Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Pucciniana: nuova sezione su BigHunter per celebrare Giacomo Puccini, grande compositore e incallito cacciatore


martedì 9 dicembre 2008
    

Giacomo PucciniGiacomo Puccini, lo sanno tutti ormai, aveva tre passioni: la musica, le donne e la caccia. Quattro, con quella per la buona tavola e gli amici.
In occasione del centocinquantenario della sua nascita (il 22 dicembre del 1858) www.bighunter.it intende onorarne la memoria pubblicando reperti, aneddoti, storie e corrispondenze epistolari che ricordano non solo l'artista, ma anche e soprattutto  l'uomo, schietto, verace, a volte bizzarro, e il gagliardo cacciatore. A riprova che la caccia è una passione che conquista anche gli spiriti eccelsi.
Per la caccia, Puccini cambiò addirittura casa e si trasferì a Torre del Lago, dove ospite (pagando l'affitto, quasi sicuramente) dei Ginori trascorse infinite giornate in barca, in  botte, cacciando anaatre e folaghe. Bracconiere incallito, fece anche qualche pazzia, che solo la sua fama e  il sacrificio di qualche amico e garzone gli risparmiarono amare conseguenze.
Per la caccia, si recò ovunque; per la caccia tralasciò a volte i suoi obblighi di artista. Molte delle sue arie celebri traggono l'ispirazione dai momenti più intimi che trascorse cacciando, da solo o in compagnia, a contatto con gli elementi della natura.Quando si trasferì nella Villa del Castellaccio di Uzzano, a tre passi da  Pescia, (dove abitava la sua sorella Ramelde, sposata con un cacciatore altrettanto appassionato), per finire di comporre nella tranquillità della campagna uno dei suoi capolavori, La Boheme, frequentò assiduamente i cacciatori del luogo e, sollecitato dall'amico uzzanese Raffaello Lavoratti, il 1° gennaio 1900 fondò la più antica sezione della Federazione Italiana dei cacciatori, di cui fu per anni presidente onorario. Ancora oggi, la sezione Federcaccia pesciatina porta il suo nome.

Visita la sezione Pucciniana su BigHunter.it

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Pucciniana: nuova sezione su BigHunter per celebrare Giacomo Puccini, grande compositore e incallito cacciatore

Indubbiamente una sezione di gran prestigio. Nulla descrive meglio il sentimento della caccia come quando si ascolta la musica del grande maestro. Tutta la vita di Puccini è intrisa di emozioni passionali che derivano da quel legame indissolubile tra la caccia, l'amore e la poesia, tradotta in note, della sua musica.

da massimo zaratin 09/12/2008 15.14