Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Dove finiscono gli uccelli inanellati?


martedì 11 novembre 2008
    

L'Anuu sul passo dei tordiL'Anuu informa che all’Osservatorio FEIN, due ricercatrici polacche, Karolina Adamska (già presente nel 2005), e la new entry, Kasia Nowak, che operano per l’equipe del Prof. Przemyslaw Busse dell’Università di Danzica (Bird Migration Research Station, University of Gdansk, Przebendowo, Choczewo, Poland)  hanno terminato il loro periodo di studio. Durante il loro soggiorno - dal 20 settembre al 30 ottobre 2008 - sono stati inanellati 4611 uccelli appartenenti a 44 specie diverse. E' stato pure catturato in data 13/10/2008 alle ore 13.00 un magnifico esemplare di Peppola (Fringilla montifringilla), il 160.000° uccello inanellato presso l’Osservatorio FEIN dal 4 agosto 1977.
Oltre ad effettuare i rilevamenti biometrici degli uccelli catturati nelle reti, lo scopo della presenza delle ricercatrici dell’equipe dell’Università di Danzica ha permesso di arricchire il quadro delle informazioni sulle migrazioni in quanto sono stati effettuati studi sulla differenziazione delle preferenze direzionali del Pettirosso (Erithacus rubecula) e della Capinera (Silvia atricapilla) nella migrazione autunnale nel nord Italia (nel 2008 sono stati effettuati esperimenti anche sulla Balia nera- Ficedula Hypoleuca- e sulla Passera scopaiola – Prunella modularis) ed hanno così contribuito ad inanellare il ragguardevole numero di oltre 1650 Tordi bottacci (Turdus philomelos) avvicinandosi così alla cifra record annuale di 1684 esemplari registrati nel 1943. Gli uccelli catturati, infatti, vengono testati nell’apparato sperimentale di Busse- in accordo con gli standards di questa metodologia (Busse 1995) durante la migrazione postnuziale, dalla fine di settembre a quella di ottobre, ormai dal 2005.
Fino al 2007, dalle elaborazioni effettuate è emerso che entrambe le specie testate hanno mostrato una differenziazione nelle rotte preferenziali. Nella Capinera vengono preferite due rotte migratorie: quella WSW e quella SE anche se nel 2005 e 2006 è stata monitorata un’altra direzione (S e SSE), che non è stata rilevata nel 2007.
Nei Pettirossi sono state notate ogni anno due migrazioni– WSW e SSE. Nel, inoltre, 2007 è stata osservata anche una terza direzione –SSW. Fino ad ora gli esperimenti di orientamento mostrano che, attraverso la Regione Lombardia, molto probabilmente, migrano diverse popolazioni di Pettirossi e Capinere. Rimaniamo in attesa di ricevere il resoconto dell’attività di quest’anno per arricchire le nostre conoscenze sul variegato universo delle migrazioni.

Sarebbe interessante sapere, a fronte di tutta questa attività, quanti soggetti inanellati sono stati recuperati e dove. Non solo dei soggetti testati dall'Osservatorio Fein, ma anche a seguito di tutta l'attività di inanellamento in italia e in Europa.
 
Leggi tutte le news

0 commenti finora...