Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione


venerdì 27 settembre 2013
    
In data 26 settembre 2013, innanzi al TAR Napoli, relatore il Presidente Romano, si è tenuta l'udienza camerale avente ad oggetto il ricorso del WWF al Calendario Venatorio 2013-2014 con istanza di sospensione cautelare. Come da comunicato stampa del 18.9.2013, la Federcaccia Campania ha presentato, per il tramite del legale incaricato Avv. Modestino Bianco, ricorso “ad opponendum” a difesa dei diritti dei cacciatori campani.

L’istanza ad opponendum dell’Avv. Bianco ha evidenziato al Tar Campania che il ricorso del WWF risulta inammissibile e infondato in quanto il CTFVR, in qualità di organo consultivo, si esprime attraverso proposte di ordine generale su indirizzi politici e programmatici in materia faunistico-venatoria e, di conseguenza, ha regolarmente formulato il suo parere sul calendario 2013/14 fin dalla seduta del 18 aprile 2013.  Inoltre, ha eccepito il legale incaricato, risulta infondata anche la doglianza circa la disattenzione del parere sfavorevole dell’ISPRA avendo fornito valide documentazione a supporto delle scelte operate. Infine è caduta l’eccezione di incostituzionalità dell’art. 36 L.26/2012 con l’approvazione della L.12 del 06/09/2013.

A seguito dei proposti motivi di rigetto ed alla sopraggiunta  normativa regionale che ha modificato l'art.36 della legge regionale 26/12, nonché del nuovo deliberato della Giunta Regionale della Campania del 13.9.2013, l'Avvocato del ricorrente WWF ha ritenuto di valutare l'opportunità  di proporre dei motivi aggiunti rinunciando alla discussione cautelare. Il Presidente relatore Romano, nell’udienza camerale ha deciso per la cancellazione dell'istanza cautelare dal ruolo. Resta pertanto valido, efficace e vigente il Calendario 2013-2014 pubblicato.

“Come ormai siamo abituati, anche questo settembre 2013 – ha commentato il Presidente della Fidc Campania Felice Buglione - ci vede impegnati su diversi fronti.  Il ricorso del WWF al Calendario Venatorio, l’approvazione con modifiche della legge 12, la nuova proposta di legge sui Parchi. Con tutte le nostre forze ci adoperiamo per contribuire concretamente a dare ai cacciatori campani un quadro organico sulla disciplina faunistico-venatoria, anche affrontando  – aggiunge Buglione – iniziative legislative, amministrative e regolamentari che ci colgono di sorpresa, vista la mancanza di dialogo con le Istituzioni competenti.  La Federcaccia Campania ribadisce sempre e comunque il suo impegno permanente quale presidio per la tutela dei diritti dei cacciatori campani. Siamo e restiamo vigili e presenti sul territorio e nelle istituzioni  – conclude il Presidente – per tutto ciò che può essere lesivo e ostativo all’esercizio venatorio.

 
(Fidc Campania)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Leggi tutte le news

12 commenti finora...

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

Adesso attendiamo con trepidazione una reazione delle ns. AA.VV.

da ettore1158 30/09/2013 16.41

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

Visto che la materia interessa un gran numero di persone considerato il notevole numero di lamentele, perché tutte le associazioni venatorie non citano per danni coloro che per anni continuano imperterriti - forse con la complicità di qualcuno- a rompere le palle a noi cacciatori

da Frenk 30/09/2013 16.00

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

fidc bravi bravi ma adesso chiedete i danni fate causa voi se avete gli attributi. Fantocci burattini

da sannita 30/09/2013 8.52

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

ED ORA VISTO CHE E' STATO SOLO UN TENTATIVO DEL WWF PERCHE' NON LI CITATE PER DANNI??? VI FERMATE!!!! SIETE SODDISFATTI

da LINO 30/09/2013 8.39

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

apertura 2014/2015 direttamente 20 settemmbre e sempre pigliata x cul sono sempre scuse se avete le palle fate pegare i danni

da uccido a tutti 29/09/2013 21.07

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

I parametri possono servire anche per non esagerare nell'essere ingiusti, o mi sbaglio ? Cordialità

da jamesin 29/09/2013 17.37

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

Allora in pratica noi cacciatori abbiamo perso le 5 giornate di preapertura e la colpa di chi è' ? Il TAR ha bloccato la preapertura senza motivo? Ogni anno non possiamo subire gli stessi soprusi.....

da Ciro 28/09/2013 17.31

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

Sicuramente il 30% deve essere distribuito su tutto il territorio, abbiamo 5 province in Campania e si divide il 6% su ognuna. E mi sembra più che giusto, o vogliamo fare sempre due pesi due misure ! Codialità

da jamesin 28/09/2013 11.46

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

Noi cacciatori salernitani,invece,speriamo tanto che la modifica sui parchi venga approvata,tanto non abbiamo più nulla da perdere,visto che il famoso 30% del territorio protetto in Campania è concentrato, per la quasi totalità, nel salernitano.A mio avviso sarebbe ora che ci liberassero un po di territorio,magari ridimensionando qualche parco regionale,o meglio ancora,come proponeva qualcuno in regione,si potrebbe ridistribuire equamente,su tutte e 5 le provincie,questo famoso 30%,che da anni ci stiamo sorbendo da soli.E chissà che non sia proprio questo "ridistribuire equamente" che non spaventa qualcuno.....

da ilgermano56 27/09/2013 23.32

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

La nuova proposta di legge sui Parchi, contrariamente a quanto si pensa, anche in considerazione della nuova legge regionale, la n° 12 del 6/9/2013, dove è previsto entro sei mesi dalla pubblicazione di suddetta legge sul BURC, la riperimetrazione delle aree protette nell'alveo del 30%, dicevo la nuova legge sui Parchi invece di essere più permissiva sembra addirittura vietare ulteriore territorio alla caccia. Federcaccia su questo si sta impegnando, non certamente invece nel far rispettare la percentuale prevista dalla 157, il famoso trenta per cento. Comunque anche questo già è tanto!!!

da luigi 27/09/2013 21.08

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

Quello che ci serve caro presidente è la restrizione nel 30% delle aree protette che stiamo adesso aspettando con ansia per poter cacciare con un territorio adeguato alle esigenze che richiede una caccia più libera. Spero che presto possiamo avere il piacere di appurare queste modifiche del territorio vietato alla caccia preso a iosa, adesso la legge lo consente bisogna solo darsi da fare per guadagnare il tempo perduto. Cordialità

da Radio caccia 27/09/2013 18.40

Re:Il Tar Campania, dopo l’udienza camerale, cancella l’istanza di sospensione

Buffoni.....

da fantasmino 27/09/2013 18.17