Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Logi al Congresso Arci Caccia: “Serve una svolta nelle politiche venatorie”


venerdì 8 marzo 2013
    
La relazione introduttiva di Massimo Logi, presidente del consiglio dei presidenti regionali Arci caccia, ha aperto oggi, venerdì 8 marzo, il X congresso nazionale dell’associazione in corso presso l’Hotel Villa Ricci di Chianciano Terme (Siena). Nel corso dell’evento, che vede la presenza di circa 120 delegati provenienti da tutta Italia oltre ad esponenti del ricco e diversificato mondo associativo, istituzionale e politico nazionale, verrà definita la piattaforma programmatica e saranno eletti gli organismi dirigenti.

Durante il suo intervento Massimo Logi ha posto l’esigenza di un radicale rinnovamento delle politiche venatorie, indispensabili per mantenere le propria vocazione e per consolidare il ruolo della caccia nella società, ed ha lanciato alcune proposte al nuovo governo ed al nuovo Parlamento. In primo luogo “la necessità che i beni comuni, come appunto la fauna, vengano sottratti alle logiche del mercato e del profitto ed utilizzati come risorsa imprescindibile legata alla tutela del paesaggio, alla riscoperta della cultura rurale ed alla valorizzazione delle molteplici vocazioni agricole territoriali. E’ questo l’obiettivo dell’appello ‘Fauna Bene Comune’ proposto da Arci Caccia e Legambiente, con l’adesione di Federparchi, Cia e Coldiretti. Un appello che si trasformerà in un comitato promotore capace di coniugare la conservazione con la gestione, per tutelare il patrimonio faunistico nazionale, uno tra i più ricchi d’Europa”.

“Altra tematica fondamentale – continua Massimo Logi – è rappresentato da un nuovo patto tra il mondo agricolo e quello venatorio; una nuova sinergia che preveda risorse per la gestione diretta degli agricoltori di territori a fini faunistici, per la realizzazione di interventi ambientali per la produzione di fauna naturale come opportunità di reddito integrativo”.

“Entrambe le questioni (Fauna bene comune e nuovo patto con gli agricoltori) hanno quindi bisogno di una nuova fiscalità generale. A partire da una corretta rimodulazione delle imposte connesse alla caccia in modo da destinare risorse per la gestione dell’attività venatoria direttamente sui territori, per sovvenzionare le aziende agrarie che operano nella gestione faunistica e per assicurare i risarcimenti dei danni causati dagli animali selvatici”.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Logi al Congresso Arci Caccia: “Serve una svolta nelle politiche venatorie”

O Birillo, ma l'hai saputo che in parlamento c'è ormai una schiera strutturata di anticaccini che ti faranno dimenticare tutte le sconfitte subite in questi ultimi vent'anni? E se si rivà al voto, allora si che rimpiangeremo i Realacci, i Venezxiano, i della Seta. Guarda quello che ti dico: si potrebbe rimpiangere anche la Brambilla.

da Gio. Vanardi 11/03/2013 16.22

Re:Logi al Congresso Arci Caccia: “Serve una svolta nelle politiche venatorie”

Quando si abbrancano arci e fereral di sicuro e strage di cacciatori (scenari già visti e subiti). Poi con la benedizione al novantesimo minuto del Capo non rivolta a tutte le av ma a una specifica, all’ora si che uscirà dal congresso qualcosa di “buono”. Con tutti i problemi che ha da risolvere per questa Italia ormai ridotta alla fame e all’ingovernabilità, trova il tempo pure di interessarsi di caccia che è l’ultimissimo del problemi , beato Lui.

da birillo 09/03/2013 4.58

Re:Logi al Congresso Arci Caccia: “Serve una svolta nelle politiche venatorie”

Al congresso ho letto che ci sara' la presenza anche di Federparchi,dunque sono fiducioso che "qualcuno"chieda alla stessa associazione la verifica e l'eventuale riperimetrazione di tutti i parchi in Italia ,in quanto gli stessi hanno sforato enormemente in eccedenza la pecentuale che prescrive la legge.Vuoi vedere che questa problematica verra taciuta? Un saluto.

da ettore1158 08/03/2013 17.26

Re:Logi al Congresso Arci Caccia: “Serve una svolta nelle politiche venatorie”

Occorre un unica associazione che faccia realmente gli interessi dei cacciatori, il resto è aria fritta.

da Breda Argus 08/03/2013 16.47