Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Nuove frontiere della gestione, l'Atc Ms 13 presenta il proprio progetto


lunedì 25 febbraio 2013
    
Sabato 2 marzo l'Atc MS13 organizza un convegno al Castello di Terrarossa per presentare un nuovo progetto per la realizzazione delle Aree di Razionalizzazione Prelievo Venatorio e delle zone di particolare pregio, una proposta di gestione, che fa seguito ad analisi sui dati di prelievo, che mira a favorire la riproduzione delle specie autoctone, ottimizzare la gestione della piccola selvaggina stanziale e preservare le specie durante la stagione venatoria. Nel corso del convegno saranno illustrati gli studi, le valutazioni, le linee di indirizzo e la proposta di un ipotetico regolamento.

Al convegno, a cui sono invitati a partecipare i cacciatori iscritti dell’Ambito Territoriale di Caccia 13 della Provincia di Massa Carrara, oltre che appassionati e addetti ai lavori, intervengono in qualità di esperti Stefano Ulivi (Analisi cartografica e ambientale), Paolo Bongi (Valutazione delle densità di popolazione delle specie target), Umberto Calvini (Pianificazione della Gestione e Proposta di Regolamento). Previsti inoltre gli interventi di Filippo Merlini, Presidente Atc 13; Enzo Manenti, Sindaco del Comune di Licciana Nardi; Domenico Ceccotti, Assessore alla Caccia e all’Agricoltura della Provincia di Massa Carrara. Il convegno è aperto al pubblico.

Per informazioni ed adesioni contattare la segreteria generale dell’Ambito Territoriale di Caccia ms 13 presso Largo Bonfigli n. 3/5 – Aulla 54011 (MS), oppure al Telefono e fax: 0187.422009. Attivo anche il sito internet www.atcms13.it ed il profilo Facebook “Atc Ambito Territoriale Caccia Massa Carrara".

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Nuove frontiere della gestione, l'Atc Ms 13 presenta il proprio progetto

Federcaccia ci riprova siccome 15 anni di fallimenti sono li a dimostrare la loro incapacita nella gestione del territorio tornano a proporre ricette vecchie e fallimentari basate su studi taroccati e fasulli, dopo la bufala del convegno sulla lepre , ora ci riprovano con ste zone a pagamento.

da franco anlc massa 25/02/2013 22.29

Re:Nuove frontiere della gestione, l'Atc Ms 13 presenta il proprio progetto

Personaggi come il presidente dell'atc ms 13 non conoscono la differenza tra un fagiano e un tacchina, è solo una manovra politica per prendere un po di denaro ai cacciatori con l'istituzione di tante piccole riserve pronta caccia. e io pago ................ a casa

da cristiano ANLC 25/02/2013 22.19

Re:Nuove frontiere della gestione, l'Atc Ms 13 presenta il proprio progetto

sì fra studiosi,tecnici, club di questo e di quello, sigle varie e compagnia cantando continuano a prenderci in giro ( ed a prenderci soldi ) hanno trasformato la nostra passione in mucche da mungere ( per poi essere mangiate quando non serviamo più ) Un saluto

da ZERO ASSOLUTO 25/02/2013 18.54

Re:Nuove frontiere della gestione, l'Atc Ms 13 presenta il proprio progetto

Zero assolutamente vero, ma questa gente ”studiosa”, dovrebbe quanto meno darsi una ripassatina a quale è la differenza tra le specie Alloctona e Autoctona e non perdersi in orrori simili perché se tanto mi da tanto, si prospettano solo danni .

da Giulio 25/02/2013 17.40

Re:Nuove frontiere della gestione, l'Atc Ms 13 presenta il proprio progetto

Caro Giulio potri avere anche ragione, comunque il fagiano piaccia o no' ha salvato al caccia ( o perlomeno una larga fetta degli stanzialisti da penna ) Poi se vogliamo parlare di starne, si sà come sono finite e come finiscono ( agricoltura intensiva a parte ). rotta la brigata vengono fucilate ad una ad una quando si richiamano, per le rosse che dire tutti a piedi e fuoristrada a casa sarebbe già una bella cosa. ciao bello

da ZERO ASSOLUTO 25/02/2013 17.09

Re:Nuove frontiere della gestione, l'Atc Ms 13 presenta il proprio progetto

Quel fagotto della foto che tiene in bellavista quello vestito da cacciatore dall’ aspetto sembra un gallinaccio e come tale, dovrebbe appartenere alla famiglia dei Phasianidae cioè specie TUTTE originarie dell'Asia . Mi auguro per il bene della caccia che la foto di “gruppo”, sia una foto di repertorio della redazione e non attinente all’articolo. Sarebbe molto più grave invece se fosse stata inviata con il commento perché definire Autoctona questa specie è come dire che gli Etiopi sono originari della Svezia . Comunicato insignificante

da Giulio 25/02/2013 16.36

Re:Nuove frontiere della gestione, l'Atc Ms 13 presenta il proprio progetto

bella iniziativa, si risente parlare di stanziale

da Fromboliere 25/02/2013 15.31