Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Riserva Pantani Sicilia: una questione costituzionale


mercoledì 10 aprile 2013
    
La questione dell'istituzione delle aree protette, e della loro effettiva integrazione nelle comunità locali dove vanno ad insediarsi, è ancora materia giuridica tutta da indagare. Lo dimostra la diatriba giudiziaria aperta, tra le tante, sui vincoli imposti dalla riserva Pantani della Sicilia Sud Orientale (cui si oppongono in un altro ricorso anche i cacciatori), alle attività economiche, sociali e culturali.

Ad impuntarsi, con apposito ricorso presentato al Tar, è stato il consorzio a tutela IGP del famoso pomodoro di Pachino, una delle produzioni agroalimentare d'eccellenza, che rende famosa la Sicilia in tutto il mondo e con lei l'Intera nazione. Le ragioni portate dal consorzio, a cui si oppongono, a difesa della riserva, l'Assessorato Ambiente della Regione, Legambiente, Lipu e Club Alpino Italiano, sono legate al mancato coinvolgimento dei comuni (in particolare quello di Pachino) e delle altre comunità locali.

Proprio su questo punto il Tar a febbraio scorso ha sollevato la questione di illegittimità costituzionale della legge regionale sulle aree protette, visto che, ha sottolineato,  prevede forme partecipative diverse da quelle previste dall'articolo 22 della legge quadro sulle aree protette. Le disposizioni regionali lasciano infatti possibilità ai Comuni di formulare osservazioni ma non ne prevededono il diretto coinvolgimento. Il Tar ha evidenziato come la Corte costituzionale abbia più volte dichiarato l'illegittimità di leggi regionali che non prevedevano la partecipazione degli enti locali all'istituzione o alla modifica delle aree protette. 

Vai alla sentenza del Tar

 

 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Riserva Pantani Sicilia: una questione costituzionale

ad organi superiori. La Consulta comunque si dovrà pronunciare sulla presunta violazione dell’art. 22 della legge 394 del 1991 anche in considerazione della legge regionale 98 del 1981 secondo cui i comuni devono partecipare nel processo decisionale sulla creazione di parchi e riserve. La questione riserve, comunque, prescinde dai vincoli Sic e Zps (siti di interesse comunitario e zone a protezione speciale). In determinati territori i vincoli si sovrappongono, ma la tipologia di vincolo è differente. Per le zone Sic e Zps il Tar ha provveduto a sospendere le cartografie che ne individuano i luoghi ove i vincoli vigono, e le cartografie in questione sono quelle relative al territorio del comune di Pachino, ente proponente il ricorso insieme ad altri privati ed alle associazioni venatorie. Su quest’ultima questione non c’è ancora stata alcuna pronuncia. SA. MA

da Carmelo Hunter 12/04/2013 0.13

Re:Riserva Pantani Sicilia: una questione costituzionale

Bloccata l’autorizzazione per la riserva Pantani: è un inghippo burocratico L’AREA DELLA RISERVA PANTANI SUD-ORIENTALE Sarà la Corte Costituzionale a pronunciarsi sulla istituzione dei Pantani della Sicilia Sud-orientale. Il Tar di Catania, facendo seguito al provvedimento già emanato nelle settimane scorse, ha inviato alla Corte i rilievi già sollevati dai legali delle parti ricorrenti contro l’istituzione delle aree di riserva naturale. Tutte le altre motivazioni dei ricorsi non sono state accolte dal tribunale amministrativo regionale, motivo per cui l’istituzione delle riserve «Pantani della Sicilia Sud Orientale» rimane appesa solo alla questione della Corte che si dovrà pronunciare sulla legittimità del provvedimento istitutivo posto in essere senza una concreta consultazione degli enti locali e territoriali. La questione è già stata più volte sfrontata dal Tar con numerose pronunce volte proprio a stigmatizzare questo comportamento scarsamente ossequioso degli enti territoriali locali. Tuttavia il Tribunale amministrativo regionale ha ritenuto opportuno che su una materia così delicata che travalica anche i confini regionali e nazionali, si pronunci la Consulta. In particolare viene evidenziato che un comitato consultivo regionale sulle aree protette non è sufficiente a garantire la partecipazione dei singoli enti locali interessati dal provvedimento che vincola la destinazione delle aree ingessandone il territorio. Altra questione è poi legata ad alcune aziende esistenti in loco come l’azienda agricolo-ittica Spatola per la quale il Tar si è pronunciato accogliendo la richiesta di sospensiva del provvedimento istitutivo delle riserve e consentendo la prosecuzione delle attività proprie dell’azienda. Tale autorizzazione è stata ribadita anche nelle recenti sentenze. L’impressione, dunque, è che, oltre ad un problema di costituzionalità, la creazione delle riserve sia legata alla volontà politica, motivo per cui il Tar ha de

da Carmelo Hunter 11/04/2013 22.29

Re:Riserva Pantani Sicilia: una questione costituzionale

Creiamo nuove zone umide, invece di scannarsi per sparare o no nelle due o tre che son rimaste in Sicilia.

da Tano 10/04/2013 19.13

Re:Riserva Pantani Sicilia: una questione costituzionale

Opporsi a tutto, a quello che vogliono fare, ed anche a quello che è stato già fatto, riprendiamoci il territorio.

da Giovanni59 10/04/2013 17.54