Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Selvaggina e contenimenti: la Regione Toscana organizza la filiera


martedì 22 ottobre 2013
    
Selvaggina e contenimento La valorizzazione della filiera corta delle carni di selvaggina è uno dei punti cruciali su cui puntare per ridurre i danni causati dalla fauna selvatica e valorizzare economicamente l'attività di contenimento dei tanti cacciatori che prestano la loro attività al riequilibrio ambientale. In Toscana se ne parla da molto tempo e qualcosa si è già messo in moto. E' di questi giorni la notizia dell'avvio di un progetto regionale, che sulla base dell'esperienza pistoiese, svilupper�punti di controllo e di raccolta delle carni provenienti dalle azioni di controllo coordinate dalla Polizia Provinciale, tutto l'anno, a difesa dei terreni agricole anche in aree vietate alla caccia.

Negli ultimi anni gli abbattimenti per danni all’agricoltura sul territorio pistoiese hanno contato circa 250 cinghiali e 150 cervi. I controlli rigorosi sulle carni e la collaborazione con centri di lavorazione della selvaggina riconosciuti, hanno consentito di vendere una parte della carne (il 70%), tramite apposito bando di gara e convenzione con il soggetto affidatario, e di destinarne un’altra (circa il 30%) agli agricoltori che ne avevano fatto richiesta e avevano subito i danni. Il ricavato è stato destinato all’acquisto di materiale per la prevenzione dei danni all’agricoltura da parte delle specie ungulate.

Per sviluppare l’attività di filiera la Provincia di Pistoia, oltre ai due punti esistenti (Chiesina Montalese, a Pistoia, e il Corniolo, a Sambuca Pistoiese) nel Piano Faunistico Venatorio provinciale, in via di definitiva approvazione, ha previsto altri due centri di raccolta e controllo: uno nella Valdinievole e uno nella zona di San Marcello Pistoiese o Cutigliano, da gestire in collaborazione con l'ATC Pistoia 16.


Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Selvaggina e contenimenti: la Regione Toscana organizza la filiera

Non è tutto oro quello che luccica. Tutti quei punti di controllo costeranno sicuramente molto più di quello che si ricava con cervi e cinghiali. A Pistoia si continua a pensare solo e unicamente agli ungulati e chi fa altre caccie si attacca.

da stanzialista 22/10/2013 20.13

Re:Selvaggina e contenimenti: la Regione Toscana organizza la filiera

Non è tutto oro quello che luccica. Tutti quei punti di controllo costeranno sicuramente molto più di quello che si ricava con cervi e cinghiali. A Pistoia si continua a pensare solo e unicamente agli ungulati e chi fa altre caccie si attacca.

da stanzialista 22/10/2013 20.13

Re:Selvaggina e contenimenti: la Regione Toscana organizza la filiera

In Liguria regione e province cincischiano di filiera da tre anni (delibere già fatte) , ma non si vede un impianto di lavorazione e commercializzazione carni di selvaggina, nonostante i cinghiali arrivino fin sotto le reti dei materassi di casa.

da lanterna 22/10/2013 16.51