Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

ACR con i cacciatori, pescatori e agricoltori alle giornate ecologiche


martedì 19 marzo 2013
    
Continua con successo la presenza dei volontari dell’”Associazione per la Difesa e la Promozione della Cultura Rurale – Onlus” alle giornate ecologiche organizzate nelle varie parti d’Italia.

"L’ultima - spiega una nota di Acr -  è quella del Comune di Quinto Vicentino (VI) di domenica 17 marzo dove il Sindaco Valter Gasparotto, ha messo a disposizione dei 150 volontari intervenuti, il materiale necessario alla pulizia delle zone rurali del paese. Fiumi e campagne sono stati setacciati da cacciatori, pescatori, agricoltori e cittadini, raccogliendo una enorme quantità di rifiuti, spesse volte lasciati proprio da coloro che criticano le nostre sane passioni a contatto con la natura ma che nulla fanno di concreto per l’ambiente".

L’Associazione per la Difesa e la Promozione della Cultura Rurale – Onlus fa sapere che continuerà il suo impegno con l’insegnamento ai ragazzi delle scuole, "facendo conoscere la natura dimostrando con azioni pratiche il valore delle nostre passioni a difesa dell’ambiente".

Soddisfazione è stata espressa dal Consigliere Nazionale di ACR – Onlus, Attilio Lunardi, per la buona riuscita di questa giornata ecologica e per l’interessamento dei cittadini nei confronti di una realtà che sta crescendo giorno per giorno, in difesa del nostro territorio.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:ACR con i cacciatori, pescatori e agricoltori alle giornate ecologiche

Dimenticavo: fra i volontari,in questi 6 anni che si fà questa giornata di pulizie paesane per l'ambiente, non si è mai vista la presenza di una delle tante sigle ambientaliste.Quindi i discepoli e sostenitori del famoso europarlamentare che si professa difensore dell'ambiente,dove vanno a fare volontariato? Dietro la tastiera del computer.

da Bekea 20/03/2013 16.51

Re:ACR con i cacciatori, pescatori e agricoltori alle giornate ecologiche

SVEGLIA!!!!!!!!!!!!!! QUESTO E' QUELLO DI CUI HA BISOGNO IL MONDO VENATORIO OGGI.

da STRADIVARI 20/03/2013 13.12

Re:ACR con i cacciatori, pescatori e agricoltori alle giornate ecologiche

Speriamo che un po alla volta tutti i cacciatori di buona volontà si adoperino per far conoscere la nostra cultura. Basta poco,ma se fatto da ogni gruppo o realtà comunale,tutti assieme possiamo avere più visbilità.

da Bekea 19/03/2013 14.56