Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema


martedì 11 giugno 2013
    
Sabato scorso al Municipio di Asolo (Tv) si è svolto il convegno internazionale "Caccia e Comunicazione", organizzato dal CIC (Consiglio internazionale della caccia). C'erano rappresentanti del mondo venatorio, esperti di settore e docenti universitari a parlare di questo delicato tema, a partire dalle relazioni dell'Avv. Vincenzo Gorlani su “Comunicazione e giustizia”; Alberto Quaglino, professore al Politecnico di Milano: “Un tema difficile: la comunicazione” e Thierry Coste (Fnc Federation Nationale des Chasseurs) su “Come incidere sull'attenzione di una società disattenta”. Coste in particolare ha spiegato il percorso virtuoso intrapreso dai cacciatori francesi negli ultimi dieci anni. In platea tantissimi rappresentanti delle istituzioni locali, degli Atc veneti e dell'associazionismo venatorio. Presente anche l'Assessore regionale alla Caccia Daniele Stival.

Al centro delle riflessioni il complicato rapporto, spesso conflittuale, tra la caccia e i media di massa, che in Italia porta ad una informazione lacunosa su quanto i cacciatori italiani facciano per il territorio e per la fauna selvatica al di là del semplice atto del prelievo venatorio.  Nelle sue conclusioni, Massimo Marracci, Vice Presidente del CIC ,  ha sintetizzato gli spunti di principale rilevanza emersi dalle relazioni sollecitando il mondo venatorio italiano a decidersi a fare finalmente sistema programmando compiutamente le proprie strategie, anche e soprattutto in tema di comunicazione, visto che "i cacciatori - scrive - sono già utili alla collettività e ancor più potrebbero esserlo in futuro diversamente da quanto comunemente ritenuto".

Ne è seguito un dibattito, moderato dal giornalista e socio CIC Bruno Modugno, tra Gianluca Dall’Olio, Presidente FIdC, Marco Castellani, Presidente ANUUMigratoristi e Mariano Trevisan, Presidente regionale ANLC del Veneto. I tre intervenuti hanno pienamente convenuto sulla necessità che si compia il più velocemente possibile quel salto di qualità – anche nel settore dell’informazione e della comunicazione rivolta dai cacciatori verso gli “altri” – divenuto indifferibile e dimostrando, così, un’unità di intenti che lascia bene sperare sulla concretezza dell’agire del mondo venatorio a livello nazionale.

Questo, peraltro, - si legge nella nota conclusiva del CIC - non farebbe nulla più che inserirsi nell’ampio processo, in corso dal 2012, di avvicinamento tra alcune associazioni nazionali (FIdC, ANUUMigratoristi, CPA) per giungere alla costruzione di un nuovo soggetto unitario, che possa condurre un giorno a una sola rappresentanza associativa di tutti i cacciatori italiani attraverso l’adesione delle associazioni che, a oggi, si tengono ancora fuori da questo percorso.

Evidentemente l'idea che una più efficace comunicazione possa raggiungere un vasto pubblico ha disturbato gli animalisti. Apprendiamo dalla stampa locale che l'incontro è stato piantonato da un gruppo di attivisti anticaccia che hanno cercato di disturbare il convegno con striscioni e cori. 

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

Si,d'accordo ma in Francia ,i media, si pongono in maniera diversa nei confronti della caccia, non è un come qui da noi che ne fanno una questione di vita o di morte.

da tordaiolo 12/06/2013 11.59

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

sicuramente coi più fondamentalisti non ci sarà mai dialogo, ma su quella fetta, nient'affatto esigua, di incerti di cui parla cele varrebbe la pena di lavorare, eccome. Ancora una volta, come già riguardo all'associazione unica, il modello da imitare c'è da molto tempo e si chiama Association National des Chasseurs.

da 100%cacciatore 12/06/2013 11.31

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

cominciamo col dire che CIC è incontro-confronto dove i soci pagano di tasca loro una quota e si autofinanziano i convegni. Diciamo pure che x comunicare tramite media,serve un linguaggio unificato e comprensibile per andare a convincere la fetta di incerti censita da Astra ricerche nel sondaggio commissionato da Face italia e che serve sopratutto l'unione di intenti e di sforzi economici di una associazione Unica...ma che nonostante tutto troppi non ci sentono e non capiscono nemmeno con la migliore comunicazione!! diciamolo forte questo!!

da cele 12/06/2013 9.33

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

Agli anticaccia non gliene frega niente se noi cacciatori ci adoperiamo per l'ambiente. Gli puoi portare l'oro, puoi perdere il fiato a spiegargli tutto quello che è ragionevole e sensato tanto loro non che non la capiscono...non lo vogliono capire. Guardano avanti con i loro paraocchi dove nella loro visuale c'è solo ed esclusivamente la chiusura della caccia. Sai quante volte mi ci sono beccato? Neanche davanti all'evidenza delle cose si arrendono. Nella loro è logica è inaccettabile che te cioè noi, curiamo l'ambiente, gli animali, offrendo loro ogni confort per vivere e riprodursi e poi gli spariamo.Ogni altro parlare è tempo perso con loro.

da tordaiolo 12/06/2013 7.37

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

Ma a cosa servono stì convegni se poi non vengono pubblicizzati con un servizio nelle televisioni o riportato sui giornali......c'è la soniamo e c'è la cantiamo fra noi.....

da valentino carbone 11/06/2013 23.07

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

sono 33 di anni che dicono un mondo di cazzate, senza mai far nulla di serio, daltronde l'italia cammina solo con l'imbroglio, guardiamo la politica, è la più di tutti in italia a imbrogliare la gente,e qua stiamo sempre con le solite cazzate, fate i fatti che ormai il tempo delle vacche grasse sta finendo i fatti le persone sono stanche di sentirvi senza mai nulla di buono fate qualcosa di buono o i fatti o lasciate il posto ad altri, un saluto

da GINO LECCESE 11/06/2013 21.59

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

Sono 40 anni che i soldi delle AAVV vengono spesi in rimborsi e stipendi ai dirigenti (Dall'Olio quanto riceve all'anno?) invece che per informare correttamente. Questo e' l'ennesimo convegno delle buone intenzioni....

da Gionny 11/06/2013 18.21