Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

All'Assemblea di Arcicaccia Toscana un impegno per l'unità del mondo venatorio


venerdì 14 dicembre 2012
    
Alla presenza dell'Assessore regionale alla caccia, Gianni Salvadori e del Dirigente dell'Ufficio Caccia toscana, Paolo Banti, si è svolta l'assemblea regionale dell'Arcicaccia Toscana, che ha eletto i suoi nuovi delegati regionali per il Congresso Nazionale (Bargiacchi Marco, Barsotti Pierino, Bertocci Leonardo, Bettaccini Piero, Biagioli Piero, Bianchi Mauro, Billi Silvano, Borchi Roberto, Certosi Piero, Ciarafoni Marco, Cubattoli Davide, Di Cocco Angelo, Ferretti Alessandro, Fignani Michele, Gambini Carlo, Gargiani Roberto, Gensini Giovanni, Giusti Luca, Logi Massimo, Lucchesi Paolo, Lupi Fabio, Malquori Paolo, Masetti Giuliano, Mazzoni Piero, Menchini Stefano, Michelacci Ettore, Migliorini Salvatore, Mori Alberto, Mori Pierugo, Nannelli Lorenzo, Pancani Maurizio, Panicucci Manolo, Passalacqua Federica, Raperoni Stefano, Ratti Alberto, Recati Giovanni, Righi Silvano, Rossi Osvaldo, Salvini Bruno, Sanchini Alfio, Sozzi Claudio, Vanni Ivano).

L'assemblea ha visto l'approvazione di un documento conclusivo, in cui si auspica una nuova unità delle associazioni venatorie, su basi culturali e politiche forti, previa “analisi critica sulle scelte del passato” da parte delle altre associazioni venatorie. Alla regione invece spetta, sempre secondo Arcicaccia Toscana, dare vita  in tempi rapidi, “ad un tavolo di confronto che, oltre ad affrontare la situazione regionale possa consentire alla Toscana di assumere una forte ed autorevole funzione a livello nazionale per ricomporre un dialogo costruttivo tra i vari portatori di interesse”. Partendo anzitutto da  un nuovo patto con il mondo agricolo basato sull'imprescindibile centralità pubblica della fauna e della programmazione, attraverso, per esempio, “forme di gestione distrettualizzata della piccola selvaggina e con essa di un diverso coinvolgimento dell’agricoltore negli Istituti faunistici pubblici e con una maggiore qualificazione del ruolo delle strutture private”. 

“Alle tasse pagate dai cacciatori, che dovranno sempre più ritornare sul territorio – si legge nel documento di Arcicaccia - , dovremo valutare l’opportunità di investimenti derivanti dalla fiscalità generale, tenuto conto dell’aspetto di bene di pubblico interesse che riveste il patrimonio faunistico”. Si pensa anche ad un nuovo ruolo per gli Atc: “indipendentemente dai futuri assetti istituzionali che potrebbero riguardare il ruolo e la composizione delle Province, riteniamo che gli ATC debbano essere rafforzati e valorizzati, ed eventualmente riorganizzati anche attraverso forme di coordinamento di area, nei limiti delle competenze attribuibili ad un Ente con l’attuale stato giuridico – che comunque andrà meglio definito - non solo come soggetto di mera applicazione gestionale, ma anche quale strumento di partecipazione al quale dovranno eventualmente essere assegnate anche nuove deleghe, competenze, funzioni e servizi. Si pone inoltre l’esigenza di una ottimizzazione dei costi di esercizio degli ATC razionalizzando , dove possibile, progressivamente sedi, centri amministrativi, assistenza tecnica e personale in favore di una maggiore disponibilità di risorse destinate agli investimenti”.

Per quanto riguarda l'attività dell'associazione, Arcicaccia Toscana propone una “più funzionale organizzazione interna, accompagnata da una forte caratterizzazione identitaria, a servizio della costruzione della vera unità sui contenuti del mondo venatorio italiano, per poter riscrivere la pagina futura della nostra straordinaria esperienza”.

Leggi il documento politico conclusivo

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:All'Assemblea di Arcicaccia Toscana un impegno per l'unità del mondo venatorio

Tante parole per non dire chiaramente, che bisognerebbe privattizzare,e siete favorevoli, piccole porzioni di territorio con le aziende agricole multifunzionali,lasciando la fauna patrimonio pubblico....Invece di creare una concessione agricola regionale no????

da Alessandro C. 14/12/2012 15.12

Re:All'Assemblea di Arcicaccia Toscana un impegno per l'unità del mondo venatorio

x Veneziano & Confratelli "..riteniamo che gli ATC debbano essere rafforzati e valorizzati".E invece no,caro Osvaldo secondo me gli ATC devono proprio sparire,si deve ritornare come ai vecchi tempi,ovvero la mobilità su scala regionale.Ossequi

da Spartacus60 14/12/2012 14.06

Re:All'Assemblea di Arcicaccia Toscana un impegno per l'unità del mondo venatorio

Arci.......veneziano....dovete sparireeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!siete peggio degli animalisti piu incalliti!!!VENDUTIIIIIIIIII!!!!

da LD 14/12/2012 12.51