Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Falconeria: a Gradara nasce il Teatro dell'Aria


mercoledì 27 giugno 2012
    
Dopo un lungo e impegnativo lavoro di progettazione e riqualificazione, Il teatro dell'aria, parco di educazione ambientale interamente dedicato all'arte della falconeria, sarà finalmente inaugurato sabato 30 giugno 2012 a Gradara (PU). Situato nel favoloso contesto della rocca medievale che domina la cittadina, il parco gode di un mix ideale fatto di storia, paesaggi mozzafiato e condizioni morfologiche ottimali (caratterizzate da forti correnti ascensionali marine necessarie al volo dei rapaci).

Il progetto è stato fortemente voluto da Stupor Mundi (società che organizza corsi di formazione sulla falconeria e servizi di Bird Control) e dal suo fondatore, il falconiere professionista Massimo Lanatà, ormai riconosciuto uno dei maggiori esperti nel campo dei rapaci, che accompagnerà neofiti e appassionati in un bellissimo percorso alla scoperta di questa antica e affascinante arte venatoria, tra  spettacoli emozionanti e momenti didattico - istruttivi perfettamente integrati al patrimonio culturale della Rocca.

Il teatro dell'aria è infatti anche un vero e proprio anfiteatro all'aperto dove visitatori e turisti potranno assistere alle più spettacolari esibizioni di falconeria e prendere parte ad altri eventi organizzati per conoscere i predatori naturali del cielo. Lo spettacolo per i visitatori continua anche lungo Il sentiero dei rapaci,  dove poter avvicinarsi al mondo di di aquile e falchi e alle problematiche dell'ambiente, in un percorso turistico formativo fuori dal comune.

L'intenzione di Lanatà e soci è quella di far sorgere un polo scientifico culturale di prim'ordine in grado di sviluppare nuove e significative esperienze di educazione ambientale, capaci di attrarre un notevole flusso di visitatori interessati e qualificati. In special modo saranno coinvolte le scuole. La realizzazione logistica e funzionale della struttura risponde infatti alle esigenze di offrire a tutti (insegnanti, studenti e operatori) un diretto contatto con il bosco senza ambienti filtranti. Da qui la predisposizione di spazi didattici all'aperto dove realizzare una didattica “della reciprocità, per la quale l'ambiente insegna ai bambini, ma anche loro lasciano qualcosa che si traduce nel significato dell'esperienza fatta insieme”.

L'aspetto scientifico si articolerà in attività di raccolta e diffusione di dati sulla situazione dei rapaci nel mondo, sulle specie in pericolo e sulle attività messe in campo per la tutela delle diversità delle varie specie. Si tratteranno inoltre informazioni su sistemi di riproduzione, tecniche di reintroduzione in natura, riabilitazione e recupero, addestramento alle tecniche di intervento aeroportuale. Il centro organizzerà inoltre convegni e raduni internazionali di specialisti e falconieri.

L'inaugurazione è aperta a tutti e la partecipazione è gratuita. L'appuntamento è quindi sabato 30 giugno al Castello di Gradara alle ore 18.30.  

 

 

Get Adobe Flash player Install latest flash player if you can't see this gallery.

 

Per arrivare a Gradara:

Mezzi pubblici:
Trenini turistici e servizio pubblico Adriabus
dalle 7 alle 24

In treno:
stazione di cattolica e bus N.130 o 80

In auto
Uscita casello A14 Cattolica – san Giovanni e proseguire seguendo le indicazioni per Gradara. Da Pesaro seguire in direzione Rimini e svoltare al bivio per Gradara. Il Teatro dell'Aria si trova subito fuori dal centro storico, lungo la Passeggiata degli Innamorati.

 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...