Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

La salute della fauna selvatica è anche la nostra, dibattito a Brescia


lunedì 3 marzo 2014
    

Ci sarà anche il mondo della caccia a discutere delle problematiche relative alle malattie della fauna selvatica e sui monitoraggi sanitari attivati in Italia. Nell'ultimo decennio - si legge nella presentazione dell'evento - si è assistito ad un continuo ed esponenziale aumento delle popolazioni di animali selvatici, sia per consistenza numerica sia per distribuzione geografica, raggiungendo livelli tali da rappresentare un'entità non più trascurabile e diventare potenziali fattori di rischio sanitario per gli animali domestici e per l'uomo. 

“Non esiste linea di demarcazione tra la medicina animale e quella umana, l’obiettivo è differente, ma l’esperienza ottenuta costituisce la base di tutta la medicina” Rudolf Virchow (1821-1902). Questa concezione che vede come attori protagonisti le popolazioni animali, l’uomo ed ambiente, compresi i vettori, comporta sempre nuove sfide non solo per i gestori della fauna, ma anche per il mondo veterinario.

 Il convegno si terrà sabato 22 marzo presso la Fiera di Brescia (via Caprera 5, Brescia). Interverranno Ettore Zanon, Ezio Ferroglio (Università degli Studi di Torino), Vittorio Guberti (Ispra), Michele Dottori (Izler), Gaetana Ferri (Direttore Generale sanità animale e del farmaco veterinario), Riccardo Orusa del Centro di Referenza NAzionale per le malattie degli animali selvatici, Marco Farioli (Regione Lombardia U.O. Veterinaria), Enrico Merli (Provincia di Piacenza); Emanuela Gioia (Tecnico Faunista).

(Clicca sull'immagine per il volantino)
 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:La salute della fauna selvatica è anche la nostra, dibattito a Brescia

"continuo ed esponenziale aumento delle popolazioni di animali selvatici" dove cavolo? Perchè a me che sono di brescia e caccio a brescia e mantova negli ultimi anni ho assistito ad un repentino calo di tutto tranne che degli ungulati. Se mi dite dove questo aumento c'è stato ci vado a caccia (se i signori dei comitati di gestione degli ambiti si degnano di prendermi come loro socio, sic....)

da beccaccia 03/03/2014 16.23