Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Anche la caccia con progetto Farenait per la biodiversità


martedì 25 febbraio 2014
    

 

Nella consapevolezza che l’agricoltura ha contribuito alla creazione di molti ecosistemi ricchi di biodiversità e concorre alla salvaguardia di innumerevoli specie e che il coinvolgimento di chi opera in aree agricole e rurali è essenziale per fermare la perdita di biodiversità nasce il progetto  FA.RE.NA.IT (Fare Rete Natura 2000 in Italia) ideato e realizzato da CTS  e sostenuto sul piano tecnico e scientifico da Ispra ha come obiettivo generale quello di offrire agli agricoltori e agli amministratori un quadro esatto delle opportunità legate alla Rete Natura 2000.

Se ne discuterà domani, 26 febbraio, a Giugliano in Campania a partire dalle 16.30 (biblioteca comunale) in un convegno che vedrà quale principale protagonista l’Atc (Ambito territoriale di caccia) della provincia di Napoli. Un fatto nuovo e significativo che riconosce all’Atc funzioni e ruoli, peraltro sancite dalla legge, nella gestione faunistica ed ambientale del territorio. A parlarne sarà Sergio Sorrentino, presidente dell’Atc nel cui comitato di gestione partecipano rappresentanti degli agricoltori, dei cacciatori, degli ambientalisti e degli enti locali. Sorrentino affronterà il tema attraverso una relazione sul “ruolo degli Atc nella strategia nazionale per la Biodiversità”.

Sono previsti gli interventi di Chiara Vicini dell’Ispra (“Presentazione del progetto Life Fa.re.na.it. e delle azioni rivolte al mondo rurale”), di Luigi Esposito professore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (“Interventi faunistici per la salvaguardia per le specie a rischio e per le specie di interesse venatorio”), di Agostino Esposito responsabile commissione ambiente Atc di Napoli (“Le reti ecologiche in Campania: suggerimenti e prospettive”), di Danilo Marandola del C.T.S. (“La Pac, i programmi di sviluppo rurale e la rete natura 2000. Opportunità per gli agricoltori nella programmazione 2014-2020”).

Porteranno il loro saluto al convegno, moderato da Domenico Pennone, direttore Metronapoli web tv  , Francesco De Giovanni di Santa Severina, assessore alle politiche agricole, faunistiche e venatorie della provincia di Napoli  e Luigi Colucci, commissario straordinario del Comune di Giugliano.

Le conclusioni saranno svolte da Daniela Nugnes, assessore alle politiche agricole, forestali e venatorie della Regione Campania.

L’iniziativa è contro il “sistema” della camorra e non è certo un caso che si svolga a Giugliano, comune sciolto il 24 aprile 2013 dal Consiglio dei Ministri per infiltrazioni camorristiche.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Anche la caccia con progetto Farenait per la biodiversità

........ degli ambientalisti......? Oh farenait!!!! Preferisco il CELSIUS

da ZERO ASSOLUTO( in gradi celsius ) + INOX (in gradi saccaromicetici ) 25/02/2014 21.15

Re:Anche la caccia con progetto Farenait per la biodiversità

Se ci fate sapere cosa verra stabilito ci fate un un grande piacere, grazie. Cordialità

da jamesin 25/02/2014 20.56