Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Fidc Umbria: Polpette avvelenate, successo per la battuta di bonifica a Norcia


lunedì 18 marzo 2013
    
Hanno partecipato circa 30 cacciatori alla "battuta" di bonifica contro le polpette avvelenate, che la Polizia Provinciale della Valnerina ha organizzato la scorsa domenica. All'iniziativa hanno aderito le associazioni venatorie del comprensorio, come riferisce una nota della Federcaccia umbra. Oltre ai diversi agenti della provinciale c'erano due unità a cavallo e un’unità quad, più l’ufficiale veterinario della Asl 2, la dottoressa Fernanda Sammarone.

I volontari, schieratisi a rastrello lungo una linea ideale di circa 300 metri di lunghezza, spiega Fidc Umbria -  si sono diretti dalla zona industriale fino alle celebri Marcite di Norcia, area umida di assoluto pregio nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dopodiché il gruppo si è spostato di qualche centinaio di metri ed ha percorso il tragitto a ritroso, esplorando nuovi tratti di campagna.

Durante le operazioni, sono state rinvenute le carcasse di una volpe e di due corvidi, con ogni probabilità due cornacchie grigie, specie particolarmente prolifica all’interno dell’area protetta. Gli animali sono stati prelevati dalla dottoressa Sammarone, che provvederà a giorni a sottoporli alle analisi tramite l’Istituto zooprofilattico di Perugia. Le sostanze eventualmente rinvenute nei corpi potrebbero offrire elementi importanti per il prosieguo delle indagini.

“Mi ritengo soddisfatto per l’esito della battuta –
dichiara il tenente della Polizia provinciale Fabrizio Padovini, coordinatore dell’iniziativa – e anche per la partecipazione riscontrata dalle associazioni venatorie. Ora dobbiamo attendere i risultati delle analisi, dopodiché valuteremo come procedere”.
 

Presente anche l’amministrazione comunale di Norci
a, con il vicesindaco Franco Mirri che ha espresso “soddisfazione per la sensibilità e l’attaccamento all’ambiente dimostrati dai cacciatori nursini. Un’operazione come quella di oggi, per di più all’interno di un’area protetta come il parco dei Sibillini, non fa che dimostrare quanto i cacciatori tengano al territorio e alla salute della fauna, sia domestica che selvatica”.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Fidc Umbria: Polpette avvelenate, successo per la battuta di bonifica a Norcia

credo che fra poco ne vedremo delle belle, gli agricoltori dannegiati faranno da soli giustizia, arrivati a questo punto, è io sinceramente non gli biasimo, fanno bene nessuno paga i danni,piantano pomodori o altro i corvidi e il resto degli animali selvatici, che facciamo lavoriamo per gli animali??? ma stiamo scherzando???ma dove stiamo arrivando??? fanno bene mi dispiace che magari ci metteranno la pelle anche animali domestici teniamoceli a casa a sto punto un saluto

da GINO LECCESE 19/03/2013 21.20

Re:Fidc Umbria: Polpette avvelenate, successo per la battuta di bonifica a Norcia

I bocconi avvelenati in una distesa di pianura? Anni orsono, adesso non ne ho più notizia nel basso Piemonte vicino alla ruota dell'auto,di solito del cacciatore " foresto " veniva piazzato il boccone, il cane vista la macchina arrivava prima del cacciatore, un giretto intorno all'auto e ........bava alla bocca ed ausiliare perso, una rabbia che non ho mai subito me che è nei miei peggiori incubi, ed il modus è quello, punti di passaggio o parcheggi, 4 telecamerine con batteria tampone H24 e beccate avvelenatori,inquinatori e tanti bei soggetti, azioni a rastrello i pianura sono solo coreografichee spendi tempo e soldi in straodinario pagato. ....... o NO?

da ZERO ASSOLUTO 18/03/2013 12.07

Re:Fidc Umbria: Polpette avvelenate, successo per la battuta di bonifica a Norcia

chi vive nel territorio non è che che può fare i cazzi suoi spargendo veleno. guai a giustificare certe porcate.

da yelm 18/03/2013 11.39

Re:Fidc Umbria: Polpette avvelenate, successo per la battuta di bonifica a Norcia

i bocconi avvelenati secondo me andavano cercati nei boschi intorno a Norcia dove ci sono le tartufaie non ne prati di nessun interesse !!!!!!!

da stefano 18/03/2013 10.50