Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Friuli: modifiche in corso su recupero ungulati, deroghe e ripopolamenti


venerdì 26 luglio 2013
    
In Friuli Venezia Giulia la IV Commissione consiliare ha dato il via libera ad un  disegno di legge sulla gestione faunistico-venatoria. 5 articoli per rispondere ai rilievi del Governo davanti alla Corte costituzionale in materia di prelievi in deroga, immissioni di selvaggina pronta caccia, cani da traccia e recupero degli animali feriti.

Favorevoli PD, Cittadini e SEL con il presidente della Commissione, Vittorino Boem (PD), che sarà relatore di maggioranza per l'Aula;contrari Pdl e LN, con la leghista Mara Piccin relatrice di minoranza; astenuti M5S e AR. Quanto al recupero degli animali feriti durante la caccia, ma anche a seguito di incidente stradale, l'assessore regionale Sergio Bolzonello ha illustrato un emendamento in cui si prevede l'intervento dei "recuperatori abilitati", volontari che hanno conseguito una specifica abilitazione dalla Provincia, previa frequenza di apposito corso e superamento di esame finale. Nelle loro attività di recupero, si avvalgono di un apposito cane, denominato cane da traccia, anch'esso in possesso di idonea abilitazione acquisita sulla base di specifiche prove di lavoro. I corsi sono organizzati dalle Province secondo gli indirizzi dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e l'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI). A seguito del ferimento di un animale, si deve chiedere l'intervento di un conduttore di cane da traccia tra gli iscritti nell'apposito elenco provinciale. Il conduttore interpellato, prima di iniziare l'intervento deve comunicare alla vigilanza provinciale l'avvio del recupero. Questa valuta le circostanze e, se ne ravvisa la necessità, interviene direttamente. Nel caso di animale ferito da un cacciatore, la salma è di sua proprietà.

Queste disposizioni - ha evidenziato Bolzonello - riguardano fattispecie non specificamente individuate e possono essere applicate anche nelle giornate di silenzio venatorio (martedì e venerdì) in quanto non sono attività venatoria.

Dei poco convinti dell'emendamento, Roberto Dipiazza (AR), che dubita delle capacità operative delle Province in questo campo e ha fatto presente un'esperienza negativa con la Provincia di Trieste per il recupero di alcuni cinghiali. Mara Piccin ha fatto presente che è necessario creare e diffondere un numero verde a cui poter chiamare per reperire un recuperatore abilitato, inoltre presenterà all'attenzione dell'Aula alcune modifiche al testo base perché non risolve questioni importanti come i nocivi e il pronto caccia, una critica che trova concorde Paride Cargnelutti (Pdl) che, come lei, ha votato contro il disegno di legge. Roberto Revelant (AR) ha messo in evidenza che la Giunta porta nuove funzioni in capo alle Province quando va affermando l'intenzione di volerle sopprimere. Un controsenso, questo, non negato neppure da Enzo Marsilio (PD), che ha parlato di necessità di rivedere l'intero Piano faunistico-venatorio, ciò secondo un lavoro di globale revisione della materia a cui l'assessore Bolzonello si è già detto disponibile ma per l'autunno.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Friuli: modifiche in corso su recupero ungulati, deroghe e ripopolamenti

I nostri politici incompetenti in materia, e quà non c'è alcun dubbio, è anni che oramai andiamo avanti con leggi, leggine, decreti..........impugnazioni del governo ecc., ma vogli anche fare autocritica, non è che la causa maggiore sia proprio di noi cacciatori in quanto disuniti e incapaci di farci sentire in maniera incisiva. Dove sono le nostre associazioni e i nostri rappresentanti??

da Luca FVG 28/07/2013 11.01

Re:Friuli: modifiche in corso su recupero ungulati, deroghe e ripopolamenti

Povera caccia gestita da un branco di cadreghe incompetenti mio nonno che ha fatto il guardia caccia per una vita fara certe risate dal posto in cui si trova . saluti rasegnatevi e finita da un cacciatore solo di ricordi .

da cormòns 27/07/2013 18.08

Re:Friuli: modifiche in corso su recupero ungulati, deroghe e ripopolamenti

fortunatamente il presidente della commissione, Vittorino Boem, ha recepito l'emendamento che gli abbiamo inviato, salvando il salvabile. adesso speriamo che l'aula non cambi idea.

da Sandro Levan Anlc Friuli 26/07/2013 13.33

Re:Friuli: modifiche in corso su recupero ungulati, deroghe e ripopolamenti

dimenticavo i RIS di Parma....

da cacciaforever 26/07/2013 13.22

Re:Friuli: modifiche in corso su recupero ungulati, deroghe e ripopolamenti

ho capito. ma i prelievi in deroga come storno tortora e cormorano dove sono andati a finire ????qualcuno mi sa rispondere .grazie .....

da brick and jack 26/07/2013 12.14

Re:Friuli: modifiche in corso su recupero ungulati, deroghe e ripopolamenti

SE ERA UNA BOMBA ATOMICA MICA CI VOLEVANO TUTTE STE NANNE!SIETE PATETICI!

da mario 26/07/2013 10.48

Re:Friuli: modifiche in corso su recupero ungulati, deroghe e ripopolamenti

alla faccia delle semplificazione burocratica.......manca solo che avvisino l' FBI e la CIA che c'è da recuperare un animale...............ah, dimenticavo , c'è anche Snowden da avvisare......

da cacciaforever 26/07/2013 10.20