Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Zone Umide: Fidc chiede intervento di legge per tutela e gestioneGermania: nuovo record di cacciatori, superata quota 460 milaIstituto Gestione Fauna. Iniziata discussione in Commissione AgricolturaValichi montani, attesa decisione del Tar LombardiaCaccia ai Turdidi in Calabria: Per Fidc confermata caccia fino al 30 GennaioIn Commissione Agricoltura al via Pdl su Istituto Gestione Fauna SelvaticaMassardi (Lega): “Bene stop ad anelli in alluminio, via libera a fascette di plastica” Lombardia, richiami vivi: in arrivo nuovi contrassegni inamovibiliFidc Calabria: dal Tar interpretazione restrittiva. La Regione chiariscaLa caccia sempre più utile a stimare la fauna selvatica. Nuovo studioArci Caccia Umbria "basta demagogia, serve una caccia moderna"TAR Calabria: nessuna riapertura automatica della caccia, sentenza di novembre ancora validaFloriano Massardi responsabile dipartimento caccia Lega in LombardiaBruzzone "si avvi percorso legislativo per superare Ispra su gestione fauna e caccia"Puglia: caccia a tordi e beccaccia prosegue fino al 29 gennaioValichi Montani: Consiglio di Stato dà ragione alla LacUmbria, Tar conferma sospensione turdidi e beccacciaSardegna: modificato Calendario Venatorio germano e gallinellaEcologisti francesi chiedono ai cacciatori di abbattere più cervi Anlc contro le reti anti predazione in Abruzzo "costose ed inefficaci"Referendum, raccolta firme on line. La Cabina di Regia chiede intevento della ConsultaFidc: norma ricorsi caccia chiara, le Regioni non cedano agli animalistiUmbria: dopo diffida Regione sospende caccia a turdidi e beccacciaANUU: "Modifiche alla legge 157 un passo avanti, ma serve un impegno del Governo”Consiglio di Stato conferma validità della composizione degli ATC reggini Caccia in Umbria, le associazioni animaliste diffidano la RegioneTordi e beccaccia, la caccia può proseguire anche in Umbria?Peste suina: riprende la caccia selettiva al cinghiale nelle "zone 1" in Piemonte Calabria applica modifiche a 157: caccia a turdidi prosegue fino al 30Puglia, Scatigna (FdI) chiede revisione su modifica regolamento ATCSu Journal of Wildlife Management studio Fidc sul beccaccinoVeneto, Sentenza Tar conferma censure per starna e germano realeSicilia, Tar respinge ricorso animalista contro la cacciaScatta la polemica su chiusura anticipata della caccia nelle MarcheCircolare Ministeriale Controllo faunistico: inammissibile ricorso animalistaComitato Tecnico Faunistico Venatorio: respinto ricorso degli animalistiMarche: prende il via anche il progetto Beccaccino

News Caccia

BigHunter Giovani, Matteo Campostrini: "sono per una caccia più scientifica e collaborativa"


giovedì 21 novembre 2013
    
Matteo Campostrini Non ha ancora il porto d'armi Matteo Campostrini, 28enne di Firenze, ma rimedierà presto (è interessato alla migratoria). E' nato e vissuto in campagna, circondato da caprioli e fagiani, la caccia fa parte della sua famiglia da generazioni e lui non ha dubbi: occuparsi di fauna e della sua gestione è quello che vuole fare nella vita.

“Ho studiato apposta” dice Matteo sognando un futuro da tecnico in qualcuno degli organi di gestione toscani. Non gli sarà difficile visto che si è laureato in Scienze e gestione delle risorse faunistico-ambientali alla facoltà di Agraria del capoluogo toscano. “Attualmente – dice - collaboro nelle catture di caprioli con alcune ATC e sono fortemente interessato all'inanellamento a scopo scientifico: sono in attesa di poter dare l'esame per conseguire il patentino di inanellatore”.

Le idee sulla caccia le ha ben chiare. “Il cacciatore - spiega - è il primo controllore dell'ambiente che ci circonda. Pochi come lui conoscono il bosco, ne sanno vedere l'evoluzione e comprendono i segnali di pericolo per l'ambiente. Peccato che vengano presi poco in considerazione da chi è competente in materia, specialmente per quanto riguarda la raccolta di dati scientifici”, come se il cacciatore debba per forza fare solo i propri interessi. “Questo modo di pensare deve cambiare – dice -”.

Matteo è critico anche con le associazioni venatorie: “a mio parere – spiega – sono troppo segmentate” e un po' troppo settarie, ma vede con favore l'avvio del processo di unificazione. “La soluzione, come si sente dire a giro, della formazione di un'unica associazione a livello nazionale potrebbe risultare logica e portare risultati positivi”. Ma è anche necessaria una maggiore collaborazione con le altre realtà che si occupano di ambiente. “Bisogna smetterla – dice - di alzare muri tra le varie categorie di associazioni (venatorie, ambientaliste, agricole ecc.) a favore di una coordinazione e una collaborazione tra le parti efficace e utile a tutte le categorie”.

L'esperienza di UNIFAUNA

Lui, da aspirante cacciatore e prima ancora da tecnico faunista e ricercatore, fa già la sua parte. “A tal proposito, insieme ad alcuni altri ragazzi laureati (tra cui Veronica Racanelli, di cui abbiamo già parlato in Amiche di BigHunter, ndr) e laureandi del mio stesso corso – spiega - abbiamo deciso di metterci in gioco e di aprire un'associazione scientifico-culturale che si occupa di gestione faunistica, ricerca scientifica e didattica nelle scuole. La nostra sfida è quella di porci come 'anello mancante' tra le varie categorie associative”. Matteo parla di Unifauna, una realtà straordinaria, di cui presto sentiremo parlare (di sicuro su questo portale), che coniuga la ricerca scientifica alla didattica per studenti e adulti, e organizza attività di studio ed escursioni nella natura. “Perchè in tanti altri paesi europei cacciatori, ambientalisti e agricoltori collaborano insieme alla gestione del territorio (e quindi anche della fauna) mentre da noi, come per tante altre problematiche, no? - si chiede Matteo - E' ora di svegliarsi...”.
 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:BigHunter Giovani, Matteo Campostrini: "sono per una caccia più scientifica e collaborativa"

UNIFAUNA? buona idea, penso che avrai l'appoggio di tutti noi, BRAVO

da claudio ge 21/11/2013 22.16

Re:BigHunter Giovani, Matteo Campostrini: "sono per una caccia più scientifica e collaborativa"

Bravissimo Matteo! E complimenti!!

da Ezio 21/11/2013 16.55

Re:BigHunter Giovani, Matteo Campostrini: "sono per una caccia più scientifica e collaborativa"

Complimenti, anche e soprattutto per l'iniziativa UNIFAUNA!

da 100%cacciatore 21/11/2013 12.39

Re:BigHunter Giovani, Matteo Campostrini: "sono per una caccia più scientifica e collaborativa"

ciao sono marco un cacciatore ligure di migratoria come sai ci vogliono far sparire ma noi siamo tosti non ci piegheranno io come altri vado a pulire i boschi poto alberi e in caso di neve porto da mangiare a caprioli i nostri anticaccia cosa fanno tu sei di firenze il sig renzi sulla caccia come la pensa

da marco 21/11/2013 12.20