Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Caccia e Uccelli da richiamo, il punto a Bologna


mercoledì 19 febbraio 2014
    

La Regione Emilia-Romagna ha organizzato un incontro sull'uso dei richiami vivi per la caccia. L'evento, previsto per domenica 4 marzo presso la Sala Auditorium in Viale Aldo Moro 18 a Bologna, farà il punto sulla situazione.  Si parlerà infatti dell'evoluzione del quadro normativo e delle tecniche di allevamento delle specie da richiamo in alternativa ai metodi di cattura tradizionalmente utilizzati.

A parlarne ci sar�Jacopo Cecere, dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), con la relazione “La problematica della cattura di uccelli selvatici da utilizzare come richiami vivi nell’ambito della normativa italiana ed europea” e
Mauro De Logu, del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, sul tema “Il rischio sanitario nella gestione dell’allevamento e della cattura di uccelli ai fini di richiamo”.

Saranno chiamati a dire la loro anche gli allevatori Francesco Albonetti (Ravenna), Pier Luigi Bortoli (Reggio Emilia); Simona Bellavista e Davide Battistini (Forlì-Cesena), e i tenditori Angelo Domenicali (Bologna), Luciano Rossi (Ravenna), Paolo Rossi (Forlì-Cesena).
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

  

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Caccia e Uccelli da richiamo, il punto a Bologna

Finchè esisteranno e si proporranno incontri dibattiti,tavole rotonde, quadrate simposi,seminari club della beccaccia,del colombaccio,della pavoncella pugnax.....ed ALTRE AMENITA' certa gente non ce la toglieremo mai dai co....ni

da ZERO ASSOLUTO+ INOX breton 19/02/2014 19.23

Re:Caccia e Uccelli da richiamo, il punto a Bologna

Scusate volevo dire politici

da Romeo 19/02/2014 16.32

Re:Caccia e Uccelli da richiamo, il punto a Bologna

Addio richiami. Quando si riuniscono gli scienziati e come quando si riuniscono i politi. Nulla di buono per il popolo

da Romeo 19/02/2014 16.31

Re:Caccia e Uccelli da richiamo, il punto a Bologna

Ci sono veleni, discariche dappertutto e questi si invenntano i problemi sanitari per gli uccelli selvatici e di allevamento. Continuano ad arrivare barconi di clandestini pieni di malattie varie da noi già debellate e che si ripresentano ora ma queste sono quisquiglie, questi non si possono disinfettare altrimenti i cattocomunisti si indignano come la comunità eurpea artefice di tutti queste trappole per distruggere l'italietta

da tiziano57 19/02/2014 16.19

Re:Caccia e Uccelli da richiamo, il punto a Bologna

RISCHIO SANITARIO ! TE LO IMMAGINI DA SECOLI LO SI FA E NON E' MAI SUCCESSO NULLA ORA ....IL RISCHIO SANITARIO. Ma mi faccia il piacere !!!!!!!!!!!!!!!!! Povera itaglia !

da falco 19/02/2014 14.23