Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

VOLPE A SIENA: NEL MIRINO IL MODELLO DI GESTIONE TOSCANO


venerdì 12 aprile 2013
    
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Dopo la sospensione  degli interventi di controllo , dura presa di posizione di Federcaccia ed Arcicaccia che chiedono all’Amministrazione di  confermare le decisioni nella loro integrità.

“Strumentale, arrogante e infondata”: cosi Federcaccia e Arcicaccia  stigmatizzano la campagna scatenata dal fronte delle organizzazioni animaliste contro le disposizioni emesse dalla Provincia di Siena per il controllo numerico della volpe, in una nota emessa al termine di un incontro cui hanno preso parte i Presidenti Nazionali, Regionali e Provinciali.

Una campagna, si legge nella nota “inspiegabilmente  supportata dalle dichiarazioni di alcuni esponenti politici”   e che, nel merito, “riguarda un provvedimento  per il quale la Provincia di Siena ha  scrupolosamente seguito il dettato normativo ed  i percorsi procedurali, acquisendo il parere favorevole dell’ ISPRA”. Si tratta di interventi definiti “secondo le modalità e tempi  approvati dall’Istituto” e riguardano  esclusivamente le  aree “in cui non si immette selvaggina e dove annualmente sono realizzate stime quantitative di volpi e di fauna selvatica di interesse conservazionistico  e venatorio”. In una parola: controllare il numero di volpi serve a consentire ad altre specie, pernici, fagiani, starne,lepri, di trovare spazio, incrementando biodiversità ed equilibrio.  

Solidarietà piena quindi alla Provincia ed al suo assessore Anna Maria Betti, che già aveva difeso la legittimità del suo operato e cui si chiede adesso di “dare seguito coerente alle proprie decisioni confermandole nella loro integrità” . A favore della richiesta anche il pronunciamento del TAR Toscana  che aveva definito questo tipo di interventi, rispondendo ad un ricorso della LAC “pienamente in linea con le finalità per cui sono istituite le Zone di Ripopolamento e di Rispetto” e che non riguarda la caccia perché “si tratta di attività pubblica di controllo selettivo delle specie selvatiche”.

Nel mirino sembra esserci però il modello toscano di gestione della fauna: un modello, si ricorda, nato dalla concertazione e integrato con gli altri strumenti di programmazione del territorio: “cedere oggi alle pressioni sulla volpe, assumerebbe l’oggettivo significato di un cedimento sull’intera linea della gestione” spiegano le Associazioni , con il risultato di compromettere  “un equilibrio che solo l’intervento continuo dell’uomo – secondo criteri e metodi di razionalità sostenuti e dettati dal supporto tecnico e scientifico – è in grado di garantire”

E dopo la volpe, sarebbe  allora probabilmente la volta di cinghiali, daini e caprioli, in barba alle esigenze degli agricoltori e  con l’effetto, si legge nella nota “di  disperdere e vanificare l’impegno fino ad oggi profuso dal mondo venatorio nel prestare la propria opera al servizio di attività, il controllo della fauna, di interesse generale”.  Di qui l’appello di Federcaccia e Arcicaccia a “confermare le decisioni nella loro integrità. La Provincia di Siena – concludono le Associazioni - ha dunque una grande responsabilità. Ci sia consentito esprimere la certezza che le attese di coerenza e fermezza non andranno deluse ”.

        
FEDERCACCCIA
ARCICACCIA

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:VOLPE A SIENA: NEL MIRINO IL MODELLO DI GESTIONE TOSCANO

a regà, avete fracassato i marroni con 'sti comunicati che leggiamo puntualmente solo e soltanto noi. Dove cazzo eravate quando le reti Mediaset facevano più e più servizi al giorno, tutti ovviamente falsi e tendenziosi, sulla questione? Troppo impegnati a vergare il comunicato in stile Totò e Peppino? Basta, non se ne può più, metteteci la faccia in ogni situazione oppure zittitevi per sempre, questi documenti ormai sono soltanto parole al vento.

da Marco F. 15/04/2013 22.40

Re:VOLPE A SIENA: NEL MIRINO IL MODELLO DI GESTIONE TOSCANO

BRAVO MAURO, non perdono mai l'occasione per farsi conoscere per quelli che sono.

da Beppe 14/04/2013 0.36

Re:VOLPE A SIENA: NEL MIRINO IL MODELLO DI GESTIONE TOSCANO

ARCI e FEDERCACCIA lo sapevate che il 28 marzo TUTTE le AAVV hanno firmato un documento di condanna all'azione animalista? Perchè dopo un mese uscite con questo comunicato congiunto come se non esistessero altre associazioni? Lo scopo da l'impressione di essere demagogico. Perchè non fate i nomi di quei politici che hanno condiviso l'azione animalista? Forse perchè sono i vostri politici di riferimento? Noi dell'ANLC siamo l'unici che possiamo alzare la voce e andare a testa alta, perchè siamo un'associazione libera senza riferimenti politici e non legata a nessun carrozzone. Presidente Provinciale ANLC SIENA

da MAURO 14/04/2013 0.14

Re:VOLPE A SIENA: NEL MIRINO IL MODELLO DI GESTIONE TOSCANO

la risibile protesta animalista e' sostanzialmente rientrata e con la coda tra le gambe....... hanno fatto una figura barbina e lo sanno benissimo, perche' l' effetto intimidatorio contro i vertici politici della regione Toscana non ha funzionato.......

da Fabrizio 13/04/2013 21.18

Re:VOLPE A SIENA: NEL MIRINO IL MODELLO DI GESTIONE TOSCANO

Per quanto riguarda la caccia questi signori continueranno a dormire sonni tranquilli. Non siamo capaci di niente solo a chiacchiere e poi per la caccia nessuno si sporchera' le mani. Magari per altre problematiche qualche incazzato di brutto lo troveranno prima o poi.

da tordaiolo 12/04/2013 17.59