Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

CIC Italia: La Messa di Sant'Uberto patrono dei cacciatori


mercoledì 7 novembre 2012
    
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Sabato 3 novembre 2012, presso la medievale Abbazia cistercense di Morimondo, che si affaccia in posizione dominante sui boschi della vallata milanese del fiume Ticino, è stata celebrata la Messa in onore Sant’Uberto, patrono dei cacciatori.

L’evento religioso, organizzato dalle associazioni venatorie provinciali con il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura e Caccia della Provincia di Milano e della Delegazione italiana del CIC (Consiglio Internazionale della Caccia e della Salvaguardia della Fauna), è stato accompagnato dal gruppo musicale dei corni da caccia di Lana (BZ) guidati da Norbert Breitenberger, il cui suono potente nell’antico edificio ha richiamato numerosissimi cacciatori, con le loro famiglie e amici, che hanno così assistito alla suggestiva funzione.

Il parroco, don Mauro Loi, nella sua omelia si è soffermato ampiamente sulla figura del cacciatore, sull’importanza del suo rapporto con la natura e con gli amici con i quali la frequenta. La caccia, se oggi da un lato ha perso ovviamente i significati legati alle necessità alimentari, ha però conservato tutti gli elementi di più elevato valore simbolico: una valenza culturale chiaramente rievocata dalla commemorazione di Sant’Uberto, la cui conversione nel corso di una battuta di caccia, suscitata dall’apparizione di un cervo con il crocefisso tra i palchi (in ripresa della precedente vicenda latina di Sant’Eustachio), è passata alla storia e non soltanto della Chiesa. Nel corso dell’Offertorio, oltre al Pane e al Vino da consacrare, i cacciatori hanno portato all’altare i frutti tipici del periodo autunnale ovvero funghi, castagne, melograni, la terra dei boschi e due esemplari maschi di fagiano e di germano reale dalle splendide livree.

Al termine della celebrazione, è stata letta la Preghiera del Cacciatore, che dal 1991 incarna l’invocazione dei cacciatori italiani alla divinità.

L’Assessore provinciale alla Caccia di Milano, Luca Agnelli, che ha partecipato alla celebrazione eucaristica, ha dichiarato: “La caccia è una componente essenziale di quelle tradizioni legate all’ambiente rurale che la nostra società sta progressivamente dimenticando. A Sant’Uberto i cacciatori non celebrano semplicemente la loro identità, il valore dell’amicizia, la voglia di libertà e di spazi aperti, ma ci ricordano che la loro passione è parte del patrimonio culturale di tutto il nostro territorio”.
Al termine della funzione i partecipanti si sono intrattenuti per un brindisi dell’amicizia sul sagrato dell’Abbazia ove gli attivissimi Alpini del Gruppo di Abbiategrasso hanno allestito un punto ristoro con uno spuntino e un bicchiere di vin brulé.

Tra le autorità presenti in mezzo ai moltissimi fedeli (non soltanto cacciatori): il Sindaco e il Vice Sindaco di Morimondo, rispettivamente Marco Natale Marelli e Maurizio Spelta; il Direttore del Settore Caccia e Pesca provinciale Giuseppe Talamo; il Responsabile del Servizio Faunistico provinciale Carmelo Miceli. Inoltre, il presidente dell’ATC 2 Milano Ovest Graziano Barbaglia; il concessionario dell’AFV Morimondo Floriano Brazzola con i soci Carlo Desinano e Renato Recalcati e i Presidenti, o loro rappresentanti, delle principali associazioni venatorie della provincia, tra cui Rodolfo Grassi della FIdC, Salvatore Conti dell’ANLC, Giuseppe Cricelli dell’Italcaccia nonché alcuni soci del CIC Italia.

Novembre, 2012  
Cic Italia

Leggi tutte le news

0 commenti finora...