Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Anuu: arrivano le cesene. Oltre 2700 uccelli inanellati ad Arosio


martedì 6 novembre 2012
    
Dopo il brusco e repentino cambiamento meteo per l'Anuu Migratoristi, che come sempre nei momenti caldi del passo fa il punto della situazione, il mese di novembre fa ben sperare nell’arrivo massiccio delle tante attese Cesene che, da diversi anni, non si notano in gran numero dalle nostre parti. "Alcuni accenni di osservazioni della specie - spiega Anuu - sono avvenuti negli ultimi giorni di ottobre e, con il cambiamento delle condizioni meteo, ritornate al bello soprattutto in alta Italia, sono apparsi, oltre alle Cesene, anche i Tordi sasselli. Vi è ancora da sottolineare la buona presenza delle Peppole, e dei Frosoni e l’ottima presenza dei Fringuelli e dei Lucherini accompagnati dagli ultimi interessanti movimenti dei Colombacci".

Buon passo anche per le allodole e per la beccaccia, avvistata anche all’Osservatorio di Arosio della FEIN: "proprio la prima domenica novembrina, sotto una coltre fitta di nubi minacciose, un bellissimo esemplare di questa specie è stato estratto dalle reti del roccolo per essere poi misurato, inanellato e rilasciato al suo destino".

Alla stazione ornitologica di Arosio alla fine di ottobre si è arrivati all’inanellamento di ben 2.718 uccelli appartenenti a ben 39 specie diverse, tra cui 962 Tordi bottacci, un Porciglione (seconda cattura nella storia della stazione), una Civetta capogrosso (seconda cattura nella storia dell’Osservatorio) e un Organetto (prima cattura ad Arosio).

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Anuu: arrivano le cesene. Oltre 2700 uccelli inanellati ad Arosio

Caro zip, le deroghe rimangono un sogno, e ci si deve rassegnare. Grazie Zanoni, e (vaffanc@@o).

da cacciatore vicentino 07/11/2012 9.20

Re:Anuu: arrivano le cesene. Oltre 2700 uccelli inanellati ad Arosio

fringuelli a milioni ma le deroghe

da zip 06/11/2012 17.49

Re:Anuu: arrivano le cesene. Oltre 2700 uccelli inanellati ad Arosio

te ghett resuu grande tiziano

da angel 06/11/2012 16.59

Re:Anuu: arrivano le cesene. Oltre 2700 uccelli inanellati ad Arosio

Questi dati passateli a chi deve modificare l'elenco delle specie cacciabili. Meno pressione sui tordi bottacci e suddivisione dei prelievi sui fringillidi. A questo serve l'osservatorio, ossia per dimostrare che il passo delle specie è misto e si può prelevare quel 3% che non ha incidenza sulla sopravvivenza della specie. SVEGLIA che quest'anno i caccaitori di tutta Italia sono stati massacrati dai ricorsi e controricorsi degli pseudo animalambientalisti. SVEGLIA asltrimenti se non servitye a nulla è ora che chiudiate baracca e baracchino anche voi osservatori.

da tiziano57 06/11/2012 15.50