Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

La caccia in tavola: più salute e gusto


mercoledì 13 novembre 2013
    
Caccia in cucinaLa caccia ha un ruolo importante anche in cucina. Cresce infatti il numero di ristoranti, trattorie e sagre che propongono menù a base di cacciagione, così come cresce l'apprezzamento del pubblico, che sempre più numeroso aderisce alle iniziative che propongono piatti tipici della tradizione e nuove rivisitazioni.  Di questo e di tutto quel variegato mondo che sta attorno alla filiera della selvaggina si parlerà a  Mondo Caccia, in programma da venerdì 22 a domenica 24 novembre a Carrara Fiere.

Le associazioni venatorie toscane presenteranno un nuovo libro che raccoglie molte ricette e dimostra, attraverso alcune tabelle comparative come la cacciagione sia più sana delle carni di allevamento, oltre che più buona e più saporita. Meno calorie, meno grassi e più proteine nobili fanno della cacciagione un alimento chiave su cui puntare per una filiera salubre ed ecocompatibile, come dimostrano i numeri sulla presenza di diverse specie, in netta crescita, cinghiali e caprioli in primis.

Alla presentazione dell'opera nelle giornate di sabato e domenica sarà possibile anche effettuare assaggi di vari sughi realizzati con selvaggina. “Se davanti ad un fagiano disossato e ripieno di tartufi –   si legge nell’introduzione del libro, citando  il primo gastronomo moderno, Brillat Savarin  - all’ospite non vengono le lacrime agli occhi, ci si alzi e si consideri il pasto terminato". È la regola aurea di ogni gourmet tanto più se anche appassionato cacciatore, una regola da sperimentare a CarraraFiere.
 

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:La caccia in tavola: più salute e gusto

Ho festeggiato San Martino come è tradizione di famiglia con lepre e tordi e vino nuovo.Mamma cucina la cacciagione divinamente. Per un attimo mi sono venuti in mente i vegetariani...brrrr mi è venuto un brivido.

da agostino 13/11/2013 20.43

Re:La caccia in tavola: più salute e gusto

Per gli animalari e vegani consiglierei verdura prodotta sul suolo della terra dei fuochi, mangiatene più che potete e speriamo in un decorso breve altrimenti costate un sacco di € al servizio sanitario.

da P.G. 13/11/2013 18.22