parte, avrebbe evitato il voto. Il fatto è che, come spero, la Regione non recepirà le folli richieste referendarie, per cui il nodo resterà sul tavolo, in attesa del pronunciamento del TAR. Mi pare che il prof abbia frainteso un po' ciò che è fin qui accaduto in Piemonte, pensando probabilmente che la Giunta avesse accolto in una nuova legge le richieste referendarie.

da Marco F. 31/05/2012 10.45