Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

A Palmi il convegno Urca sulla gestione ideato da Barillaro


mercoledì 5 dicembre 2012
    
Recentemente a Palmi si è tenuto il primo convengo intitolato alla memoria di Michele Barillaro, insigne magistrato, ma anche cacciatore di ungulati, scrittore e poeta ed esperto di gestione faunistico – venatoria, scomparso la scorsa estate a seguito di un grave incidente d'auto in Namibia, dove si trovava in vacanza per una battuta di caccia. Ad organizzare il convegno, da tempo ideato dallo stesso magistrato, è stata l'Urca, associazione per cui Barillaro era consigliere nazionale e capo ufficio stampa. 
 
Durante il simposio si è parlato di gestione faunistica in Calabria ed in particolare in Aspromonte con un focus sulla piccola stanziale, e la migratoria, alla ricerca di “uno sforzo comune per il rilancio della fauna selvatica nel nostro territorio”.

Al centro della discussione l'assenza dei dati  dati sulla consistenza numerica delle specie stanziali e migratorie, come sottolineato durante la sua relazione da Franco Perco. Un fatto che, ha sottolineato il Direttore del Parco dei Monti Sibillini, è riscontrabile soprattutto al sud: “la maggior parte delle regioni del centro nord – ha detto - possiedono consistenze faunistiche notevoli tanto da soddisfare tutti i vari tipi di fruitori, sicuramente merito anche dei rilievi tecnici e dei volontari delle diverse associazioni venatorie.  Piergiuseppe Meneguz, docente gestione faunistiche alla facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, ha invece parlato della fauna ungulata, spiegando l'importanza di costituire nuclei di ungulati su terreni marginali della penisola italiana al fine di ripristinare gli equilibri biologici gravemente compromessi, garantendo al contempo lo sviluppo di turismo e gastronomia locale.

Si è parlato inoltre della necessità di immettere caprioli (in tutto l'Aspromonte  sono presenti poco più di un centinaio di capi, tutti nell'area Parco) e in un futuro anche cervi. Da ogni intervento è emersa infine l'oggettiva difficoltà di intervento (per esempio sull'immissione di mufloni) a causa dell'imposizione dell'Ispra di immettere solo fauna autoctona e quella dovuta alla presenza di troppi predatori, tra cui il lupo in recente forte ascesa anche in Aspromonte. Infine una nota di demerito va agli ambientalisti. Il resoconto dell'Urca segnala l'assenza delle associazioni ambientaliste anche se tempestivamente invitate e quella dei dirigenti del Parco Aspromonte  anch’essi regolarmente invitati e sollecitati anche per mail e per telefono: “evidentemente – conclude Urca -  il confronto su basi scientifiche non gli si addice!”.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:A Palmi il convegno Urca sulla gestione ideato da Barillaro

Grazie Michele tremal naik, grazie Urca .

da Riccardo gagliardi ,Urca Arezzo. 08/12/2012 22.00

Re:A Palmi il convegno Urca sulla gestione ideato da Barillaro

Complimenti per la lodevole ed interessante iniziativa. Senza cultura e rigore scientifico non uò esserci una sana gestione faunistica, ergo non può esserci caccia. Spero che tali iniziative non restino isolate, ma che possano ripetersi anche in altre regioni meridionali, come la campania. Solo col la formazione dei cacciatori, degli amministratori ed anche degli "ambientalisti" si può sperare di migliorare le cose al sud. In bocca al lupo!

da campano 05/12/2012 15.25