Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UEDa Acma una guida per realizzare nidi per germaniCaldarola e Serrapetrona celebrano la beccaccia: successo per la "2 giorni di beccacce"Sparvoli su contimento colombaccio. "Siamo alle comiche"Caccia: Pd, no a scorciatoie per revisione legge 157/92Caccia e Ispra: M5S comunica blocco ostruzionista su riforma BruzzoneValichi montani, Tar Lombardia rinvia decisioneAbbattimento 55 mila colombacci: Bruzzone interroga il MinistroMacerata esempio di collaborazione: cacciatori protagonisti nel controllo del cinghialeToscana, richiesta da associazioni venatorie per caccia in deroga all'Ibis SacroEOS Show 2025: record di oltre 40 mila visitatoriVeneto: depositata nuova legge per caccia con i richiami viviBruzzone chiede al Ministero l’inserimento dell’oca selvatica tra le specie cacciabiliCacciatori stranieri in Laguna: ecco la nota tecnica della Regione VenetoProtesta in Sicilia per l'istituzione di 88 nuove ZpsBruzzone (Lega): "Scorporare da ISPRA caccia e fauna e trasferire gestione al Ministero dell'Agricoltura" Assessore Corrazzari: "Trump Jr. autorizzato a cacciare in Laguna"Trump Jr a caccia di anatre nella laguna Veneta? Interrogazione al MinisteroAbruzzo: via libera caccia di selezione al cinghiale fino a gennaio 2026Chiusura Stagione Venatoria. Andamento costante del numero degli incidentiZone Umide: Fidc chiede intervento di legge per tutela e gestioneGermania: nuovo record di cacciatori, superata quota 460 milaIstituto Gestione Fauna. Iniziata discussione in Commissione AgricolturaValichi montani, attesa decisione del Tar LombardiaCaccia ai Turdidi in Calabria: Per Fidc confermata caccia fino al 30 GennaioIn Commissione Agricoltura al via Pdl su Istituto Gestione Fauna SelvaticaMassardi (Lega): “Bene stop ad anelli in alluminio, via libera a fascette di plastica” Lombardia, richiami vivi: in arrivo nuovi contrassegni inamovibiliFidc Calabria: dal Tar interpretazione restrittiva. La Regione chiariscaLa caccia sempre più utile a stimare la fauna selvatica. Nuovo studioArci Caccia Umbria "basta demagogia, serve una caccia moderna"TAR Calabria: nessuna riapertura automatica della caccia, sentenza di novembre ancora validaFloriano Massardi responsabile dipartimento caccia Lega in Lombardia

News Caccia

La caccia vissuta da fotografo: ecco il fotoracconto di Maicol Testi


martedì 4 marzo 2014
    

Maicol TestiMaicol Testi ha 32 anni, abita a Fusignano (RA) ed è un ingegnere. Non è cacciatore ma nemmeno contrario alla caccia, anzi, crede che “se affrontata con lo spirito giusto sia un'attività molto affascinante”. “In  famiglia sono tutti cacciatori – spiega -, io non lo sono diventato per semplice pigrizia. Ma non c'è nessun motivo per essere contrari, in fondo le prede si mangiano, è naturale”.

La sua passione è la fotografia. Ed è qui che Maicol incontra di nuovo l'ars venandi. Nel suo paese i cacciatori sono tanti e lui, frequentando il circolo della zona, li conosce tutti.

Ultimamente ha deciso di accostarsi a loro da osservatore esterno, di raccontare la dimensione più significativa della caccia, che è quella della convivialità e della condivisione di un rito sociale senza tempo, ancora in grado di unire generazioni e di metterle in comunicazione tra di loro. Il primo novembre scorso si è alzato di prima mattina per seguire una battuta al cinghiale che si è svolta nelle vicinanze di Casola Val Senio, in provincia di Ravenna. Munito di due vecchie reflex di 30 anni fa (una scelta stilistica coraggiosa considerando l'imperante moda del digitale ad alta definizione e gamma dinamica estesa), e rullini per il bianco e nero, ha immortalato i momenti più belli, che vi presentiamo in esclusiva nella gallery sottostante. Ne è uscito un bellissimo fotoracconto, drammatico ed emozionante, che testimonia quanto la caccia vissuta in squadra funga da collante tra la gente del paese. Ma la caccia al cinghiale ha anche un'utilità marcata, secondo Maicol. “I nostri contadini – ricorda - devono continuare a produrre quello che serve alla società e un controllo attivo di quegli animali che possono arrecare danni ai raccolti è fondamentale e penso sia eticamente corretto”.

L'esperienza per lui è stata particolarmente emozionante, tanto che ci confessa che gli piacerebbe poter rifare la stessa cosa ma stavolta seguendo i battitori con i cani. “Alla prossima apertura vorrei organizzarmi per farcela” dice. “Un'altra idea che mi è venuta è quella di testimoniare i momenti di rilascio degli animali nelle bandite, o dalle bandite nelle zone cacciabili. O quando fanno le battute per catturare gli animali e spostarli”.

Maicol ci ha mandato anche un racconto di quella giornata. Ecccolo in versione integrale:

"Ci sono passioni che è difficile comprendere se non vissute. Non sono cacciatore, ma ho sempre nutrito un certo fascino per l’aspetto primordiale di questa attività. Partire all’alba, la ricerca della preda, l’abbattimento e il cibarsene in famiglia, più o meno come facevamo nel paleolitco. Più o meno, perché coi fucili è facile, l’uomo vince quasi sempre. Dipende dalle prede, ovviamente. Con i cinghiali non è mica così scontato vincere, c’è un certo rischio, è una caccia più fisica e la preda non si può mica insaccare nel giaccone per portarla a casa.

Pirì è mio nonno e va a caccia da sempre. Quest’anno l’autunno è estremamente mite e il primo novembre è praticamente maggio, così decido di aggregarmi alla sua squadra per documentare una giornata di caccia al cinghiale.

Scelgo il bianco e nero, ovviamente in pellicola, e due reflex che assieme hanno il doppio dei miei anni. Il ritrovo è il Bar Sport di Casola Valsenio, alle sette. Pirì è già là e prende le iscrizioni dei partecipanti. I cacciatori sono quasi una cinquantina, pianificano la battuta e fanno colazione, poi si parte per la zona di caccia.

Arriviamo in una vallata che si sta svegliando, con il sole che sbuca tra le nuvole e le creste delle colline romagnole dorando tutto quello che incontra. E’ bellissimo, ci sono questi gruppetti di soldati armati fino ai denti che si dividono per il crinale e circondano la valle da battere, i galli che cantano in lontananza, l’aria insolitamente tiepida, è tutto un contrasto.

Io mi apposto, non seguo i battitori con i cani, quello sarà il secondo capitolo di questo progetto fotografico. Per tutta la mattina non succede nulla nella zona in cui mi trovo. Potrebbe sembrare noioso, ma stavo da dio. Dalle radio si sente la telecronaca di quello che sta succedendo altrove.

Dopo diverse ore passa un battitore e si immerge nella macchia di foresta da cui dovrebbero uscire i cinghiali. Pochi minuti dopo una raffica di fucile ci segnala che il primo cinghiale è stato ucciso. La battuta prosegue, si uccide qualcos’altro e si decide di chiudere la battuta nel primissimo pomeriggio. Ora bisogna recuperare i corpi.

Decido di dare una mano, torno assieme ad altri quattro a recuperare quel cinghiale ucciso vicino a dove ero appostato. Una bella bestiola di una cinquantina di chili che leghiamo e sudando come se non ci fosse un domani,  trasciniamo fino al pick up.

Ci si ritrova sulla vetta del crinale, sulla strada doveva avevamo lasciato le auto, per ammirare tutti assieme le prede e ripercorrere le scene con aneddoti infarciti di particolari. I cani e cinghiali ci sono tutti, la fanteria pure. Ci spostiamo in un’altra zona, ma iniziamo ad essere stanchi. La seconda battuta è in una location ancora più suggestiva, un giovane uliveto con un panorama mozzafiato, per essere in Romagna, si intende. Non si uccide nulla, così dopo poche ore ci si raduna alla casa di caccia, in paese, per la macelleria e la cena, tutti assieme.

Durante la macelleria vengo a conoscenza dell’aspetto più serio della battuta. In pratica i cacciatori devono fare le autopsie ai cinghiali uccisi, campionando diversi organi sulla base delle direttive sanitarie, perché poi devono essere consegnate all’ente competente per le analisi, che monitora lo stato di salute dei branchi ed eventuali anomalie.

E’ stata un’esperienza interessante, che vorrei approfondire seguendo i battitori con i cani, alla prossima occasione. E ci ho guadagnato un chilo di carne, selvaggia e con lo stesso odore acre che aveva 100.000 anni fa".
 
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 


Get Adobe Flash player Install latest flash player if you can't see this gallery.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:La caccia vissuta da fotografo: ecco il fotoracconto di Maicol Testi

Grande MAICOL allora è vero che il sangue non è acqua !! Evidentemente per il nostro cognome la caccia è dentro il DNA ! Mi fa piacere sapere che anche se non ci conosciamo le nostre famiglie hanno una passione in comune che tutti gli animalari del mondo non poranno estirpare !! Un abbraccio a tutti i TESTI d'Italia ..

da Un TESTI Di Roma 04/03/2014 17.42

Re:La caccia vissuta da fotografo: ecco il fotoracconto di Maicol Testi

Maicol Testi. Praticamente un ragazzo normale, con atteggiamenti normali, con un pensiero normale, che in questa società in cui la normalità viene descritta come anormalità, in cui la verità è stata sovvertita, assurge alle cronache come eroe! Comunque sia, dal mio punto di vista bravo Maicol! E grazie di esistere. :-)

da Ezio 04/03/2014 15.49

Re:La caccia vissuta da fotografo: ecco il fotoracconto di Maicol Testi

quoto Dardo al 100%..........complimenti all"autore...........

da federighi alessandro 04/03/2014 13.52

Re:La caccia vissuta da fotografo: ecco il fotoracconto di Maicol Testi

bello dovresti chiedere un invito a geo e geo e mostrare l'attività venatoria all'opinione pubblica, levando così quella benda che in tutti questi anni gli animalari hanno calato sugli occhi di chi non và più in la del proprio naso! con le foto mi allargherei a tutti i tipi di caccia, capanno, beccaccia, stanziale, anatidi, ed ugulati tutti, dimostreresti la magia che ci circonda un plauso!

da dardo 04/03/2014 12.47