Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

In Inghilterra la guerra tra le ottiche si gioca sulla caccia


mercoledì 3 aprile 2013
    
In Inghilterra si è aperta una bagarre mediatica sul mercato della tecnologia ottica. La disputa, riportata dal quotidiano Il Giornale, è legata ad un famosissimo brand che produce macchine fotografiche. Alcuni fotografi naturalisti, evidentemente convinti di conoscere il solo e unico modo di amare e vivere la natura, imputano alla casa giapponese (Nikon) una colpevole connivenza (come se di attività illegale si trattasse) con la caccia, a cui si attribuiscono i più infami crimini contro la natura. La colpa dell'azienda, su cui si è abbattuta la polemica partita dal quotidiano inglese The Indipendent – che ha rivolto alcune domande dei suoi lettori alla casa produttrice - , è quella di aver messo sul mercato dei potenti mirini ottici per la caccia grossa “perfetti per chi cerca una pericolosa avventura nel continente nero”, come recita la campagna pubblicitaria.

Nell'articolo del Giornale (a parlarne è il solito Oscar Grazioli, veterinario e giornalista, spesso pro Brambilla) si fa confusione tra la caccia grossa praticata oggi in Africa, la cui sostenibilità è ormai riconosciuta nei numeri e nei fatti (dove c'è, esistono anche i parchi nazionali e le strutture scientifiche per tutelare le specie oggetto di caccia) e quella che svariati decenni fa, come avviene con il bracconaggio oggi nelle zone più abbandonate, ha causato la decimazione di alcune specie, oggi in pericolo di estinzione

Si afferma anche, facendo di tutta l'erba un fascio, che i rinoceronti sono stati ridotti a poche migliaia di unità a causa della caccia grossa, facendo pensare che oggi i prelievi possano avvenire in maniera del tutto indiscriminata a discapito della salute di questa specie. La verità è un'altra: i rinoceronti, così come gli elefanti e i grandi felini africani, sono minacciati laddove i soldi dei ricchi turisti occidentali non arrivano a creare un tessuto sociale ed economico in grado di proteggerli. Da parte sua l'azienda in questione, si è limitata ad un  no comment alle richieste del giornale inglese, mentre in America la stessa azienda si è difesa sottolineando che la produzione dei mirini ottici serve anche a cacciare predatori nocivi come il coyote o per tenere sotto controllo il proliferare dei tacchini selvatici. La diretta concorrente, Canon, intanto, si è smarcata, creando uno spot ad hoc per gli anticaccia:  "Come vedete - recita lo slogan - noi aiutiamo a costruire un mondo migliore. Aumentare gli investimenti per le specie in via d'estinzione è una delle vie attraverso cui Canon si muove".

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:In Inghilterra la guerra tra le ottiche si gioca sulla caccia

tutto il mondo è paese...ovunque ci sono ignoranti e caproni....ambientalisti fanatici e disprezzanti del genere umano!!!!

da PaoloP 03/04/2013 17.19

Re:In Inghilterra la guerra tra le ottiche si gioca sulla caccia

Parlare a vanvera tenendo d'occhio il mercato,ecco la sintesi di queste azioni contrapposte,ed id i seguaci si schierano....

da Toni el cacciator 03/04/2013 17.03

Re:In Inghilterra la guerra tra le ottiche si gioca sulla caccia

abbiamo toccato il fondo..........allora prendiamocela con un certo popolo dell'estremo oriente, che considera il corno di rinoceronte tritato un potente afrodisiaco , come d'altronde i baffi di tigre....ma le ottiche in questione vengono prodotte in un certo paese che fa comodo a tutti per la manodopera al limite della schiavitù....meglio prendersela con la caccia...il giornalista secondo me è disinformato..si aggiorni.......

da cacciaforever 03/04/2013 16.38