Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Verona, in tre anni abbattimenti cinghiali triplicati


giovedì 23 maggio 2013
    
“La nostra Provincia è stata l'unica ad aver autorizzato la caccia al cinghiale da quando, nel 2010, la Regione Veneto ha dato il via, su sollecitazione del mio predecessore Luca Coletto che aveva duramente battagliato per riuscirci". Lo ha dichiarato l'assessore all'Ambiente e Vicepresidente in Provincia di Verona,  Fabio Venturi, rispondendo alle pressanti richieste degli agricoltori di vedersi tutelati dai danni del cinghiale. "Nonostante gli interventi finalizzati a contenerne la proliferazione - dice Venturi - , i danni sono ingenti e il diffondersi dell'animale rischia di diventare un problema urbano, non più limitato alle zone collinari e montuose, dato che iniziano a pervenire segnalazioni anche dalla città".
 
Nella sola provincia di Verona si è passati da 122 capi prelevati nella stagione 2010/2011 a 347 capi in quella successiva, fino ai 499 cinghiali nel 2012/2013 (novembre-gennaio). A questi si aggiungono quelli abbattuti durante le attività di controllo:  50 cinghiali tra febbraio e ottobre del 2012 come previsto dal Piano di controllo dell'animale. "In entrambi i casi - ha sottolineato l'assessore -, i cacciatori forniscono un valido aiuto alla comunità, e nel pieno rispetto delle regole imposte dalla Regione".
 
Emergenza cinghiali, in tre anni i capi abbattuti passano da 122 a 499
Attualmente il cinghiale è una specie abbondante in tutta la Lessinia ed è in espansione sul Baldo e nelle colline moreniche del lago di Garda. A partire dall’autunno 2010 è stata aperta in Lessinia la caccia del cinghiale su autorizzazione regionale. All'incontro in Provincia hanno partecipato i rappresentanti dei 14 Comprensori di caccia della Lessinia.

Potrebbe interessarti: http://www.veronasera.it/cronaca/emergenza-cinghiali-lessinia-capi-abbattuti-tre-anni-sono-499-22-maggio-2013.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/veronasera

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Verona, in tre anni abbattimenti cinghiali triplicati

Guarda caso il cinghiale era stato censito nel 1995 da alcuni cacciatori come il sottoscritto, 1998 organizzo il primo corso in provincia di Verona, perche gli abattimenti li facevano solo le guardie venatorie, si incomimcia a capire, 1999 altro corso per abilitare altri cacciatori, finalmente dopo qualche anno qualcuno capisce che può diventare un problema.Regione prima Provincia dopo.

da Franco 26/05/2013 22.16

Re:Verona, in tre anni abbattimenti cinghiali triplicati

Guarda caso il cinghiale era stato censito nel 1995 da alcuni cacciatori come il sottoscritto, 1998 organizzo il primo corso in provincia di Verona, perche gli abattimenti li facevano solo le guardie venatorie, si incomimcia a capire, 1999 altro corso per abilitare altri cacciatori, finalmente dopo qualche anno qualcuno capisce che può diventare un problema.Regione prima Provincia dopo.

da Franco 26/05/2013 22.16

Re:Verona, in tre anni abbattimenti cinghiali triplicati

Guarda caso il cinghiale era stato censito nel 1995 da alcuni cacciatori come il sottoscritto, 1998 organizzo il primo corso in provincia di Verona, perche gli abattimenti li facevano solo le guardie venatorie, si incomimcia a capire, 1999 altro corso per abilitare altri cacciatori, finalmente dopo qualche anno qualcuno capisce che può diventare un problema.Regione prima Provincia dopo.

da Franco 26/05/2013 22.15

Re:Verona, in tre anni abbattimenti cinghiali triplicati

Più ne cacciano, più ne mollano. E' la solita storia!

da vecchio cedro 24/05/2013 13.56

Re:Verona, in tre anni abbattimenti cinghiali triplicati

E non è finita qui.In prov. di Vicenza nella zona meridionale confinante con la prov. di Padova a pochi km. dal parco dei colli Euganei si sono fatti i primi avvistamenti e dei danni fatti dai cinghiali usciti dal parco perchè in sovrannumero.Bella politica quella dei parchi,che sono diventati degli allevamenti legalizzati per legge, che poi si irradiano e fanno danni nelle coltivazioni adiacenti a tali parchi.

da Bekea 23/05/2013 15.52