Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Forlì Cesena: ok al nuovo calendario venatorio


martedì 30 aprile 2013
    
Mercoledì scorso la giunta della Provincia di Forlì-Cesena ha approvato il calendario venatorio valido per la stagione 2013–2014, che contiene anche le disposizioni per la caccia al cinghiale in forma selettiva, partita già il 24 aprile (a ottobre il via per quella in forma collettiva). Per le altre specie di ungulati vengono confermati i periodi previsti dal calendario regionale. La caccia agli ungulati si chiude il 15 marzo 2014.

Dal 1° settembre si entra nel periodo di pre-apertura per ghiandaia, cornacchia grigia, gazza, tortora e merlo solo da appostamento. A tortora e merlo sarà possibile cacciare nelle giornate di domenica 1, giovedì 5 e domenica 8 settembre, fino alle ore 13, mentre ghiandaia, cornacchia grigia, gazza si possono essere cacciate domenica 1, giovedì 5, domenica 8 e giovedì 12 settembre, fino alle ore 13.

Il primo giorno di apertura generale della caccia sarà la terza domenica di settembre, come da calendario regionale. L’addestramento e l’allenamento dei cani da caccia sono consentiti da domenica 18 agosto 2013 fino al 12 settembre, dalle 7 alle 19, con esclusione delle giornate di martedì e venerdì. Nelle giornate di pre-apertura sopra indicate, l'addestramento e l'allenamento dei cani è consentito esclusivamente dalle 13 alle 19.

La Provincia ricorda che che l’attività venatoria è disciplinata anche dal calendario regionale, che i cacciatori devono consultare per non incorrere in sanzioni. Come sempre si raccomanda a tutti i cacciatori il rispetto delle norme di sicurezza: in particolare l’osservanza delle distanze prescritte ai fini dell’esercizio dell’attività venatoria e di indossare in modo ben visibile almeno un capo di abbigliamento di colore vivo intenso. Si sollecita, inoltre, l’assunzione di un comportamento rispettoso nei riguardi di tutte le colture agricole e delle opere approntate sui terreni.

La caccia agli ungulati è consentita secondo quanto previsto dagli appositi regolamenti regionale e provinciale utilizzando preferibilmente munizioni alternative al fine di giungere ad una auspicabile totale sostituzione delle munizioni contenenti piombo e l’uso esclusivo di armi a canna rigata per tutti gli ungulati. Come da calendario regionale, è fatto divieto di utilizzare fucili caricati con munizionamento a pallini di piombo per l'attività venatoria all'interno delle zone umide naturali ed artificiali, quali laghi, stagni, paludi, acquitrini, lanche e lagune d'acqua dolce salata e salmastra, compresi i prati allagati e con esclusione dei maceri, nonché nel raggio di 50 metri dalle rive più esterne.
 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Forlì Cesena: ok al nuovo calendario venatorio

Chiedo a chi è preposto nella regione Lazio di imitare la Provincia di Forl' Cesena e di approvare il calendario venatorio in modo tale da non dare agli ipocriti animalambientalisti la possibilità di contestarlo negli ultimi giorni prima della preapertura cos' da non rovinarci nemmeno un giorno della nostra sana e orgogliosa passione. Grazie a chi darà voce a questa umile richiesta.

da P.G. 01/05/2013 8.34

Re:Forlì Cesena: ok al nuovo calendario venatorio

ottimo calendari l'unico problema che nn si può cacciare il colombaccio il 1 settembre?

da oliva 30/04/2013 15.47

Re:Forlì Cesena: ok al nuovo calendario venatorio

Le munizioni "alternative" provocheranno ulteriori e gravi incidenti di caccia non occorre essere esperti di balistica,però sarà molto utile a chi la caccia la vuole chiudere.

da vince50 30/04/2013 15.41

Re:Forlì Cesena: ok al nuovo calendario venatorio

Cacciare con l'assillo dell'orario non mi piace!

da Patrizio Abboni 30/04/2013 15.36