Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Acr: convegno all'Università di Milano sull'ambientalismo rurale


martedì 16 ottobre 2012
    
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Si è tenuto venerdì 12 ottobre scorso il Convegno all’Università degli Studi di Milano dal titolo “Dall’agricoltura le risorse per salvare l’economia”.

Organizzato da Famiglie d’Italia Onlus e Esae srl, in collaborazione con l’Associazione per la Difesa e la Promozione della Cultura Rurale – Onlus e Federfauna, il prestigioso Convegno ha trattato il delicato tema della filiera agroalimentare made in Italy nel contesto di un e-commerce ecosolidale per il quale è stato presentato il relativo progetto. ACR – Onlus non ha mancato di sottolineare l’importanza di coinvolgere tutte le componenti del mondo rurale italiano a difesa dei nostri prodotti di qualità.
 
Il Presidente Massimo Zaratin ha anche voluto porre l’attenzione sulla necessità non più prorogabile di dotare l’agricoltura e l’intero comparto agroalimentare italiano di una ambientalismo che non si lasci coinvolgere da ideologie estremiste fuorvianti e che cammini di pari passo con le esigenze del mondo rurale. Noi crediamo, continua Zaratin, che un modello di ambientalismo ragionevole, scevro dai pregiudizi che oggi lo sta soffocando, sia possibile. Un modello di ambientalismo su stile americano ove, non dimentichiamolo, le associazioni ambientaliste più rappresentative sono formate proprio dai primi interessati alle questioni della terra, ovverosia gli agricoltori, gli allevatori, i cacciatori, i pescatori, i fruitore della natura in generale. Un ambientalismo che abbiamo battezzato in questa importante occasione “Ambientalismo Rurale” e che nasce non dalla città ma direttamente dalla campagna.

A sostenere l’importanza della ruralità e di un nuovo modello di ambientalismo era presente il Maestro Alzek Misheff, artista di fama internazionale. Nel suo intervento dal titolo “La corte del Verderame”, il Maestro ha evidenziato come “l'arte di oggi abbia bisogno del contadino per sopravvivere in qualità, in autenticità, per non dire in sincerità. Il contadino o l' agricoltore hanno bisogno dell'artista e della comunicazione per poter sopravvivere in qualità, che è anche l'autenticità della produzione. L' agricoltore deve servirsi della cultura per riaffermare il suo esistere sociale che il consumismo gli ha sottratto, nel nome di una visione del mondo come solo mercato.”

Massimiliano Filippi, l’instancabile Segretario Generale di Federfauna ha invece focalizzato l’attenzione sull’importanza di dotare il mondo rurale di strumenti di comunicazione efficaci a ristabilire il giusto equilibrio tra il mondo rurale ed il mondo urbano che pare sempre più allontanarsi dalla realtà naturale delle cose.
 

ACR Onlus
 

Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Acr: convegno all'Università di Milano sull'ambientalismo rurale

grazie??? ma di cheee!?! una risposta che si può adattare ad ognuno. Non serve nemmeno perdere tempo a far domande. La trafila di cui sopra, voi, la conoscete meglio di chiunque. Evitiamo...

da Fromboliere 18/10/2012 17.14

Re:Acr: convegno all'Università di Milano sull'ambientalismo rurale

ciao fromboliere,avevo già intuito che la risposta potesse essere questa, grazie ...

da elena 17/10/2012 21.23

Re:Acr: convegno all'Università di Milano sull'ambientalismo rurale

Trafila carrieristica: Parole nel nulla, presidenti nel nulla, politici nel... nulla.

da Fromboliere 17/10/2012 11.18

Re:Acr: convegno all'Università di Milano sull'ambientalismo rurale

ciao fromboliere..dimmi hai ottenuto qualche risposta?

da elena 17/10/2012 7.07

Re:Acr: convegno all'Università di Milano sull'ambientalismo rurale

""Si è tenuto venerdì 12 ottobre scorso il Convegno all’Università degli Studi di Milano dal titolo “Dall’agricoltura le risorse per salvare l’economia”. Organizzato da Famiglie d’Italia Onlus e Esae srl, in collaborazione con l’Associazione per la Difesa e la Promozione della Cultura Rurale – Onlus e Federfauna, il prestigioso Convegno ha trattato il delicato tema della filiera agroalimentare made in Italy nel contesto di un e-commerce ecosolidale per il quale è stato presentato il relativo progetto."" Si vuole salvare l' economia, c' è un progetto, bene!: come e quale, ho chiesto, se si possa sapere, ovviamente. Magari costituendosi parte civile contro la regione Lombardia, che da una parte finanzia le sane iniziative e dall' altra permette l' inquinamento di terreni e di falde acquifere?

da Fromboliere 16/10/2012 20.37

Re:Acr: convegno all'Università di Milano sull'ambientalismo rurale

Il punto più importante è che bisogna zittire coloro i quali vivendo in città pretendono di dare lezione a chi vive in campagna e della campagna!

da negro antonio 16/10/2012 18.51

Re:Acr: convegno all'Università di Milano sull'ambientalismo rurale

Ottima cosa,quello di cui abbiamo bisogno è di rifarci un'immagine di fronte all'opinione pubblica,non tutta certamente ma quella parte, che si fà condizionare dai talk show,e dalle notizie dei giornali e operazioni come questa,contribuiscono come si dice in agricoltura a preparare il terreno e "seminare" per poi raccogliere buoni frutti. Grazie a chi stà lavorando x allargare il settore a + soggetti:

da Marcello.M 16/10/2012 18.31

Re:Acr: convegno all'Università di Milano sull'ambientalismo rurale

Ti spiego Fromboliere. Il Convegno è stato realizzato per valorizzare in particolare i nostri prodotti DOP, IGP, eccellenze del mondo. In questo contesto è stato presentato un progetto da Famiglie d'Italia - Onlus relativo alla commercilizzazione di queste eccellenze (che sicuramente non usano pesticidi a volontà). L'occasione è stata ottima per presentare ciò che abbiamo definito l'Ambientalismo Rurale, strettamente legato alla "buona" agricoltura.Che poi a darci man forte su quanto detto ci sia stato anche un artista di fama internazionale, la cosa diventa ancor più interessante, non ti pare?

da massimo zaratin 16/10/2012 17.06

Re:Acr: convegno all'Università di Milano sull'ambientalismo rurale

... magnifico, nessun pesticida immagino, una riunione per stabilire cosa serve e cosa ci vuole. Ma come, se ne parlerà mai?

da Fromboliere 16/10/2012 16.16