Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Caccia in palude ai rallidi: la stagione entra nel vivo


venerdì 11 gennaio 2013
    
pavoncella


La caccia ai cosiddetti trampolieri, come combattente, beccaccino e ai rallidi, come, folaga, gallinella d'acqua e porciglione, è ancora aperta in tantissime zone umide italiane. Questi uccelli hanno in comune periodi di migrazione, abitudini di vita e ambienti. Tornano ogni anno dalle fredde latitudini del paleartico occidentale nelle zone umide e acquitrinose e sono quindi tutte specie amate dai cacciatori di palude. La folaga è presente come sedentaria nelle zone umide italiane, oltre che di passo regolare invernale, così come anche il frullino, nidificante nei paesi freddi del nord-est dell'eurasia e presente da noi in autunno e  inverno. Quest'ultimo ben si ambienta nelle zone paludose: stagni e torbiere, dove costruisce il suo nido nascosto fra la vegetazione palustre. Il combattente invece lo si può trovare in zone più ristrette, sverna nelle Pianure della penisola e in particolaare in Puglia, Sardegna e Sicilia.



Questi scaltri uccelli sono in grado di mimetizzarsi perfettamente nella vegetazione e di muoversi senza essere visti tra l'intrigo delle canne: in caso di pericolo possono sparire per diverso tempo sotto il pelo dell'acqua. Il porciglione in particolare nella vegetazione si sposta agilmente e con la testa alta; anche se non è un buon volatore è in grado di mantenere velocità abbastanza sostenute.

Come per la caccia al beccaccino, il vero segreto per la caccia a questi uccelli palustri e di larga, che viene praticata in forma vagante, sta nell'intelligenza venatoria del proprio cane. Se esperto, resistente alla fatica e al freddo e determinato, sarà capace di far frullare gli animali. Ovviamente le stesse doti di resistenza e tenacia si richiedono al cacciatore: camminare in palude è un'ardua prova di resistenza che necessita di tutta l'attrezzatura adatta al caso, alle temperature rigide e all'umidità. Indispensabili stivali in gomma specifici per la caccia, ghette e cosciali che possono aiutare molto a sopportare acqua e intemperie. Il cacciatore di palude deve anche avere un buon abbigliamento impermeabile: giacche da caccia resistenti, pantaloni impermeabili e cappelli da pioggia.

Per lo sparo, il consiglio è un buon fucile automatico, che permette una cartuccia in più rispetto a doppietta o sovrapposto, strozzatura media o alta se preferiamo tiri lunghi (vai a strozzatori caccia). Cartucce con pallini del 9 o del 10 (7 per la folaga).  Per i nostri cani ci sono tanti utilissimi accessori cani: fischi, campani, corpetti protettivi, cucce e  trasportini.
 
combattente
Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re: Caccia in palude ai rallidi: la stagione entra nel vivo

Ho ancora circa 700 cartucce da sparare e mi dureranno x 10 anni per il resto stivali da 200€ scarponi idem come prezzo giacconi da 450€ ecc prima che rimetto la mano in tasca hai voglia te..ma andate a cagare.

da Lotar 13/01/2013 22.36

Re: Caccia in palude ai rallidi: la stagione entra nel vivo

finitela di prenderci in giro.....la caccia a questa emigratoria..si pratica all estero..da noi in italia tra 10giorni.e tutto chiuso,e paghiamo solo tasse.su questo siamo i primi....

da giuseppe 12/01/2013 12.41

Re: Caccia in palude ai rallidi: la stagione entra nel vivo

Diaccia, Fucecchio, Comacchio sono zone asciutte ?

da LelloS 12/01/2013 9.57

Re: Caccia in palude ai rallidi: la stagione entra nel vivo

la maggior parte delle zone umide, anno provveduto a chiuderle, o parchi, o zone chiuse, per noi mortali, li mortacci di tutti coloro che hanno contribuito a fare tutto ciò, è da tempo ormai che questi animali se ne vedono sempre meno, è vero all'estero ce ne in quantità, hanno finito di rovinare la caccia in italia vergognatevi, e vengono ancora a chiedere i voti nel posteriore li avrete.

da GINO LECCESE 11/01/2013 22.20

Re: Caccia in palude ai rallidi: la stagione entra nel vivo

Certo che esistono ancora zone umide ! All'estero !!! Cordialità

da jamesin 11/01/2013 20.22

Re: Caccia in palude ai rallidi: la stagione entra nel vivo

perche' esistono ancora zone umide dov'e' consentita la caccia?

da fox 11/01/2013 20.10