Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Consiglio Calabria: unanimità su legge caccia e calendario


mercoledì 22 maggio 2013
    
Approvato all'unanimità al Consiglio regionale della Calabria il testo abbinato dei progetti di legge inerenti il calendario venatorio regionale e le norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e l’organizzazione ai fini della disciplina programmata dell’esercizio venatorio.
 
“Un testo - ha spiegato il relatore Gianluca Gallo – che nasce dalla pressante esigenza di coniugare la conservazione e la tutela dell’ambiente con la corretta pratica venatoria. Nel nuovo testo è stata prevista, infatti, l’istituzione dell’Osservatorio faunistico venatorio regionale, quale primario organo di consulenza e indagine scientifica in materia venatoria. Altre novità rilevanti racchiuse nell’articolato - ha aggiunto Gallo - sono rappresentate dalla previsione di un apposito regolamento per la determinazione dei criteri di individuazione dei territori da destinare alla costituzione di aziende faunistico venatorie, nonché per la determinazione dei criteri per la realizzazione di miglioramenti ambientali, compresa la creazione di zone umide, stabilendo che la predisposizione dei piani faunistico - venatori provinciali avvenga con un congruo anticipo rispetto all’emanazione dei quello regionale e, comunque, non oltre il dieci maggio dell’anno di riferimento, aumentando da trenta a sessanta giorni il termine di diffida da parte delle Province”.

Secondo Giovanni Nucera (Pdl) la nuova legge va a “colmare un vuoto legislativo che si protraeva da circa 18 anni”. “Ma è anche - ha aggiunto - una boccata d’ossigeno per un sistema che negli anni era diventato asfittico, ma che in passato aveva rappresentato un importante voce di reddito dell’economia regionale”. Giuseppe Giordano (Idv) ha evidenziato “il lavoro con un atteggiamento di partecipazione, svolto in Commissione, a favore di una legge che d�molto spazio ai miglioramenti ambientali, alla salvaguardia degli habitat che sono stati messi a rischio”, mentre per il Pd, Antonio Scalzo ha evidenziato la doppia valenza del provvedimento “che se da una parte regolamenta il settore, dall’altra si propone di dare assoluta salvaguardia all’ambiente ed all’ecosistema regionale”.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Consiglio Calabria: unanimità su legge caccia e calendario

COMUNQUE CE' POCO DA FARE SIAMO IN MANO A DEGLI IGNORANTI SU TEMA CACCIA... I VERI PROBLEMI DEL TERRITORIO LI SAPPIAMO SOLO NOI... E LO SCEMPIO PRINCIPALE E' IL CALENDARIO VENATORIO... CHE TRISTEZZA RIMARREMO SEMPRE INDIETRO FINO A QUANDO CI SARANNO I VECCHIONI A COMANDARE.. VERGOGNA

da GIU85 23/05/2013 12.14

Re:Consiglio Calabria: unanimità su legge caccia e calendario

ora con l'istituzione di questo osservatorio e i dati che apporterà sicuramente andremo a caccia,chi sa quante altre limitazioni subiremo

da peppe rc (20) 23/05/2013 10.01

Re:Consiglio Calabria: unanimità su legge caccia e calendario

Ho Paura che sarà come l'ISPRA un covo di ambientalisti scusate (pseudoambientalisti) anti caccia.

da Un calabrotto.. 22/05/2013 18.40

Re:Consiglio Calabria: unanimità su legge caccia e calendario

significa che hanno aumentato io posti del carrozzone, quindi in concreto più stipendi pagati a vuoto mentre qualcuno ci propina progetti, incrementi di popolazione e chissà cos'altro quando invece noi calabresi la realtà l'abbiamo sotto gli occhi

da Pier76 22/05/2013 16.20

Re:Consiglio Calabria: unanimità su legge caccia e calendario

SI MA ALLA FINE E IN CONCRETO QUESTA LEGGE A COSA SERVE? QUALCUNO RIESCE A SPIEGARLA IN PAROLE POVERE?

da GIU85 22/05/2013 15.38

Re:Consiglio Calabria: unanimità su legge caccia e calendario

caro Pier76, il parco porta ricchezza a pochi che, ahimè, sono gli stessi che gestiscono i parchi. Per ridurre i parchi e far tornare questa ricchezza distribuita sul territorio, DOBBIAMO stanare i signori dei parchi e togliere loro questa manna, per farlo Dovremmo essere uniti, ma le nostre associazioni sono sorde da questo punto di vista. MANGIANO ANCHE LORO in questo piatto?

da Francesco RC 22/05/2013 13.41

Re:Consiglio Calabria: unanimità su legge caccia e calendario

ma nessuno parla del Parco della Sila che si è mangiato ettari di terreno alla faccia di chi grazie alla caccia e al bosco tirava avanti mentre ora deve sopravvivere in una giungla fatta di leggi e norme che sono sempre più asfissianti... vero?

da Pier76 22/05/2013 8.46