Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Grosseto: Un convegno sulla gestione degli ungulati


mercoledì 3 dicembre 2008
    

Convegno a Grosseto per la gesstione degli ungulatiLa Provincia di Grosseto ha promosso un convegno gratuito per fare maggiore chiarezza sul tema della gestione e conservazione di caprioli e cinghiali. Il convegno Conservazione e gestione degli ungulati: esperienze a confronto si terrà il 12 dicembre all'Hotel Petriolo Spa & Resort. Durante gli incontri, verranno trattati i principali temi che ruotano attorno alla crescita smisurata di queste due specie sia in fatto di numeri che di zone di popolamento, ai problemi legati all'agricoltura e alle ultime scoperte in campo genetico. Si cercherà di capire quali sono le nuove strategie di gestione e si analizzeranno le esperienze vissute.

Di seguito riportiamo il programma dei lavori:

8:45 iscrizione partecipanti
9:00 Saluto di Lio Scheggi, presidente della Provincia di Grosseto, e Paolo Fratini, sindaco di Civitella Paganico
Sessione I: Per una “moderna” gestione del capriolo
moderatore Giorgia Romeo
09:30 Ettore Randi (Ispra), “Stato dell’arte della genetica del capriolo in Provincia di Grosseto”
09:50 Francesco Riga (Ispra), “Prospettive di conservazione del capriolo italico”
10:10 Stefano Focardi (Ispra), “Progetto capriolo italico a Grosseto: prospettive future”
10:30 Pier Giuseppe Meneguz (Uni Torino), “Il benessere dei fondatori nelle operazioni di reintroduzione. Verso una soluzione?”
10:50 Coffee break
11:20 Luca Cimino (Istrice), “Primo decennio di attività venatoria in Provincia di Grosseto”
11:40 Sandro Nicoloso (Dream Italia), “Il capriolo: esperienze di gestione nell’alto Appennino”
12:20 Gian Carlo Bastianini, vice Presidente della Provincia
13:00 Colazione di lavoro

Sessione II: Per una “moderna” gestione del cinghiale
moderatore Massimo Machetti
15:00 Carlo Ciuffetelli (Ispettore Capo Polizia provinciale AQ), “L’utilizzo del cane limiere nella macchia mediterranea: una realtà possibile?”
15:20 Andrea Monaco (Agenzia regionale Parchi Lazio, Ispra), “Effetti della caccia in braccata sulla popolazione di cinghiale”
15:40 Rosario Fico (Izs Lazio e Toscana), “Aspetti sanitari: troppo spesso sottovalutati?”
16:00 Sabrina Nuti (Ufficio caccia e pesca Regione Toscana), “Aspetti normativi della gestione del cinghiale in Toscana”
16:20 Vittorio Brizzi (Uni Ferrara), “Cacciare con l’arco: eticamente corretto?”
16:40 Silvano Toso (Ispra), Conclusioni

La partecipazione al convegno, gratuita, dovrà essere comunicata entro giovedì 10 dicembre all’Ufficio Servizio attività faunistico-venatorie e ittiche, via Trieste 5, 58100 Grosseto, fax 0564.41658, e-mail: [email protected] e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo .
Per i partecipanti è previsto anche il pranzo.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...