Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Stefano Masini (Responsabile Ambiente e Territorio di Coldiretti): Evitiamo lo scontro ideologico


giovedì 20 novembre 2008
    

Intervista esclusiva all'Avvocato Stefano Masini

Stefano MasiniGli agricoltori sono una componente molto importante nella gestione del territorio e della fauna selvatica. 
Senza di loro è impossibile programmare, conservare il patrimonio naturale, ipotizzare un qualsiasi futuro positivo per l'attività venatoria.
Nell'ottica di fornire ulteriori argomenti di riflessione ai nostri appassionati navigatori e al mondo della caccia in generale, riteniamo importante quindi, per una possibile e auspicabile riforma della 157, ma anche della 394 (legge sui parchi), dialogare con loro e auspicare una felice sintesi. Soprattutto quando, come nel caso del nostro “amico” Stafano Masini, responsabile Ambiente e Territorio della Coldiretti,  si collegano competenze sia agricole che venatorie, come del resto succede in molti, moltissimi agricoltori.


Avvocato Masini, che cosa pensa che succeda in Parlamento, dopo l'avvio piuttosto frenetico dei preliminari per la discussione della richesta di modifica della legge sulla caccia?  


Per quanto concerne l'iter parlamentare di discussione delle nuove disposizioni in materia di caccia, ritengo che gli scenari possibili siano due:
a) il primo, quello meno auspicabile, potrebbe vedere il verificarsi di una dura contrapposizione tra orientamenti opposti che affrontano la questione della riforma della legge sulla caccia su un piano meramente ideologico senza approfondimento dei contenuti;

b) il secondo, quello più costruttivo, vede realizzare un confronto serrato basato sul metodo della concertazione, così come si sta tentando di fare con l'insediamento del tavolo al quale partecipano le associazioni della caccia, quelle ambientaliste e le organizzazioni professionali agricole, in grado di aprire un dialogo positivo con i parlamentari.

Secondo lei, è auspicabile che il mondo della caccia e i suoi rappresentanti riescano a trovare una sintesi comune?

Riguardo alle prospettive del movimento dei cacciatori ritengo che la pluralità associativa sia un valore positivo e lo è ancora di più se si compie lo sforzo di individuare alcuni punti di convergenza sui grandi temi della caccia, mentre sugli altri, rispetto ai quali sussiste una divergenza di veduta, sarebbe utile aprire un confronto sereno capace di trovare anche eventuali mediazioni.

Cosa manca secondo lei, se manca, ai cacciatori e alle loro associazioni per affrontare le sfide future in una società che sta cambiando radicalmente il suo rapporto con ambiente e territorio?

A mio avviso, per quanto concerne il dialogo tra le varie associazioni di rappresentanza è importante che, nelle rispettive basi associative, si diffonda una nuova cultura della caccia anche tramite movimenti di formazione, se necessario, finalizzati a creare una nuova consapevolezza nei soci rispetto a temi di fondamentale importanza quale, ad es., il rapporto tra caccia, agricoltura ed ambiente affinchè ciascuno sia in grado di cogliere gli stretti legami che sussistono tra attività che non sono necessariamente in conflitto tra di loro, ma che convergono verso l'obiettivo comune della tutela e della valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali.

 

Vai alla scheda di Stefano Masini nella sezione Amici di BigHunter
 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Stefano Masini (Responsabile Ambiente e Territorio di Coldiretti): Evitiamo lo scontro ideologico

Da tutte le parti ci dicono che se si vuole una nuova legge migliore della precedente le associazioni devono andare unite e che cavolo aspettano, cosa vogliono spartire che c'è rimasto solo l'osso!

da A.L. 21/11/2008 19.28

Re:Stefano Masini (Responsabile Ambiente e Territorio di Coldiretti): Evitiamo lo scontro ideologico

Non solo gli Agricoltori sono importanti nella gestione del territorio,sono quelli che pagano il prezzo più alto.Noi cacciatori cacciamo nelle loro proprietà gli animali che del loro prodotto si sono alimentati.Quando ci lamentiamo che l'habitat non è più lo stesso di qualche decennio fa spesso lasciamo accuse contro le monoculture,i tagli dissennati i pesticidi ecc.Ma cosa facciamo noi perchè ciò non avvenga ? nulla.Sappiamo solo lamentarci.Dobbiamo trovare un interesse comune con il mondo agricolo/forestale,senza il quale non esiste futuro per la caccia.

da vico 21/11/2008 13.04

Re:Stefano Masini: Evitiamo lo scontro ideologico

Che le AA.VV. smettano di fare le prime donne e si uniscano su una sola piattaforma. Se perdiamo il mondo Agricolo Addio alla Caccia!

da Alfredo 20/11/2008 12.49