Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Caccia Sardegna: UE archivia la procedura di infrazione sulle deroghe


lunedì 8 ottobre 2012
    
L'assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Giorgio Oppi,  in una nota fa sapere che la Commissione europea nella riunione del 27 settembre u.s. ha deciso di archiviare la procedura di infrazione relativa alla emanazione della legge n. 2 del 13 febbraio 2004, “Norme in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio in Sardegna, in attuazione della legge 3 ottobre 2002, n. 221”.
 
Infatti,con la legge regionale 21 gennaio 2011, n. 5 “Disposizioni integrative della legge regionale 29 luglio 1998, n. 23 (Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna)” la Regione Sardegna ha abrogato la legge regionale 13 febbraio 2004, n. 2 (oggetto dell’infrazione) regolamentando in maniera compiuta e dettagliata il prelievo in deroga. "Si precisa che - sottolinea la nota della regione- il prelievo in deroga, da non confondere con l’attività venatoria, consente in specifiche situazioni, di prelevare specie di avifauna che causano danni alle attività antropiche, sempre che non esistano altre soluzioni soddisfacenti e nel rispetto della normativa regionale, nazionale e comunitaria".

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Caccia Sardegna: UE archivia la procedura di infrazione sulle deroghe

è normale che siano sparite le procedure di infrazione,visto che la legge che le provocava è stata abrogata e quindi sparita.Che razza di notizia sarebbe???

da carasau 08/10/2012 16.11