Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Ripopolamenti più efficaci, a Gubbio Fidc propone una nuova gestione


lunedì 11 marzo 2013
    
"Due, in particolare, sono le strade da seguire per rendere efficaci e sostenibili le azioni di ripopolamento: da un lato approfondire la conoscenza delle esigenze alimentari, fisiologiche e comportamentali della selvaggina, per selezionare riproduttori sempre più validi da immettere; dall’altro curare e ripristinare gli habitat naturali idonei ai selvatici stanziali, indispensabili alla conservazione e riproduzione della fauna". E' in sintesi quanto enunciato dalla  dottoressa Giorgia Romeo, responsabile dell’ufficio fauna stanziale nazionale della Fidc durante il convegno nazionale di Gubbio “Ripopolamenti: il futuro della caccia?”, organizzato dalla locale Federcaccia.

La Romeo ha illustrato il progetto sulla reintroduzione della pernice rossa che sta portando avanti in Provincia di Grosseto, progetto attraverso il quale è stato recuperato un ceppo puro di Pernice Rossa (Alectoris Rufa). Un’iniziativa molto interessante, sulla quale anche Federcaccia Umbra intende lavorare per ottenere migliori risultati anche nel territorio regionale.

Per risultati sempre più ottimali rimane indispensabile la raccolta dei dati scientifici, a cominciare dalla lettura dei dati dei tesserini dei cacciatori, come ha ricordato il vicepresidente nazionale Massimo Buconi, che ha colto l'occasione per annunciare la nascita dell’ufficio caccia di Federcaccia Umbra, che si occuperà di fauna stanziale e migratoria, e del quale faranno parte giovani federcacciatori laureati che avranno il compito di concepire e portare avanti specifici progetti sulle singole specie.

Il presidente Nazionale Dall'Olio ha ricordato infine la volontà di Fidc di dare vita ad una nuova associazione aperta a tutti, senza l'intenzione di assorbire nessuno ma con l'obbiettivo di dare maggiore forza al mondo venatorio, affinché cessi di vivere nell'attesa di proposte esterne non sempre migliorative o disinteressate, ma sia capace di formulare autonomamente proprie proposte credibili e sostenibili a partire dalla modifica della Legge 157/92. Il presidente si è poi soffermato sull'importanza di appuntamenti come quello appena concluso che sicuramente contribuiscono a rilanciare l'immagine del cacciatore, formandolo e collocandolo come vero gestore del territorio, capace di promuovere e valorizzare una caccia corrispondente alle esigenze poste dai tempi che viviamo.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Ripopolamenti più efficaci, a Gubbio Fidc propone una nuova gestione

Condivido quanto detto da Inforziato,In Piemonte le zone di caccia programata si restringono sempre di più per dare spazio a parchi e quantaltro,le zone più sporche ideali per la selvaggina sono dentro i parchi e la situazione ambientale è super trascurata....un deserto totale, i riprodutori sono ormai un lontano riccordo...

da nando 12/03/2013 14.37

Re:Ripopolamenti più efficaci, a Gubbio Fidc propone una nuova gestione

Ma quanto potrebbe incidere sui bilanci di un atc o di una associazione,qualche coltivazione"a perdere" e,sopratutto,esami che possano verificare la capacità riproduttiva della fauna immessa?Anche riducendo ad un terzo(ma sto' esagerando)le immissioni,non sarebbe preferibile una politica simile?Certo,da una parte la coperta va' tirata...

da pietro 2 12/03/2013 7.54

Re:Ripopolamenti più efficaci, a Gubbio Fidc propone una nuova gestione

"...e ripristinare gli habitat naturali idonei ai selvatici stanziali, indispensabili alla conservazione e riproduzione della fauna" Sono vent'anni che lo si dice, vediamo di fare qualcosa, a cominciare dall'istruzione dei rappresentanti venatori che siedono nel direttivo degli aa.tt.c. E sarebbe inoltre bene sottolineare che il miglioramento ambientale deve attenere all'intero territorio a caccia programmata e non come al solito alle sole z.r.c. A proposito, il miglioramento ambientale deve essere perseguito in ogni caso, anche per la selvaggina migratoria e non solo per la stanziale, perché finora i migratoristi hanno pagato le quote di iscrizione solo per vedere depauperare l'ambiente in cui cacciano, senza contentino di pronta caccia.

da Inforziato 11/03/2013 19.28