Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Volpi: la Provincia di Teramo costretta a spiegare l'abc del contenimento


martedì 9 aprile 2013
    
volpe contenimento Dopo Siena, anche alla Provincia di Teramo è toccato difendersi dagli attacchi di Wwf e degli animalisti sul piano di contenimento delle volpi. In una nota ufficiale degli Uffici tecnici del settore si fa presente che: “L’art. 44 della Legge Regionale sulla protezione della fauna e sulla caccia -  L.R. 28 gennaio 2004, n° 10 -  affida alle Province il compito di autorizzare specifici piani di contenimento di tali specie. In particolare la norma prevede che le Province possono autorizzare piani di abbattimento d’intesa con gli ATC;  piani che nelle zone vietate alla caccia viene esercitato sentito l’ISPRA mentre questo parere non è contemplato nei territori di caccia libera ed è questo il caso del Piano autorizzato dalla Giunta.

"Nel caso della volpe - spiega pazientemente la Provincia -  gli autori ed i tecnici la indicano come una specie in grado di influire negativamente sugli incrementi riproduttivi delle specie di piccola selvaggina quali lepri, fagiani e starne principalmente, oltreche insidiare costantemente pollai, strutture zootecniche, ecc.. Si tratta di catturare o abbattere, un numero ben circoscritto di capi, spesso distinguendo anche la classe d’età e di sesso, con metodologie controllate ed alla presenza di Guardiacaccia. In alcuni casi, ed è quello delle volpi e dei cinghiali, le tecniche utilizzate coincidono con quelle dell’attività venatoria, ma questo non vuol dire si tratti di caccia liberalizzata. Nella fattispecie specifica, il Piano è stato redatto dagli Ambiti Territoriali di Caccia Salinello e Vomano seguendo le indicazioni della legislazione regionale e sulla base della relazione tecnica di un agronomo”.

A questo proposito l’assessore all’attività venatoria, Giuseppe Antonio Di Michele, dichiara: “Il piano ha la durata di appena 15 giorni, anche se le operazioni si concentrano in 6  in quanto la sua attuazione è affidata a forze volontarie, e si concluderà domenica 14 aprile.. Le metodologie utilizzate sono le medesime che l’ente adotta nei propri territori di competenza da circa 15 anni; al termine gli ATC consegneranno alla Provincia una relazione conclusiva con tutti i verbali redatti dagli operatori per  l’elaborazione dei dati statistici”.

La Provincia di Teramo, spiega il settore Caccia e Pesca dell’ente,  attua dall’anno 1998 il controllo di diverse specie faunistiche “emergenti”, quali cinghiali, volpi, corvidi, ecc., che, proprio nello spirito della citata norma, provocano un impatto più o meno significativo sulle attività umane, sulla viabilità o sulle altre specie faunistiche. Un esempio per tutti è quello del cinghiale, specie che causa una vera e propria emergenza per la consistenza dei danni provocati alle colture agricole ed alla viabilità stradale. Per questa specia, proprio attraverso i Piani di contenimento, la Provincia ha ottenuto una significativa diminuzione dei danni alle colture agricole, risultato ancor importante visto che l’importo annuo erogato dagli Provincia e Regione a rimborso dei danni -  che per il 2012 a Teramo si è attestato  sui 260.000 euro - è destinato a ridursi drasticamente per il taglio delle risorse a disposizione.

I risultati di tali contenimenti, ricorda il Settore,  sono costantemente monitorati dal Servizio Caccia Pesca Micologia con il supporto dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica e dimostrano come tali abbattimenti raggiungono gli obiettivi prefissati, ovvero favoriscono gli incrementi riproduttivi della piccola selvaggina attraverso un riequilibrio delle densità delle popolazioni di volpe all’interno degli Istituti di tutela.

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Volpi: la Provincia di Teramo costretta a spiegare l'abc del contenimento

A questi per spiegargli il loro quoziente intellettivo,sarà altrettanto arduo??????

da Marco(PE) 10/04/2013 18.32

Re:Volpi: la Provincia di Teramo costretta a spiegare l'abc del contenimento

Mi spiegate perchè in Italia pur in osservanza delle leggi ce sempre qualcuno che rompe i m.....? Basta con queste cazzate, aavv dove siete? I soldi che prendete dallo stato mettetene un pò a disposizione anche per una corretta informazione, chiedete di intervenire anche in tv siamo stanchi di vedervi assenti basta...............

da berto53 09/04/2013 20.32

Re:Volpi: la Provincia di Teramo costretta a spiegare l'abc del contenimento

E' IL TRIONFO DEI DEMAGOGHI SUGLI SCIENZIATI,APPOSTA IN ITALIA STIAMO ANDANDO A MILLE ALL'ORA,SI,VERSO L'ABISSO!

da mario 09/04/2013 14.08

Re:Volpi: la Provincia di Teramo costretta a spiegare l'abc del contenimento

Una campagna fatta così non serve niente,meglio non farla. In sei giorni a che serve? SOlo a stizzire gli animalari e a dargli l'occasione per attaccarrci ....di benefici non ne vengono in soli sei giorni. Questo evidenzia quanta paura abbiamo nel mettere in campo qualche iniziativa e quanto ormai loro hanno preso il sopravvento. C'e' troppo timore reverenziale. Si mette in campo una iniziativa e poi subito si pensa "...oddio, adesso cosa diranno loro?" e si finisce per partorire una iniziativa caxxta .

da Tordaiolo 09/04/2013 11.53

Re:Volpi: la Provincia di Teramo costretta a spiegare l'abc del contenimento

Quanti casini, se chi di dovere avesse fatto il dovuto, non saremmo tutte le volte ad arrabattarci in mezzo a questi problemi, aa.vv e istituzioni dovrebbero farsi veramente un bell' esame di coscienza (?), per non parlare dei mezzi di disinformazione di massa...

da lupo69 09/04/2013 10.17