Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Simona Antonaci: la falconeria ora è la mia vita


venerdì 7 marzo 2014
    

Simona Antonaci Simona Antonaci, 38 anni, leccese, due bambini piccoli, ha fatto della falconeria una vera professione. Con il compagno, Matteo D'Errico, gestisce l'azienda Falcon Farm Srl, specializzata nel Bird control (allontanamento volatili) e in tutto ciò che riguarda la fruizione al pubblico di bellissima arte: organizzazione di corsi, ricostruzioni storiche, dimostrazioni e spettacoli per bambini.

Il mio compagno pratica la falconeria da 20 anni – ci racconta -, è così che mi sono avvicinata a questo mondo. La caccia oggi è nella mia vita grazie a lui e alla sua passione”. Simona non ha ancora il porto d'armi e per ora si limita ad accompagnare a caccia Matteo, con i falchi pellegrini e le poiane di Harris, ma anche con il fucile e con i cani. Nonostante non sia cacciatrice a tutti gli effetti, ha interiorizzato a pieno il significato più profondo di questa passione.

 “La caccia – spiega - è un insieme di emozioni, sensazioni, profumi, albe e tramonti, freddo gelido e sudore. È una lotta impari tra sacrifici e benefici, dove sono i sacrifici a far pendere l’ago della bilancia. Ma alla fine, quando torni a casa… è stata una bella giornata! Anche se sei stato sei ore in palude, al gelo, per non veder passare una mosca!”. “Credo – continua - che sia molto appagante il rapporto che s’instaura tra il cacciatore e la natura stessa. Camminare tra i campi nell’assoluto silenzio e sentire di far parte della terra, è qualcosa che la vita frenetica cittadina ci ha sottratto".

Stare in mezzo alla natura per Simona vuol dire “incontrare la realtà, proprio dove l’avevamo dimenticata”, salvo poi imbattersi in “distese di pannelli fotovoltaici e pale eoliche, scempi ambientali dei nostri tempi: le traiettorie migratorie - spiega -  stanno cambiando e questo è un danno che i cacciatori notano per primi”.

Le chiediamo qual'è secondo lei il ruolo della caccia nella tutela ambientale. “Penso che il cacciaSimona Antonacitore sia il primo vero ambientalista” risponde lei. “Credo che la caccia aiuti le specie in pericolo a difendersi da quelle cosiddette nocive. Qui nel Salento, come in molte altre zone,  le gazze devastano i nidi di altre specie, come cardellini, verdoni, ecc. Ecco, la gazza può essere predata anche con il falco”. E qui torniamo alla falconeria. Il bello è che questa attività, così utile per il riequilibrio ambientale, “ha permesso di mantenere viva una tradizione che unisce i popoli di tutto il mondo – spiega Simona - in un’arte che da poco è tutelata anche dall'UNESCO”.

Simona insiste su questo punto perchè crede che un riconoscimento così importante sia una vittoria per tutta la caccia “perché – dice - apre il dialogo a molteplici aspetti sociali e ambientali”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vai alla sezione Amiche di BigHunter

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Simona Antonaci: la falconeria ora è la mia vita

Mi ha sempre affascinato moltissimo l'arte della falconeria. Da piccolo avevo ammaestrato una cornacchia a volar diero agli storni ma non ne ha mai pigliato uno!! In compenso avevo una gazza che acchiappava i passeri che andavano a mangiare nella ciotola del cane. Ma quella era portata esclusivamente per il "fai da te". :-) Complimenti vivissimi a Simona!!

da Ezio 09/03/2014 13.42

Re:Simona Antonaci: la falconeria ora è la mia vita

brava simona. datti da fare. e prendi al più presto la licenza.

da cicco 07/03/2014 17.47