Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Rientra l'emergenza cinghiali a Gorizia grazie agli abbattimenti


martedì 23 luglio 2013
    

"Grazie agli abbattimenti in deroga è stato possibile superare la situazione di vera e propria emergenza e di rischio per la sicurezza delle persone che si era creata nei mesi scorsi. Ma quello dei cinghiali è tuttora una problema concreto e non possiamo abbassare la guardia.Fino ad ora sono stati oltre 280 i cinghiali abbattuti nel 2013, tra prelievi in deroga e caccia di selezione ordinaria". Lo dichiara l'assessore all’ambiente della provincia di Gorizia, Mara Cernic, in merito all’operazione di contrasto alla proliferazione dei suini selvatici nell’area urbana di Gorizia (in particolare, nei quartieri di Piedimonte e Piuma) , sul Collio e in buona parte della fascia carsica.

La situazione era stata giudicata critica dal Corpo forestale regionale nel mese di febbraio. La Provincia, già alla fine dello scorso anno, aveva convocato un vertice per avviare interventi urgenti in grado di limitare i rischi. "La deroga concessa dall’Ispra non indicava limiti numerici vista l’autentica emergenza che si era creata – sottolinea l’assessore -. Questo intervento è stato necessario per prevenire conseguenze che avrebbero potuto essere davvero critiche per l’agricoltura durante la semina primaverile, e per ridurre i rischi per l’incolumità delle persone che soprattutto a Piuma e Piedimonte erano diventati intollerabili".

"Dal monitoraggio effettuato nei giorni scorsi – continua Cernic – possiamo dire che i risultati sono stati positivi. I cinghiali ora non si spingono più nelle zone abitate e restano all’interno del loro habitat boschivo. Nelle ultime settimane non stati segnalati né sul Collio né nel resto della fascia collinare isontina danni o incursioni in orti o zona coltivate. Soprattutto, non ci sono stati più avvistamenti preoccupanti nel parco di Piuma. I controlli da parte della Polizia provinciale, della Forestale e della Polizia municipale stanno, comunque, proseguendo anche per evitare che ci sia chi lascia sconsideratamente del cibo a beneficio dei cinghiali finendo per attirarli vicino alle case. Si tratta di un comportamento vietato, è bene ricordarlo». Dal 15 di maggio in poi è ripartita la stagione della caccia di selezione ordinaria e fino a ieri risultavano abbattuti almeno altri 250 cinghiali.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Rientra l'emergenza cinghiali a Gorizia grazie agli abbattimenti

La Lega è un partito finito, di zombie. Mi preoccupano di più le pozioni del M5S. Sai a sarà abbandonato da tutti i suoi elettori fra meno di 2 anni, dopo Treviso tutti ha ho capito che la Lega è morta e sepolta.

da Gionny 24/07/2013 17.49

Re:Rientra l'emergenza cinghiali a Gorizia grazie agli abbattimenti

Grande P.G. : e poi che se li portino anche a letto

da tiziano57 23/07/2013 16.37

Re:Rientra l'emergenza cinghiali a Gorizia grazie agli abbattimenti

Quelli rimasti in sovrannumero portateli nelle case di quei 4 animalari sempre contrari a tutto e ditegli che soni criceti tanto la differenza non la sanno.

da P.G. 23/07/2013 11.55