Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

BigHunter Giovani, Matteo Campostrini: "sono per una caccia più scientifica e collaborativa"


giovedì 21 novembre 2013
    
Matteo Campostrini Non ha ancora il porto d'armi Matteo Campostrini, 28enne di Firenze, ma rimedierà presto (è interessato alla migratoria). E' nato e vissuto in campagna, circondato da caprioli e fagiani, la caccia fa parte della sua famiglia da generazioni e lui non ha dubbi: occuparsi di fauna e della sua gestione è quello che vuole fare nella vita.

“Ho studiato apposta” dice Matteo sognando un futuro da tecnico in qualcuno degli organi di gestione toscani. Non gli sarà difficile visto che si è laureato in Scienze e gestione delle risorse faunistico-ambientali alla facoltà di Agraria del capoluogo toscano. “Attualmente – dice - collaboro nelle catture di caprioli con alcune ATC e sono fortemente interessato all'inanellamento a scopo scientifico: sono in attesa di poter dare l'esame per conseguire il patentino di inanellatore”.

Le idee sulla caccia le ha ben chiare. “Il cacciatore - spiega - è il primo controllore dell'ambiente che ci circonda. Pochi come lui conoscono il bosco, ne sanno vedere l'evoluzione e comprendono i segnali di pericolo per l'ambiente. Peccato che vengano presi poco in considerazione da chi è competente in materia, specialmente per quanto riguarda la raccolta di dati scientifici”, come se il cacciatore debba per forza fare solo i propri interessi. “Questo modo di pensare deve cambiare – dice -”.

Matteo è critico anche con le associazioni venatorie: “a mio parere – spiega – sono troppo segmentate” e un po' troppo settarie, ma vede con favore l'avvio del processo di unificazione. “La soluzione, come si sente dire a giro, della formazione di un'unica associazione a livello nazionale potrebbe risultare logica e portare risultati positivi”. Ma è anche necessaria una maggiore collaborazione con le altre realtà che si occupano di ambiente. “Bisogna smetterla – dice - di alzare muri tra le varie categorie di associazioni (venatorie, ambientaliste, agricole ecc.) a favore di una coordinazione e una collaborazione tra le parti efficace e utile a tutte le categorie”.

L'esperienza di UNIFAUNA

Lui, da aspirante cacciatore e prima ancora da tecnico faunista e ricercatore, fa già la sua parte. “A tal proposito, insieme ad alcuni altri ragazzi laureati (tra cui Veronica Racanelli, di cui abbiamo già parlato in Amiche di BigHunter, ndr) e laureandi del mio stesso corso – spiega - abbiamo deciso di metterci in gioco e di aprire un'associazione scientifico-culturale che si occupa di gestione faunistica, ricerca scientifica e didattica nelle scuole. La nostra sfida è quella di porci come 'anello mancante' tra le varie categorie associative”. Matteo parla di Unifauna, una realtà straordinaria, di cui presto sentiremo parlare (di sicuro su questo portale), che coniuga la ricerca scientifica alla didattica per studenti e adulti, e organizza attività di studio ed escursioni nella natura. “Perchè in tanti altri paesi europei cacciatori, ambientalisti e agricoltori collaborano insieme alla gestione del territorio (e quindi anche della fauna) mentre da noi, come per tante altre problematiche, no? - si chiede Matteo - E' ora di svegliarsi...”.
 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:BigHunter Giovani, Matteo Campostrini: "sono per una caccia più scientifica e collaborativa"

UNIFAUNA? buona idea, penso che avrai l'appoggio di tutti noi, BRAVO

da claudio ge 21/11/2013 22.16

Re:BigHunter Giovani, Matteo Campostrini: "sono per una caccia più scientifica e collaborativa"

Bravissimo Matteo! E complimenti!!

da Ezio 21/11/2013 16.55

Re:BigHunter Giovani, Matteo Campostrini: "sono per una caccia più scientifica e collaborativa"

Complimenti, anche e soprattutto per l'iniziativa UNIFAUNA!

da 100%cacciatore 21/11/2013 12.39

Re:BigHunter Giovani, Matteo Campostrini: "sono per una caccia più scientifica e collaborativa"

ciao sono marco un cacciatore ligure di migratoria come sai ci vogliono far sparire ma noi siamo tosti non ci piegheranno io come altri vado a pulire i boschi poto alberi e in caso di neve porto da mangiare a caprioli i nostri anticaccia cosa fanno tu sei di firenze il sig renzi sulla caccia come la pensa

da marco 21/11/2013 12.20