Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Caccia cinghiale: in Toscana arrivano facilitazioni edilizie per i manufatti


venerdì 14 settembre 2012
    
In Regione prosegue l'iter della proposta di legge sulle disposizioni per la realizzazione  di manufatti a supporto dell’attività venatoria dei cinghiali. L'obbiettivo è quello di consentire la realizzazione di apposite strutture e il riutilizzo di annessi agricoli non più utilizzati a supporto delle squadre di cacciatori.  Il presidente della commissione ambiente Vincenzo Ceccarelli, in occasione delle consultazioni in sede congiunta con la commissione Agricoltura, con le parti interessate, ha evidenziato che la proposta intende disciplinare le “procedure per il rilascio del titolo abitativo, le modalità di utilizzo, i divieti di localizzazione ed il vincolo di destinazione”. “In tutti i casi – ha sottolineato il presidente – i Comuni possono limitare o vietare le realizzazioni e vincolare la tipologia di materiale per la loro costruzione”.

Non sono però pienamente d'accordo gli agricoltori che lamentano un'eccessiva agevolazione sulle norme urbanistiche che per il settore agricolo restano stringenti. Confagricoltura chiede di trovare altre soluzioni per portare avanti le legittime istanze dei cacciatori “che non sono solo ludiche ma che investono anche aspetti sanitari”, Cia invita a riflettere sul fatto che “norme semplici in materia edilizia non sono possibili”, infine Coldiretti lamenta il tentativo di “stabilizzare squadre di cacciatori sul territorio abolendo, di fatto, quella dinamicità che le ha sempre caratterizzate”. “Dispiace – dice Coldiretti -– che con tutti i problemi che insistono nel settore agricolo ci si ritrovi a parlare di una proposta di legge che permette, con facilità, interventi sul territorio che invece per altri sono lunghi e complessi. Non possiamo concettualmente essere d’accordo”.

Federcaccia Toscana dal canto suo osserva che “la legge, come tutte, è perfettibile” . “Occorre superare il dualismo agricoltori- cacciatori perché non risponde alla realtà. Spesso questi due mondi non solo si incontrano ma collaborano”. Secondo l’associazione, la norma in discussione è un “valido tentativo di sanare una situazione che già esiste sul territorio”. Circa i dubbi sollevati sulla responsabilità giuridica del manufatto, il presidente Ceccarelli ha risposto: “In legge è ben spiegata. La richiesta di rilascio del permesso a costruire o la eventuale Scia (Segnalazione certificata di inizio attività ndr) per l’adeguamento di ex annessi agricoli, è fatta dal soggetto responsabile della squadra di caccia al cinghiale. Egli è, evidentemente, responsabile sotto ogni altro profilo”.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Caccia cinghiale: in Toscana arrivano facilitazioni edilizie per i manufatti

Ma Ceccarelli è quello che era presidente della Provincia di Arezzo ed è stato eletto in Consiglio regionale con i voti dei cacciatori?

da Marcello T. 14/09/2012 11.29

Re:Caccia cinghiale: in Toscana arrivano facilitazioni edilizie per i manufatti

BRAVI MI PIACE

da PAOLONE69 14/09/2012 11.27

Re:Caccia cinghiale: in Toscana arrivano facilitazioni edilizie per i manufatti

Bella iniziativa e chi ne è contro come sempre è l'invidia... NON mi sembra che vogliano lottizzare la campagna, si chiede solo un'appoggio decente per le squadre di cinghialai come ritrovo e gestione della squadra.

da POLLO 14/09/2012 10.10