Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

La rivista filisofica Il Covile torna parlare di caccia


martedì 5 febbraio 2013
    
Il nuovo numero della rivista filosofica Il Covile torna a dedicare grande spazio alla caccia. Il numero, il terzo di una serie dedicata ai “sani, carnali piaceri che nascono, a volte insieme a noia e fatica, dalle attività necessarie”,  si intitola, appunto, “il sano piacere della caccia”.  In esso si trovano gli interventi di Massimo Zaratin (L'uomo e il suo cane: Pensieri di caccia serali), Massimo Marracci (Li noti subito), Armando Ermini (Il battesimo di caccia), Fabio Brotto (Il piacere della caccia), oltre che il famoso saggio di José Ortega y Gasset  (Dal discorso sulla caccia) e la poesia Il cacciatore di Francesco Pastonchi.
 
Dall'insieme degli scritti esce un'indagine suggestiva delle emozioni che muovono le ancestrali passioni venatorie nell'uomo di oggi, che merita sicuramente una lettura approfondita. L'attenzione dimostrata da questi filosofi è inoltre un'ulteriore testimonianza di come ambienti fino ad ora considerati ostili alla caccia, forse grazie ad una eccessiva spinta animalista che sta mostrando tutti i suoi lati estremisti, stiano pian piano cambiando idea. 
 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:La rivista filisofica Il Covile torna parlare di caccia

Il piacere della caccia nel nostro paese è riservato a pochi eletti 700.000 circa e quelli che fanno parte di questo numero sono fra quelle persone che si godono fino in fondo quello che è natura perchè come tutti sappiamo il piacere non si risolve nella eventuale fucilata il vero cacciatore se la gode 365 giorni l'anno(osserva scruta anche solo un orma o una fatta per capire e stimare quanti selvatici che a lui interessa no sono stanziali in una determinata zona)poi ci sono i cani,da addestrare da accudire da amare ecc.ecc. per farla breve di veri cacciatori non se ne vedono tanti attaccati alle macchinette mangiasoldi a sperperare il mensile anno altro a cui pensare la passione della caccia ti prende tutto quantol'anno

da martino 42 valtellina 05/02/2013 18.14

Re:La rivista filisofica Il Covile torna parlare di caccia

10, cento mille riviste filosofiche che affrontano il tema. Quando saremo sul livello di un milione, forse riusciremo a modificare il trend. Ma nel frattempo dovremo imparare a dire meno frottole, ad essere meno massimalisti, a capire che la caccia, oggi, ha grandi valori misconosciuti, soprattutto perchè continuiamo esclusivamente a difenderla acriticamente, senza mettere in evidenza quanto facciamo a vantaggio della società, dell'ambiente, dell'economia, non solo esplicitamente (cartucce, fucili, cani) ma soprattutto per la tutela del patrimonio naturale, col volontariato, col presidio del territorio. E ancora di più potremmo fare, quando capiranno chi siamo e cosa facciamo, aldilà della fucilata che sentono rimbombare al mattino.

da alfredo M. 05/02/2013 11.43

Re:La rivista filisofica Il Covile torna parlare di caccia

...bravo Zaratin!

da Fromboliere 05/02/2013 11.30