Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Annata negativa per il passo migratorio


venerdì 17 gennaio 2014
    
"Un’annata sicuramente non esaltante, salvo il periodo dedicato agli estatini che sono stati abbastanza numerosi per alcune specie, prima fra tutte la Balia nera, seguita dal Beccafico, dal Codirosso e dal Luì piccolo. Poi, da ottobre in avanti, è stata una disillusione". Sono le prime conclusioni della stagione da parte dei tecnici dell'Osservatorio ornitologico della Fein di Arosio (Co).

"Però - continua la nota pubblicata sul sito dell'Anuu - , se andiamo a ritroso nel tempo leggendo il vecchio registro datato 1859 della famiglia Bana, vi sono state annate similari a quest’ultima, il che conferma che le fluttuazioni numeriche rappresentano una normalità nelle fasi migratorie.  Purtroppo, quanti seguono giornalmente sul campo questa attività di ricerca e monitoraggio, come i tecnici della stazione arosiana, non vorrebbero mai avere queste stagioni negative. Ma il gioco della natura vuole anche queste imbarazzanti situazioni a cui si deve sottostare".

Nulla di interessante, se non una decina di Lucherini inanellati tra i giorni 12 e 13 dicembre, anche nelle ultime settimane.  Per quanto riguarda la situazione sul territorio italiano, in generale, dice il resoconto Anuu, si è registrata "stazionaria la presenza del Tordo sassello, mentre sono sempre osservate in modo insufficiente le Peppole e le tanto sospirate Cesene".  Tra gli acquatici "buona presenza dell’Alzavola, mentre si cominciano ad osservare i primi svernanti nordici presenti negli specchi d’acqua a loro congeniali.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Annata negativa per il passo migratorio

jamesin 20/01/2014 12.01: Sante parole, questa a.v. ho scoperto ora l'acqua calda. Figurati che hanno visto la pagliuzza ma non la trave!

da s.g. 20/01/2014 13.40

Re:Annata negativa per il passo migratorio

copio e incollo: mentre si cominciano ad osservare i primi svernanti nordici presenti negli specchi d’acqua a loro congeniali. --------------------------------------------------------------------------------------------------- Questo starebbe a significare che il passo pre nuziale ancora non si vede e siamo al 20 di Gennaio data di chiusura, proprio perche qualcuno ha detto che ai primi di Gennaio inizia tale passo, rifilandoci date di chiusura alla beccaccia con i KC al 31 Dicembre. Secondo il mio modesto avviso se le temperature attualmente sopra i Balcani e nei paesi slavi scendessero sotto zero di alcuni gradi si vedrebbe ancora uno SPOSTAMENTO dei migratori di ogni specie verso l'Italia ci potete contare. Cordialit�

da jamesin 20/01/2014 12.01