Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Bolzano: da Corte Costituzionale sentenza su modifiche caccia


giovedì 20 dicembre 2012
    
Solo in parte fondate le le riserve avanzate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla legge provinciale della Provincia di Bolzano del 12 dicembre 2011, n. 14 che ha modificato in parte la n.14/1987 (norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia). La Corte Costituzionale in questi giorni ha infatti affrontato il ricorso del Governo dichiarando l'illegittimità costituzionale per alcune novità inserite: come l'esclusione de i piccioni domestici inselvatichiti nella definizione di fauna selvatica; la possibilità di consentire la caccia fino al 10 gennaio per lepre e merlo e dal 16 dicembre a merlo, cesena e tordo bottaccio tutti i giorni della settimana. Illegittimi anche l'articolo che consentiva  l’esercizio dell’attività venatoria sia in forma vagante, che mediante appostamento fisso, norma in contrasto con quanto disposto dall’art. 12, comma 5, della legge n. 157 del 1992 e quello che dava facoltà  all’assessore provinciale di individuare modalità e tempi per il prelievo in deroga della nutria al fine di contenere la specie senza subordinare l'attività alla valutazione tecnica dell'Ispra. La Corte Costituzionale ha osservato che l'articolo 19, comma 2 della legge 157 consente il controllo attraverso metodi ecologici previo parere Ispra e che solo nel caso in cui proprio l'Ispra verifichi l'inefficacia dei predetti metodi, allora Regioni e Province autonome possano autorizzare piani di abbattimento.

La Corte ha inoltre dichiarato estinto il processo sulle questioni di legittimità costituzionale in merito all’art. 36-bis nella legge prov. Bolzano n. 14 del 1987, il quale prevede l’istituzione da parte dell’associazione dei cacciatori di un fondo di garanzia (con contributi finanziari annuali nella misura compresa fra il 5 e il 10% della tassa di concessione venatoria) da utilizzare per indennizzare ogni danno arrecato alle colture agricole e forestali dalla fauna selvatica cacciabile. Infine sono infondate le questioni di legittimità per  la parte dell'articolo 4 in cui per la cesena ed il tordo bottaccio è stato consentito l’esercizio della caccia fino al 10 gennaio e quella avanzata sulla modifica alla legge 12 maggio 2012 n 6 (tutela della natura e altre disposizioni) con la quale è stato previsto che i provvedimenti di approvazione relativi ad opere o progetti che abbiano avuto una valutazione di incidenza negativa, dispongano misure compensative necessarie per garantire la coerenza globale della rete ecologica Natura 2000, previa comunicazione alla Commissione europea. 

Leggi il testo della sentenza

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Bolzano: da Corte Costituzionale sentenza su modifiche caccia

CHISSà QUANTO GUADAGNANO FUNZIONARI E ASSESSORI CHE HANNO PARTORITO UN TALE ESEMPIO DI DILETTANTISMO GIURIDICO.

da jerome 20/12/2012 21.31