Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

La buona gestione a "braccetto" con la socialità: a cena con l'ATC RO 1.


lunedì 10 marzo 2014
    

Una cena fra cacciatori è sempre una cena di ottima qualità, ma se questa viene fatta all'interno di uno stabile ARCI alla fine di un anno di buona gestione faunistica in un Ambito Territoriale di Caccia, il connubio diventa irresistibile.
Su questo straordinario insieme di fattori, Venerdì 7 Marzo 2014, il nostro Presidente Regionale Ezzelini Storti Giuliano e il Segretario Paolo Dalla Via, invitati e accompagnati dal Presidente Provinciale di Rovigo Ferdinando Zanella (componente direttivo ATC RO 1) hanno partecipato alla festa, dopo la "campagna catture", dell'ATC RO 1 nella frazione di Zampine di Stienta in Provincia di Rovigo.
Presente alla cena anche il Presidente Provinciale di Rovigo FIDC Rovigatti Roberto.
Per precisione, la cena si è svolta presso il Circolo ARCI "Rinascita" di Stienta ( RO), detto e soprannominato fino ad oggi "4 lamiere",per la sua origine costituita proprio da ondulati in metallo, ma che ora è una fantastica struttura polivalente dove vive, sul volontariato tipico dei Circoli ARCI, un pezzo dell'antica socialità rurale di quelle zone, viva e vegeta ancora nei dipinti di lavoro che ornano i muri portanti.
In questo scenario d'altri tempi, ricco di storia del Polesine, nella modernità di una struttura accogliente si è consumato il fantastico pasto dove, in un clima di socialità, si è rammentato il lavoro svolto sul territorio, nella gestione faunistica, dell'ATC RO 1 che conta all'incirca 1200 cacciatori soci guidati dal Presidente Bernardelli Luca.
Ma i dati dell'ATC e della gestione sociale vanno messi a "nudo".
Durante le catture nelle zone ZRC sono stati recuperati, da 650 soci durante le 14 uscite, 800 Lepri di cui 626 rimesse nel territorio cacciabile per ripolamento e le restanti re-immesse nelle stesse Zone di Ripopolamento e Cattura.
A fine anno l'ATC, con la collaborazione dei soci, raccoglie i dati complessivi degli abbattimenti di stanziale sul proprio territorio, stilando uno studio per analizzare in modo scientifico l'andamento della stagione ed effettuare eventuali interventi.
Nell'ATC i lanci di selvaggina, segnale di buona cura della fauna, non vengono mai fatti oltre il mese di luglio: segno tangibile che la vera gestione da i suoi frutti, senza ricorrere alla cosiddetta "pronta caccia".
Fino a qualche anno fa l'ATC svolgeva anche ripristini ambientali e cura della flora, ma la crisi economica e la scarsità di fondi a disposizione hanno impedito di procedere con questa buona usanza, ma non si esclude di poter riprendere aspettando tempi migliori.
Se questi sono i dati e la socialità di ieri sera dimostra che la caccia non è solo competizione per il carniere, ma amore per il proprio territorio, vuol dire che la nostra passione ha un futuro.
Che dire, arrivederci al prossimo anno.

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:La buona gestione a "braccetto" con la socialità: a cena con l'ATC RO 1.

Blaaaa blaaa. E' facile cha dopo una buona cena e qualche bicchiere di vino, si diventi più buoni e creduloni, quindi questa è solo propaganda pro tesseramento, per l'ultima delle AV del Veneto per numero di associati.Ezz. ni Storti ce ne racconti un'altra,che vada a braccetto con la buona gestione di un Atc.

da Bekea 11/03/2014 15.22

Re:La buona gestione a "braccetto" con la socialità: a cena con l'ATC RO 1.

bla bla bla.....se lavoraste tanto quanto chiaccherate, la caccia non avrebbe più problemi ma anche voi siete classisti, e volete solo un tipo di caccia e tutte le altre soppresse!

da dardo 11/03/2014 12.56

Re:La buona gestione a "braccetto" con la socialità: a cena con l'ATC RO 1.

Prove tecniche di "unione" cosa già avvenuta in Toscana.... tanti auguri & figli maschi.

da Piero Sassin. 11/03/2014 11.48