Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Agricoltura e gestione razionale della fauna: focus in Toscana


giovedì 28 febbraio 2013
    
Convegno Georgofili su agricoltura e fauna Il legame tra agricoltura e fauna selvatica al centro di un convegno all'Accademia dei Georgofili di Firenze, organizzato per oggi, giovedì 28 febbraio in collaborazione con la Regione Toscana. Si tratta di una vera giornata di studio, alla ricerca di modelli di gestione razionale della fauna selvatica.

A discuterne ci saranno 
docenti universitari esperti nella materia, funzionari della Regione e del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali.

"Garantire la conservazione della fauna e l'equilibrio con l'agricoltura e le altre attivita' umane - dice l'assessore regionale all'Agricoltura, Gianni Salvadori - e' materia complessa che necessita di certezze e precise competenze. Il quadro giuridico attuale, al contrario, e' connotato da incertezze pesanti tali da mettera rischio l'efficacia delle scelte che vengono fatte dalle pubbliche amministrazioni. L'obiettivo di questa giornata - conclude Salvadori - e' quello di presentare la situazione Toscana, evidenziare le criticita' e prospettare modelli operativi adeguati". L'inizio dei lavori e' previsto per le 9 con il saluto del presidente dell'Accademia dei Georgofili, Franco Scaramuzzi.
 
 
Chi volesse sapere di più può consultare il programma della giornata

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Agricoltura e gestione razionale della fauna: focus in Toscana

Non ci vivo(purtroppo)ma mi piacerebbe e non poco.Per la bellezza la solarità la gente e non per minore importanta la caccia probabilmnte più dignitosa e praticabile.Ma sono più a Nord(non del Nord)terra di grillini,il resto è noia.

da vince50 28/02/2013 12.02

Re:Agricoltura e gestione razionale della fauna: focus in Toscana

iniziative da sviluppare

da Fromboliere 28/02/2013 11.59